Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » lun nov 23, 2009 10:46 pm

doriano ha scritto:sono spesso considerate di serie b , vuoi per il colore vuoi per la pregressa facilità di reperibilità nessuno o almeno pochissimi,si sono messi ad allevarle .
debbo dire invece che sono animali molto interessanti, facili dopo acclimatazione, resistenti e anche belli sia per forma che per colore e percè no ancora non troppo costose .
se vogliamo guardare in fondo simili alle spinosa seppur più robuste .
e poi guardate che sono finiti i tempi in cui arrivavano facilmente ,seppur ancora comuni in alcuni stati.
come tutte le asiatiche saranno difficilmente reperibili sempre di più, basti pensare alle c. flavo , amboinensis, galbinifrons ecc.ecc ,come ho già detto un grossita di mia conoscenza le ha richieste ma ha difficolta ad averne sic .
consideravo che al di là dei costi mentre è facile trovare delle radiate provate a trovare delle c. trifasciata, pani , mccordi poi mi direte.
allora viva le cyclemys e chi le alleva


Secondo me sono considerate di serie B soltanto per l'aspetto, non per la facilità nel reperirle...
Io mi sto ricredendo vedendole, ogni giorno di più..sono convinto di una cosa, che per apprezzarle al meglio devono essere alloggiate in spazi ampi...non vedo l'ora di metterle all'aperto e creargli al meglio un ambiente per il prossimo inverno.
:wink: :wink:

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » mar nov 24, 2009 1:31 pm

si solo per il colore, ormai è sempre più difficile trovarle confermato, come ti ho già detto ,da un grossista.
io le ho avute fuori tutta estate e ti debbo dire che sono molto interessanti ,hanno le abitudini delle terrapene mattina e sera e se si ambientano mangiano di tutto ,delle vere e proprie fogne.
attento a non sovra alimentarle ,perchè sopratutto in terrario ,tendono a obesizzare.dagli da mangiare ogni 2 - 3 giorni.
poi mal sopportano troppa luce , mai viste al sole , anche fuori,anzi si nascondono dopo una certa ora.
in terrario ho sfalsato gli orari dei vari terrari di 2 -3 ore e usano la luce degli altri APPENa la loro si accende tendono a nascondersi e le tue ?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » mar nov 24, 2009 1:37 pm

Per le mie utilizzo una luce fioca, un neon di quelli a risparmio energetico ma da pochi watt (tipo 15)...L'ho potuto notare a casa di Nicola che tendono a stare nascoste durante il giorno. Ho anche notato che tendono a diventare obese, io le alimento non più di 3 volte a settimana...
per ora non acecttano ancora frutta però...la prossima volta proverò di nuovo con la banana...Forse in acqua preferiscono alimenti di origine animale (come accade anche in natura!), mentre sulla terra preferiscono nutrirsi di alimenti di origine vegetale e frutta quindi.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » mer nov 25, 2009 11:31 pm

una piccola analisi...sempre sulla sottospecie.
Su turtleforum un altro utente spagnolo mi ha detto che si tratterebbe di Cyclemys dentata, tutte e 3, perchè secondo quanto scritto da lui le C. dentata sono le uniche ad avere il piastrone giallo/marrone, mentre tutte le altre Cyclemys avrebbero il piastrone nero....

Detto questo vorrei postare 3 foto prese dal sito http://asianturtlenetwork.org/
...sinceramente se fanno confusione loro sulle Cyclemys, che giocano in casa :mrgreen: :mrgreen: , figuriamoci noi :wink:

la Cyclemys della prima foto assomiglia molto alle mie femmine....mentre quella nella seconda foto tende ad assomigliare maggiormente al mio maschio (ma quella nella foto neanche sembra una C. dentata)
Allegati
C. pulchristiata.jpg
Cyclemys pulchristiata
C. pulchristiata.jpg (12.97 KiB) Visto 2619 volte
Cyclemys dentata complex.jpg
Cyclemys dentata complex
Cyclemys dentata complex.jpg (22.16 KiB) Visto 2619 volte
Cyclemys tcheponensis.jpg
Cyclemys tcheponensis
Cyclemys tcheponensis.jpg (7.45 KiB) Visto 2619 volte

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Filly » gio nov 26, 2009 11:25 am

Io ho visto delle foto di ciclemys atripons su terralog che hanno il piastrone giallo.

