le tarte di ba

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

le tarte di ba

Messaggioda Suelo » dom ago 31, 2008 1:13 pm

ecco i nuovi arrivi a casa di ba:

Immagine:
Immagine
48,73 KB

Immagine:
Immagine
67,41 KB

Immagine:
Immagine
65,46 KB

Immagine:
Immagine
64,15 KB

non sono un amore??[:91]
ecco la loro nuova casa..una si è nascosta nella vegetazione, l'altra si è messa a scalare..


Immagine:
Immagine
90,1 KB

Immagine:
Immagine
91,08 KB

Immagine:
Immagine
89,4 KB

ed ora un omaggio alle veterane di casa che sono gelose:D:


Immagine:
Immagine
80,81 KB

Immagine:
Immagine
95,54 KB

Immagine:
Immagine
84,69 KB

Immagine:
Immagine
58,52 KB

Immagine:
Immagine
70,69 KB

Immagine:
Immagine
80,42 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom ago 31, 2008 1:29 pm

Che bella sistemazione dell'acquario!!! Mi piace!!!:D

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom ago 31, 2008 1:58 pm

belle tartine (sterno) e belle tartone (trachemys) :D;)

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom ago 31, 2008 3:37 pm

molto belle e molto ben fatta la loro casa!!!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom ago 31, 2008 4:39 pm

Però!

Queste piccolette mi sembrano familiari...;)

E che Trachemys...!:0

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom ago 31, 2008 4:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Però!

Queste piccolette mi sembrano familiari...;)

E che Trachemys...!:0



:D:D;)

Ba
Messaggi: 171
Iscritto il: mar apr 08, 2008 5:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ba » dom ago 31, 2008 6:11 pm

Grazie suelo per il reportage, sei sempre carinissima[:143][:158]

e grazie per i complimenti:I:I
...ehh sì "papà" guscio, mi sa che le conosci bene[:147]

Allora...un po' di notizie sulle mie nuove tartine:

si chiamano Delta & Theta. Dopo un giorno ho già capito i loro caratteri e devo dire che mentre Delta è timidona e preferisce starsene tra le foglie del pothos, Theta se ne va in giro tranquillamente e mi guarda con quegli occhietti microscopici come per dire: beh? ...e poi è una mangiona! stamattina addentava il pesciolino che le ho dato con molta voracità...sembrava quasi una trachemys:0. delta invece mangiucchia in modo più discreto:)

L'acquario ora ha un piccolo filtro interno, ma come già detto nell'altra discussione a breve ne metterò uno esterno che non devo fare maturare perchè è attualmente in funzione dalle belve (=trachemys):Dnella loro vasca sul balcone.

Per quanto riguarda le trachemys, sono due femmine e un maschio e hanno circa 15 anni
...ah! notare la terza foto in cui sulla sinistra spunta una testolina bianca e nera curiosa:D
Per l'inverno spero proprio di riuscire a sistemarle in un bell'acquarietto di 150x40x50 che suelo conosce molto bene;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom ago 31, 2008 7:18 pm

:D:D:D

Sono sicuro che da te, staranno da dio, con tutto 'sto spazio.;)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » lun set 01, 2008 11:08 am

davero molto belle complimenti

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » lun set 01, 2008 4:31 pm

Molto belle le signorine e molto bello l'acquaterrario, molto molto naturale ;) ! ! !

So che le sterno nn fanno basking frequentemente, ma una zona emersa nn l'hai proprio messa, o sn io che nn l'ho vista ? ? ?

Ba
Messaggi: 171
Iscritto il: mar apr 08, 2008 5:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ba » lun set 01, 2008 5:10 pm

No non l'ho proprio messa:I...l'unico modo per stare eventualmente all'asciutto è arrampicarsi sul pothos

...quindi mi stai dicendo che le tue, anche se raramente, ti è capitato di vederle fare basking?!...allora aggiungo una pietra che emerga dall'acqua:)

p.s. con tutto quello spazio a disposizione stanno sempre nella zona piantumata :( anche se ieri sera le ho "beccate" tutte e due in giro a cercare cibo ;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun set 01, 2008 5:13 pm

Sono timide e si fanno vedere in giro, a luci spente.

Comportamento dettato dall'istinto di sopravvivenza e che permette di evitare i predatori, viste le dimensioni (anche se facessero puzzette, sarebbero acqua di violette!:D).

La parte emersa, puoi anche mettere, tanto non la vedrai uscire, sennò in casi rari.:)

Ba
Messaggi: 171
Iscritto il: mar apr 08, 2008 5:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ba » lun set 01, 2008 5:22 pm

Sì dai, per sicurezza una pietra in pù la metto;)

Sono delle patatine minuscole[:91], anche io avrei paura dei predatori!

E poi noto proprio che hanno un orologio biologico che le rende più attive dal tramonto in poi nonostante, trovandosi in casa, non abbiano la possibilità di rendersi conto dell'orario effettivo...

eh gà, la natura mi stupisce sempre:0

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » lun set 01, 2008 11:53 pm

No io nn ne ho, pero so che di solito la si mette lo stesso una zona asciutta perchè potrebbero sempre aver voglia di andarci ! ! !

Per la questione che le vedi più attive di notte, è normale, sn una specie notturna 8D, e cmq se ne accorgono sempre più o meno se è giorno o notte dalla luce, e dato che sn timide, al buio si sbizarriscono :D ! ! !


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti