Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda EDG » mer mar 17, 2010 9:32 pm

Oggi purtroppo ho trovato il mio maschio di Trachemys scripta morto che galleggiava nel laghetto :( .
Ci sono rimasto veramente male, è sempre brutto perdere una tartaruga ma in particolare questa è stata la mia prima acquatica, l'ho presa baby circa 5 anni fa e non mi ha mai dato problemi, era una simpaticona :mrgreen:.
La causa forse è stato questo inverno "pazzo" :evil: con i sali e scendi di temperature da un giorno all'altro, perchè non saprei dare altra spiegazione, era già il secondo letargo che passava, inoltre non presentava ferite, anzi ho notato che durante l'inverno era cresciuta parecchio...
Inserisco le ultime sue foto per ricordo, sarà stata anche una comunissima Trachemys ma a prescindere dalla rarità e dal valore economico, io non l'avrei scambiata per nessun'altra al mondo!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda Seda » mer mar 17, 2010 10:00 pm

mi dispiace molto!
ti senti sempre come se avessi fallito in questi momenti,ma non e' cosi'!!!
il clima inizia a dare i suoi terribili " frutti" per me! :x
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda Guscioduro » mer mar 17, 2010 10:09 pm

Hai tutta la mia solidarietà, Enrico! :(

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda tano jason » gio mar 18, 2010 12:21 am

mi dispiace molto Enrico.... :(

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda EDG » gio mar 18, 2010 9:57 am

grazie per la solidarietà
Enrico

giovanni88
Messaggi: 69
Iscritto il: ven lug 03, 2009 2:47 pm
Località: Ragusa
Contatta:

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda giovanni88 » gio mar 18, 2010 10:26 am

Mi dispiace anche a me molto Enrico, anche io pulendo il laghetto una quindicina di giorni fà ho trovato la mia Pao(TSS femmina di 5 anni morta tutta rigonfiata sul fondo del laghetto). anche per me è stata la mia prima tarta in assoluto... :( :(

Avatar utente
TaRtApEpPe 2009
Messaggi: 172
Iscritto il: ven gen 02, 2009 2:01 pm
Località: Sicilia

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda TaRtApEpPe 2009 » gio mar 18, 2010 1:38 pm

mi dispiace :cry:

Lolly
Messaggi: 14
Iscritto il: ven giu 19, 2009 7:31 pm
Regione: sicilia

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda Lolly » gio mar 18, 2010 10:16 pm

anche a me dispiace tanto enrico!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda Tortugo » ven mar 19, 2010 12:55 pm

Purtroppo dobbiamo rassegnarci a queste brutte situazioni. Capitano spesso e molte volte senza apparente motivo o spiegazione plausibile. Anche nel mio laghetto, al controllo della settimana scorsa ho trovato una triste sorpresa: erano morte 2 T. s. scripta di circa 13-15 cm e una P. concinna di almeno 25 cm. Quest'ultima faceva perfettamente il letargo da 3 anni, senza aver mai avuto problemi. Le altre due erano al loro primo letargo.

Ne parlavo con un carissimo amico qualche giorno fa, in tutti gli anni di allevamento, al risveglio dal letargo ho sempre trovato qualche esemplare di T. s. scripta morto. E' la prima volta che mi capita con le Pseudemys concinna, e una volta, circa 5 anni fa, mi capitò con una T. s. elegans. Sembrerebbe che le T. c scripta siano le più suscettibili al periodo di letargo alle nostre latitudini...cosa alquanto strana!

mi dispiace :(

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda EDG » ven mar 19, 2010 1:15 pm

grazie ancora...

Tortugo ha scritto:...Ne parlavo con un carissimo amico qualche giorno fa, in tutti gli anni di allevamento, al risveglio dal letargo ho sempre trovato qualche esemplare di T. s. scripta morto. E' la prima volta che mi capita con le Pseudemys concinna, e una volta, circa 5 anni fa, mi capitò con una T. s. elegans. Sembrerebbe che le T. scripta siano le più suscettibili al periodo di letargo alle nostre latitudini...cosa alquanto strana!


