uova tse

giovanni88
Messaggi: 69
Iscritto il: ven lug 03, 2009 2:47 pm
Località: Ragusa
Contatta:

uova tse

Messaggioda giovanni88 » ven set 11, 2009 5:33 pm

ciao ragazzi allora io tre giorni fà ho prelevato da terra otto uova di tse che era state deposte due mesetti fà..le ho prelevate, fatto speratura,tutte fecondate...
le metto nell'incubatrice a temperatura 32 e umidità a 50%...era molto bassa ok..dopo un pò noto che nella parte che sta a contatto con il sub strato le uova si sono incuvate verso l'interno di + di un cm,allora subito ho bagnato la vermiculite abbondandemente e abbassato la temperatura a 29°(penso che la cosa sia stata per un troppo basso contenuto di umidità).
Ora nell'incubatrice ho valori stabili di 30° e 80% di umidità,mki avevano detto che forse se avevo fortuna le uova sarebbero tornate normali..ma così non è stato..ora vi posto la foto di una delle mie uova..che ne pensate ho compromesso la covata?
grazie risp numerosi grazie...sono troppo preoccupato!
Allegati
uovo rietrato.JPG
uovo rietrato.JPG (43.57 KiB) Visto 1268 volte

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: uova tse

Messaggioda sombrero1259 » ven set 11, 2009 7:35 pm

diciamo che hai fatto quasi tutto cio che non andava fatto!
io ti consiglio la prossima volta di lasciarle dove sono perche le uova di trachemys schiudono senza problemi con le nostre temperature.
tuttavia se proprio volevi metterle a riparo hai bisongo di prelevarle con la massima cautela perche dopo 2 mesi l embrione ormai e' gia formato, la vermiculite deve essere predisposta nell incubatrice prima di mettere le uova con acqua pari 1:1 ;temperature alte come le tue non fanno certamente bene all uovo percio devi tenere una temperatura tra 28 30 gradi al massimo e un tasso di unidita almeno del 80%!!
dai sara per la prossima volta non mollare!!

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: uova tse

Messaggioda GipTheCrow » ven set 11, 2009 10:31 pm

ti capisco le mie uova di pelomedusa hanno fatto proprio la stessa fine :|

giovanni88
Messaggi: 69
Iscritto il: ven lug 03, 2009 2:47 pm
Località: Ragusa
Contatta:

Re: uova tse

Messaggioda giovanni88 » ven set 11, 2009 10:39 pm

si capsco bene tutti i miei sbagli grazie dei consigi ma secondo te non nascerà più niente?
ho paura che l'embrione non abbia più lo spazio sufficiente per accrescersi...

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: uova tse

Messaggioda sombrero1259 » sab set 12, 2009 12:01 am

se parli dell uovo che c'e' in foto,credo che non ci siano per nulla speranze!!
per me puoi cestinarlo :wink:


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti