foto embrione: Staurotypus salvinii

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » dom mar 30, 2008 11:32 pm

vado subito a vederle ste foto;)ah,se credi sia migliore...la prossima volta prova ad evitare la diapausa,forse la percentuale delle nascite sarà piu alta,e magari ci fornisci la documentazione per un'altra discussione altrettanto interessante;)auguri per le restanti uova davide8D
Saluti Tartosi

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 01, 2008 12:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

Strano che gli embrioni siano in posizione diversa dall'altra volta, o no? hai provato a sentire qualche allevatore cecoslovacco o americano?




Non ho provato a sentire nessuno perchè le ultime volte che ho postato su altri forum non ho avuto molte risposte. Non è una specie particolarmente riprodotta perchè ho come l'impressione che desti poco interesse rispetto ad altre specie.
Comunque aspetterà qualche altro giorno, poi passerò al controllo!

@ Edo: non credo che evitando la diapausa avrei dato più possibilità a questo embrione...e poi cose del genere possono capitare anche in cattività purtroppo...

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar apr 01, 2008 1:45 pm

sisi questo sicuroamente volevo solo sentire il tuo parere sulla cosa...insomma credi sia obligatoria la diapausa per la formazione dell'embrione?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 01, 2008 9:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da edo

sisi questo sicuroamente volevo solo sentire il tuo parere sulla cosa...insomma credi sia obligatoria la diapausa per la formazione dell'embrione?


No, non credo sia obbligatoria (come in qualche altra specie) ma credo che sia molto importante per uno sviluppo migliore e più naturale dell'embrione.;)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar apr 01, 2008 10:15 pm

daccordo ti rngrazio...cmq in bocca al lupo pre le prossime nascite!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 01, 2008 11:26 pm

Stasera, controllando le tabelle di incubazione, ho visto che le uova da cui nacque il primo ed unico piccolo rimasero per 15 giorni prima della diapausa a 29°C, invece questa volta ho seguito alla lettera alcuni "protocolli" letti sopra un libro: le uova sono state 20 giorni a 29°c prima della diapausa.
Probabilmente i 5 giorni di differenza hanno determinato questo ritardo.
E' una ipotesi!
;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer apr 02, 2008 3:20 pm

Tortugo : approvo il tuo operato ,niente curosità, niente progresso.^

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer apr 02, 2008 4:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Tortugo : approvo il tuo operato ,niente curosità, niente progresso.^


Grazie;);)e quoto: niente curiosità, niente progresso (anche se la curiosità può far commetere errori...c'è sempre un rischio da correre!)....se non ci chiedessimo il perchè di ogni cosa forse saremmo ancora a comunicare con i segnali di fumo!:D:D:D:D:D;);)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 14 ospiti