trachemys

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » mar mar 11, 2008 7:32 pm

Non c'è dubbio, solo che io avevo undici cozze Unio dai 10 ai 20 cm e ti assicuro che l'acqua era limpidissima anche senza UV e con 20 tartarughe!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar mar 11, 2008 11:14 pm

tempo fa si era parlato delle cozze e se diceva che c'era il rischio di intossicazione perchè quando muoiono rilasciano tutte le sostanze che hanno trattenuto

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » mar mar 11, 2008 11:38 pm

Non dovrei averlo constatato...Me ne sono morte 5/6 e fortunatamente non è successo niente!
ciaooo

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer mar 12, 2008 9:50 pm

Per Adriana
hai notato se i rospi vengono infastiditi dalle tartarughe?
Depongono le uova in acqua e le tartarughe mangiano i girini o li ignorano?
Qui a Roma ho visto una fontana in un parco piena di girini di rospo e di tartarughe, sembravano ignorarsi...
Ogni tanto qualcuno accusa le trachemys di ogni nefandezza e più volte ho avuto modo di smentire diversi luoghi comuni, anche se pur con dati linkati in molti continuano a credere che le trachemys siano più temibili di un coccodrillo...

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer mar 12, 2008 9:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da silko76

Grazie ;) dopo pasqua lo farò anche io,per l'estate vedrò di fare dei cambi come fai tu anche se ho intenzione di mettere una pompa per muovere un pò l'acqua.


Non mettere una pompa, otterresti l'effetto contrario, devi creare le condizioni di equlibrio biologico con colonie di batteri.
Il fondo più e fangoso e meglio è.
Metti molte piante, io ho messo il cisto, le lemna, il salice, altre di cui non so il nome.
Colloca pezzi di terracotta, o i cannolicchi e dei lapilli vulcanici, verranno colonizzati dai batteri.
Ho l'acqua limpida priva di alghe unicellulari, non la cambio mai e la aggiungo solo quando scende il livello.

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » mer mar 12, 2008 10:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Per Adriana
hai notato se i rospi vengono infastiditi dalle tartarughe?
Depongono le uova in acqua e le tartarughe mangiano i girini o li ignorano?
Qui a Roma ho visto una fontana in un parco piena di girini di rospo e di tartarughe, sembravano ignorarsi...
Ogni tanto qualcuno accusa le trachemys di ogni nefandezza e più volte ho avuto modo di smentire diversi luoghi comuni, anche se pur con dati linkati in molti continuano a credere che le trachemys siano più temibili di un coccodrillo...



Io ho le rane nel laghetto, arrivate spontaneamente e la scorsa primavera/estate hanno fatto circa 2000 uova (dovrebbero essere un maschio e due femmin)...ora non so se sono tutte andate via o se al risveglio le ritroverò; una di sicuro l'ho vista due Domeniche fà quando faceva molto caldo
Tornando al discorso se mangiano i girini o meno, io sinceramente avevo prelevato le uova che avevano deposto nel laghetto prima che le tarte e i pesci le mangiassero, così facendole sviluppare a parte, avrei liberato i girini cresciuti in qualche canale poco inquinato qui intorno dove le rane iniziano a scarseggiare. Qualche girino mi è rimasto nel laghetto ed è cresciuto senza essere mangiato dalle tarte...insomma in conclusione secondo il mio parere, non è facile che li mangino perché per i futuri anfibi non è difficile nascondersi tra gli anfratti del laghetto e poi da grandi, quando hanno quasi completato la metamorfosi, sono abbastanza veloci per sfuggire alle tarte.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer mar 12, 2008 10:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da alexalex

Tra l'altro Adriana che acqua usi per riempire il laghetto? Acqua di pozzo o acqua normale che in genere contiene il cloro? La fai decantare nel caso?
Grazie


uso l'acqua del pozzo, cambio aggiungo, faccio tracimare l'acqua dei laghetti al mattino presto prima che il sole li scaldi. Il mio pozzo è superficiale , poco sotto terra e l'acqua scende dal deposito in soffitta

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer mar 12, 2008 10:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Per Adriana
hai notato se i rospi vengono infastiditi dalle tartarughe?
Depongono le uova in acqua e le tartarughe mangiano i girini o li ignorano?
Qui a Roma ho visto una fontana in un parco piena di girini di rospo e di tartarughe, sembravano ignorarsi...
Ogni tanto qualcuno accusa le trachemys di ogni nefandezza e più volte ho avuto modo di smentire diversi luoghi comuni, anche se pur con dati linkati in molti continuano a credere che le trachemys siano più temibili di un coccodrillo...