Non vorrei che quella che ti hanno suggerito sia una differenziazione troppo semplicistica
visto la complessa varietà della specie! :roll:

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda doriano » gio nov 26, 2009 2:04 pm

comunque ho letto anche io su siti in inglese che la prima differenza è il colore del piastrone tra scuro e giallo e tu lo confermi

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » gio nov 26, 2009 5:01 pm

Filly ha scritto:Io ho visto delle foto di ciclemys atripons su terralog che hanno il piastrone giallo.


non volermene se faccio questa precisazione, ma gli atlanti T. hanno diversi errori..me ne ero accorto e mi è stato confermato da altre persone, anche utenti di forum non italiani....puoi parlare con chiunque, non sono affidabili al 100%, e anche sulle Cyclemys sono inesatti! :wink:

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Filly » gio nov 26, 2009 5:35 pm

Tortugo ha scritto:
Filly ha scritto:Io ho visto delle foto di ciclemys atripons su terralog che hanno il piastrone giallo.


non volermene se faccio questa precisazione, ma gli atlanti T. hanno diversi errori..me ne ero accorto e mi è stato confermato da altre persone, anche utenti di forum non italiani....puoi parlare con chiunque, non sono affidabili al 100%, e anche sulle Cyclemys sono inesatti! :wink:


Buono a sapersi..grazie Davide!
Non per niente i forum servono più degli atlanti!! :wink:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » gio nov 26, 2009 5:41 pm

e' vero, spesso i forum valgono più di mille atlanti..io per esempio ho qualche corrispondenza (in America e in Asia, oltre che diverse in Europa) e quando sono insicuro inoltro foto o dati e ho risposte da persone competenti. Quindi tengo gli atlanti perchè mi piacciono le foto, perchè mi piace avere i libri sulle tarta (infatti ne ho un bel pò!), perchè mi fanno sognare mentre guardo tutte le tartarughe.....insomma, per tantissimi motivi, ma non tanto per cercare di sapere se è una sottospecie o un'altra :wink: :wink:

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda CHELUS 85 » gio nov 26, 2009 6:51 pm

Tortugo ha scritto:una piccola analisi...sempre sulla sottospecie.
Su turtleforum un altro utente spagnolo mi ha detto che si tratterebbe di Cyclemys dentata, tutte e 3, perchè secondo quanto scritto da lui le C. dentata sono le uniche ad avere il piastrone giallo/marrone, mentre tutte le altre Cyclemys avrebbero il piastrone nero....

Detto questo vorrei postare 3 foto prese dal sito http://asianturtlenetwork.org/
...sinceramente se fanno confusione loro sulle Cyclemys, che giocano in casa :mrgreen: :mrgreen: , figuriamoci noi :wink:

la Cyclemys della prima foto assomiglia molto alle mie femmine....mentre quella nella seconda foto tende ad assomigliare maggiormente al mio maschio (ma quella nella foto neanche sembra una C. dentata)


Non credo sia attendibile,la vera Cyclemys dentata è quella tutta nera nella seconda foto e non si trovano in commercio neanche a pagarle oro,le uniche che io vidi furono vendute un paio di anni fa ad un noto allevatore veneto,le tue davide non hanno niente di dentata :wink:,l'ipotesi del colore del piastrone non è del tutto corretta in quanto è vero che alcune sono piu chiare e altre piu scure ma mantengono quasi sempre i tipici disegni a raggio delle cyclemys.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » sab dic 05, 2009 12:34 am

Continuo a ricredermi sul loro comportamento e su questa specie in generale. Devo ammettere di averle sempre bistrattate soffermandomi superficialmente all'apparenza, all'aspetto esteriore, prendendo spesso in giro un caro amico :mrgreen: che me ne ha sempre parlato con tanta di quella passione che era difficile non innamorarsene (se non fossi così testardo!) :mrgreen:
Chiaramente non le sto apprezzando al massimo per via del fatto che sto cercando di creare per loro un habitat piuttosto terrestre e quindi per ora sono in una vasca (in ambiente acquatico praticamente)....

qualcuno sa se esiste qualche libro monospecifico sulle Cyclemys, anche in lingua tedesca, o un libro in cui sono comunque trattate per bene? A qualcuno è mai capitato di vederne uno?
:wink:

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda daniele74 » dom dic 06, 2009 4:12 am

purtroppo sui libri non sò aiutarti, però sono contento che ti sia ricreduto su questa specie :wink:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Cyclemys - Leaf Turtle- (Bell, 1834)

Messaggioda Tortugo » mer dic 09, 2009 9:55 pm

daniele74 ha scritto:sono contento che ti sia ricreduto su questa specie :wink:


anche io sono contento di averle prese, perchè se non l'avessi fatto non avrei mai potuto scoprire il piacere di allevarle :wink:


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti