Graptemys p. pseudogeographica!!!

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » ven mar 28, 2008 5:44 pm

molto bella veramente complimenti;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mar 28, 2008 6:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Bellissimo esemplare!:0
Per me è una graptemys pseudogeographica pseudogeographica (niente ouachitensis), presenta le striature sul capo e la colorazione tipica di questa sottospecie.


E' anche la mia convinzione, per cui non posso che quotare. Poi magari abbiamo toppato tutti e 2:D:D
Reda potrebbe aiutarci....;);)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven mar 28, 2008 6:31 pm

nelle ouachitensis le linee possono continuare sul collo se vuoi ti posto tutte le foto che vuoi.
anzi se aspetti ti trovo proprio una vecchia discussione che ho avuto proprio qui.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mar 28, 2008 6:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

nelle ouachitensis le linee possono continuare sul collo se vuoi ti posto tutte le foto che vuoi.
anzi se aspetti ti trovo proprio una vecchia discussione che ho avuto proprio qui.


si, posta qualche foto, in modo che possiamo trattare l'argomento. io ho visto un paio di foto delle ouachitensis e la macchia era praticamente chiusa, non continuava con una linea dietro....;);)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven mar 28, 2008 6:47 pm

qua c'è la foto di una con le linee
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... achitensis

questa è la discussione dove feci degli interventi in merito. devi cliccare sui link per vedere le immagini.
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... achitensis

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mar 28, 2008 6:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

qua c'è la foto di una con le linee
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... achitensis

questa è la discussione dove feci degli interventi in merito. devi cliccare sui link per vedere le immagini.
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... achitensis


io sono particolarmente convinto che si tratti di una pseudogeographica.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven mar 28, 2008 8:31 pm

ma infatti io ho risposto per portar avanti la mia tesi e dimostrarti ciò che volevo dire,non volevo assolutamente inporti niente. comunq secondo me è una ouachitensis, può trarre in inganno per il suo grado di purezza che non è il massimo, infatti avrà potuto avere lontani parenti pseudogeografica per intenderci, ma di fondo la mia convinzione è questa.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven mar 28, 2008 8:33 pm

guarda questa è una ouachitensis ouachitensis pura
Immagine

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mar 28, 2008 8:46 pm

le foto le ho prese dal web, ma diversi anni fa, almeno 4-5 per cui non ricordo con precisione da quale fonte...
comunque:
questa è una ouachitensis (probabilmente!)
baby

Immagine:
Immagine
56,38 KB

Questo è un esemplare un pò più grande...le macchie ai lati della bocca sono abbastanza grandi


Immagine:
Immagine
40,38 KB

questa dovrebbe essere una p. pseudogeographica

Immagine:
Immagine
56,74 KB


Immagine:
Immagine
79,94 KB

Le macchie ai lati della bocca sono comunque presenti, ma sono più piccole e il disegno della testa non è una macchia tondeggiante!
comunque da vedere questo link:
http://www.tartaland.it/file_pdf/Riconoscere_Graptemys_spp.pdf

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven mar 28, 2008 9:51 pm

infatti se vedi l'ultima foto e la tua sono diverse fai un confronto della marcatura della striscia. poi gli occhi sono diversi. per quanto riguarda la scheda manda le foto della pseudogeografica in scheda all'ATP e chiedi se è una ouachitensis.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven mar 28, 2008 9:58 pm

Immagine
Immagine
ora confrontale e vedi se sono uguali. hanno occhi diversi e marcatura delle strisce diversa alla pseudogeografica è sottilissima, l'altra più spessa. poi gli occhi della pseudogeografica sono più scuri quella della tua più chiari.
te l'ho detto può trarre in inganno perchè forse ha inpurità da pseudogeografica.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mar 28, 2008 10:08 pm

Sono d'accordo sullo spessore della striscia, che può far pensare ad una specie piuttosto che all'altra sottospecie, ma non sono d'accordo sull'idea del colore dell'occhio...perchè non possiamo fare una valutazione solo su due esemplari.
Bisognerebbe avere un campione più numeroso per poter tracciare differenze nella colorazione degli occhi e stabilire che si possono "usare" come metro per indicare l'appartenenza ad una specie piuttosto che all'altra, come in questo caso!;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 14 ospiti