trovo i rospi a dormire sotto la paglia con le tartarughe, in questi ultimi anni le signore depongono fuori dall'acqua( non ho capito perchè) ma sono sicura che se depongono quando le tarte sono ben sveglie e mangiano, si mangiano le uova . i primi anni mi nascevano molti girini ultimamente no
Ho anche pesci rossi e carpe koi in una lunga vasca senza tartarughe , ma mentre alcuni anni fa avevo molte nascite di pesciolini negli ultimi due- tre anni non vedo nascite

betulla
Messaggi: 7
Iscritto il: ven mar 21, 2008 2:50 pm
Regione: piemonte

Messaggioda betulla » ven mar 21, 2008 3:11 pm

complimenti per il laghetto ..

io ho avuto per 10 anni 2 tartarughe nell'acquario terrario in casa .
ora mi sono registrata sul vostro sito perchè volevo sapere come vi ponete di fronte alla vendita dell pseudemys scriptae , piccole come una moneta , che poi crescono fino a oltre 20 cm di diametro .
spesso chi le compra non sa che crescono , e spesso finiscono nelle fontane o nei laghetti comunali , e fanno una brutta fine .
so che il sito che si occupava di questo problema era www.noturtle.org
e c'era una petizione da fare firmare e girare .
la conoscete ?

grazie .
c.

betulla
Messaggi: 7
Iscritto il: ven mar 21, 2008 2:50 pm
Regione: piemonte

Messaggioda betulla » sab mar 22, 2008 12:52 pm

ho trovato cmq. sul sito del Centro Carapax di Massa Marittima (GR) www.carapax.it
che le tartarughine dale guance rosse vengono sempre accolte nel Centro ,dietro compenso di 50 € ; bisogna solo fargli mettere il microchip .
http://www.sitoflash.it/carapax/web/ind ... 086566055E

Il divieto di importazione di quelle americane c'è dal 1997 , ma ora le fanno riprodurre anche qui chiamandole pseudemys , e quelle continuano a essere vendute .:(
e non tutti sono bravi come voi che gli fate i laghetti e le allevate con tutte le cure .
finoscono spesso male , nelle fontane pubbliche o anche peggio .

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mar 22, 2008 11:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da betulla

ho trovato cmq. sul sito del Centro Carapax di Massa Marittima (GR) www.carapax.it
che le tartarughine dale guance rosse vengono sempre accolte nel Centro ,dietro compenso di 50 € ; bisogna solo fargli mettere il microchip .


.... ma ora le fanno riprodurre anche qui chiamandole pseudemys , e quelle continuano a essere vendute .:(




Sul Carapax le opinioni si sprecano, e spesso non in modo lusinghiero...
Di sicuro, posso dire che dietro compenso di 50 euro ad esemplare, le potrei benissimo ritirare io }:) e almeno qualche altro centinaio di persone }:)}:)

Sul discorso Pseudemys, invece non mi risulta ( o almeno se non in casi isolati).
Le Pseudemys sono specie simili e per certi versi affini, ma non sono le Trachemis camuffate.
E' vero invece che molte altre specie sembrano essere ibridate con le Trachemis, e queste sul mercato si trovano...

betulla
Messaggi: 7
Iscritto il: ven mar 21, 2008 2:50 pm
Regione: piemonte

Messaggioda betulla » lun mar 24, 2008 12:30 pm

grazie per la risposta .Io da 10 anni sono fuori da questo discorso ( ho avuto 2 tarte , negli anni 90 ; una ha vissuto 10 anni , in acquario aabbstanza grande riscaldato con termostato sera , si nutriva di carne e gamberetti ;
non avevo confronti su internet purtroppo ..e quando è cresciuta troppo , non potendo avere il laghetto ,ha finito per ammalarsi .

spiego meglio quello che vi chiedevo :
come si legge sul sito
http://www.sitoflash.it/carapax/web/ind ... 086566055E

è vietata la vendita delle crysemys ;


"In seguito al divieto d’importazione in Europa del dicembre 1997, dal 1998 in poi qui al Centro CARAPAX, per cercare di limitare questi danni all’ecosistema, è stata data la possibilità alle persone di portare qui le loro tartarughe. Sono state create delle strutture d’accoglienza e di cura per le tartarughe esotiche, ma visto che non si può contare sul contributo del Ministero dell’Ambiente per questa problematica ci troviamo costretti a richiedere:
- una donazione di 50,00 euro (solo al momento della consegna) per il mantenimento, cure ed alloggio a vita della vostra tartaruga. ........"


ma vedo che nei negozi di acquariologia , continuano a vendere tartarughe acquatiche chiamate pseudemys ( nate in Europa, non in Florida ) .

su queste , voi pensate che i negozianti spieghino bene che sono animali molto delicati , che crescono , che ci vuole il termostato riscaldatore ecc..ecc.. ?

cmq. tengo presente il vostro sito , se sento di persone che non possono + tenere tarte troppo cresciute .vi ho già fatto pubblicità su un forum animalista .


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 17 ospiti