Sarà strana ma forse la tua osservazione è vera! Insieme a questa Trachemys scripta hanno fatto il letargo nello stesso laghetto e con le medesime condizioni anche una Graptemys pseudogeographica ed una Pseudemys concinna, e loro fortunatamente non hanno avuto alcun problema. E tra le tre quella che solitamente ritenevo la più "tosta" era la Trachemys, l'unica differenza stava nel sesso, cioè la Trachemys era maschio invece le altre due sono femmina, chissà se questo può significare qualcosa, cioè è possibile che i maschi siano più "delicati"?

Comunque, a volte viene da pensare che sarebbe meglio fargli saltare il letargo (nonostante si tratti di una condizione normale) per andare sul sicuro, invece non è così, a prescindere dagli imprevisti è sempre importante rispettare la loro natura, di sicuro dal letargo (e dallo stare all'aperto) traggono soprattutto molti benefici, infatti da quest'estate ad ora hanno avuto una notevole crescita(che ovviamente non si interrompe durante il letargo)! Appena possibile posterò anche le foto delle "sopravvissute" :wink:.
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda Tortugo » ven mar 19, 2010 3:09 pm

E tra le tre quella che solitamente ritenevo la più "tosta" era la Trachemys
io ho sempre pensato la stessa cosa, ma posso sostenere il contrario, per triste esperienza personale..si sono sempre risvegliate sempre problemi le Graptemys, le Pseudemys concinna e nelsoni.

l'unica differenza stava nel sesso, cioè la Trachemys era maschio invece le altre due sono femmina, chissà se questo può significare qualcosa, cioè è possibile che i maschi siano più "delicati"?
Anche in questo caso riporto la mia esperienza personale: delle T. s. scripta le due morte erano femmine, mentre l'unica sopravvissuta è un maschio (che era almeno al secondo letargo, a casa mia!)...quindi non penso ci possa essere un sesso più delicato dell'altro. Sono sicuro di aver aumentato il fattore rischio facendogli fare il primo letargo dall'inizio alla fine.

Comunque, a volte viene da pensare che sarebbe meglio fargli saltare il letargo
Anche io ci penso spesso, ma forse alle volte basterebbe fargli fare un letargo più breve. Sono sicuro che se le avessi tirate fuori 1 mese fa non avrei avuto questi "risultati"...ma si sa, i "se" non servono a molto!! :(
L'importante è capire ed imparare da queste esperienze.

alby90
Messaggi: 17
Iscritto il: mar lug 28, 2009 1:30 pm

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda alby90 » lun apr 12, 2010 7:42 pm

Mi dispiace per la tartaruga;-(

Ne approfitto per chiedere un cosa..

io il prossimo anno farò fare il letargo in laghetto alle graptemys (per la primissima volta)), visto che qui fa freddino mi è venuta l'idea di coprirlo con una serra, lasciando aperta una presunta porta nei giorni più caldi e chiudendola di notte e nei giorni freddi... per livellare lo sbalzo termico... un tizio dell'oklaoma, dove mi ha detto esserci graptemys presenti allo stato naturale, sostiene che il range invernale di temperature dell'aria sia fra -2 e 2. vorrei cercare di ricreare una simile condizione nei giorni più freddi...
secondo voi può essere utile?

è solo un'idea che mi è venuta così

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda Filly » lun apr 12, 2010 8:29 pm

Quanto è profondo il laghetto?Le tartarughe sono baby?

Se è abbastanza profondo dovrebbero svernare senza problemi, comunque potresti provare se funziona!! :wink:

alby90
Messaggi: 17
Iscritto il: mar lug 28, 2009 1:30 pm

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda alby90 » lun apr 12, 2010 9:11 pm

1 m esatto (90 cm più circa 10 cm, forse più, di fondo, fatto di fango e foglie secche di quest'autunno)
adulte (una 7 anni, l'altr presumo 5, maschio e femmina g.p. kohnii

proverò:-)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Ultimo saluto alla mia Trachemys scripta

Messaggioda GipTheCrow » mer apr 14, 2010 8:06 am

purtroppo ti comprendo, ad metà letargo ho trovato morta la mia tst che avevo da 4 anni e, dopo che aveva fatto letargo sotto una lastra di ghiaccio, la credevo indistruttibile... ed invece :(


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti