Batrachemys raniceps

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer apr 09, 2008 8:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andrea

Allora come detto da Stephan e da Davide, non ci sono problemi a mantenere insieme raniceps e platemys. tutto dipende dal tipo di setup che si allestisce. se ci sono zone profonde e zone terrestri adeguate, le 2 specie convivono bene.
Considerate che nel mio caso, il setup allestito è 200x100 cm con una zona emersa centrale di 60x40 con sabbia, foglie, pesci, piante filtro e spot.




grazie per la precisazione, grazie anche a tortugo e a stephan!

ero convinto fosse più simile alle phrynops a livello di esigenze.

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » mer apr 09, 2008 9:59 pm

200x100 is surely a very nice size! Maybe the land area could be a bit bigger though. Since Platemys are among the most terrestrial chelidae it would be nice to give them a bit more roo to wander on land. Also, my raniceps female isn't really happy with her land area of 80x40 and always takes a long time until she lays. But if it works for your animals, never change a winning team ;)


200x100 è sicuramente una dimensione molto bella! Forse la terra potrebbe essere un po 'più grande però. Dal Platemys sono tra i più chelidae terrestre sarebbe bello per dare loro un po 'di più roo a vagare sulla terra. Inoltre, il mio raniceps femminile non è molto felice con la sua superficie di 80x40 e sempre richiede molto tempo fino a quando essa prevede. Ma se funziona per i vostri animali, non cambi mai un team vincente;)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » gio apr 10, 2008 2:26 pm

Ecco delle immagini complete del setup

Immagine:
Immagine
93,46 KB

Immagine:
Immagine
92,37 KB

Immagine:
Immagine
91,89 KB

Immagine:
Immagine
81,33 KB

Immagine:
Immagine
84,33 KB

Immagine:
Immagine
90,76 KB

Immagine:
Immagine
90,1 KB

Immagine:
Immagine
82,79 KB

Immagine:
Immagine
76,86 KB

Immagine:
Immagine
92,35 KB

Immagine:
Immagine
77 KB


Qui alcuni abitanti:

Immagine:
Immagine
75,61 KB

Immagine:
Immagine
85,81 KB

Immagine:
Immagine
86,05 KB

Immagine:
Immagine
79,82 KB

Immagine:
Immagine
82,68 KB

Immagine:
Immagine
80,44 KB

Immagine:
Immagine
79,5 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio apr 10, 2008 2:35 pm

davvero stupende queste foto....meraviglioso il setup. COmplimenti, sei stato proprio forte questa volta:D:D:D;)
mitticcooooo!!:D;);)

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » gio apr 10, 2008 3:55 pm

E' fantastico!
Cosa hai usato come "recipiente"?
Complimenti ancora!

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » gio apr 10, 2008 4:06 pm

really nice setup! Lots of spaces to hide. This is definitely what raniceps wants.

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » gio apr 10, 2008 4:48 pm

spettacolare....
anche io sarei curioso di sapere cosa hai utilizzato come recipiente....
:D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio apr 10, 2008 4:53 pm

favoloso credo che meglio di cosi' non poteva essere..;)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » gio apr 10, 2008 6:19 pm

ecco la vasca in originale

Immagine:
Immagine
85,03 KB

Immagine:
Immagine
60,63 KB

Immagine:
Immagine
86,38 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio apr 10, 2008 8:04 pm

che filtro e che termoriscaldatore hai usato? soprattutto il termoriscaldatore mi incuriosisce...per scaldare una vasca cosi grande la bolletta lievita!

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » ven apr 11, 2008 10:53 am

ma di che materiale è fatta questa vasca ?
sembra cemento....

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » ven apr 11, 2008 10:53 am

Bè il filtro è il solito sistema percolatore. Una semplice pompa porta l'acqua in un bidoncino esterno con materiale filtrante e a sua volta ricade nella vasca.
Per riscaldare l'acqua uso il solito riscaldatore in vetro immerso in acqua. Il riscaldatore è da 250 watt impostato a 22-24°C.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 14 ospiti