Emys orbicularis galloitalica

BLITZ
Messaggi: 3
Iscritto il: ven ott 09, 2009 7:39 am
Località: SARDEGNA

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda BLITZ » mer ott 14, 2009 7:19 am

complimenti!

sono bellissime!!!

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda lauro » mer ott 14, 2009 9:14 am

DAvvero particolare è troppo bella .

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda EDG » mer ott 14, 2009 9:45 am

Grazie :mrgreen:
Enrico

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda Flavio » gio ott 15, 2009 10:32 am

Belle davvero,complimenti, io ho avuto la fortuna di vederne qualcuna padana in passato, ma erano particolarmente scure, direi nero tendente al marrone e la puntinatura gialla poco marcata.
Un mio conoscente che ne ha presa una al nirm due anni fà, ha avuto anche lui un periodo con calo di appetito, troppo piccola per esami ematici, non riscontrava niente di particolare ed anche fargli prendere qualche goccia di reptilin era un problema, su mio consiglio abbiamo provato a prendere qualche alborella piccolina, le abbiamo sfilettate ( con un bisturi e non è niente facile )
poi le abbiamo lasciate all' ombra protette da zanzariera per due giorni, vuoi l' odorino che cominciavano ad emanare, vuoi che doveva andare così, la piccola ha cominciato lentamente a nutrirsi e ad assumere le vit. ed in breve tempo si è ristabilita.
Naturalmente non ho inventato niente, era un tipo di esca per la pesca alle anguille che usavo in gioventù.

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Emys orbicularis galloitalica

Messaggioda anto57 » ven ott 16, 2009 1:14 pm

Adriana. sei un mito!!!
Stavo proprio pensando di chiederti consigli per le Emys... e tu mi hai gia' dato la risposta: le lascio in giardino nel laghetto!
Dato che intorno e sopra al laghetto ho messo una recinzione , che dici copro con un telo di tessuto-non tessuto per eventuali ghiacciate invernali?
Antonella


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 62 ospiti