Fenomeni da baraccone...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 24, 2008 8:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Triunguis

Siamo sicuri che la cuora non sia l'icrocio tra Amboinensis x Mutica o trifasciata!

tartasaluti!

Nicola


Per me è al 100% un incrocio tra amboinensis e trifasciata

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio gen 24, 2008 8:36 pm

Incrocio spontaneo o ...?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio gen 24, 2008 9:09 pm

la Cuora rossa è una wild(di cattura)e non è un incrocio ma si tratta di un amboinensis pura nata in natura con una colorazione molto rara ;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio gen 24, 2008 9:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
Mi sorprende che il genere Bataguridae, fossero facilmente incrociabili, visto l'alto numero di F1, R1, R2 ecc... interfecondi tra di loro.



Tra specie diverse appartenenti alla famiglia bataguridae in effetti non ho mai visto fino ad ora casi di ibridi, invece tra specie appartenenti una alla famiglia bataguridae e l'altra geoemydina(come il caso in questione) non sono poi così rari, per fare altri esempi:
ocadia sinensis(bataguridae)Xcuora trifasciata(geoemydinae)=ocadia philippeni
oppure
mauremys mutica(geoemidynae)Xchinemys reevesii(bataguridae)=mauremys pritchardi
Se fattibile in poche parole mi spiegheresti per che cosa stanno F1, R1, R2...

Ma le macchie del piastrone della amboinensis "rossa" non mi sembrano proprio tipiche di questa specie, o sbaglio?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 24, 2008 9:44 pm

@ EDG: le macchie sul piastrone sono tipiche della amboinensis amboinensis (anche la Kamaroma dovrebbe avere quelle macchie, ma un pò più limitate).
GLi incroci tra tartarughe appartenenti alla famiglia Bataguridae sono frequenti in cattività. dicendo che non hai mai visto ibridi ti riferisci a casi in natura immagino....

In alcune aree del Vietnam e della Cambogia sono presenti sia Cuora amboinensis kamaroma, sia trifasciata. Sono zone di transizione..questo potrebbe giustificare il ritrovamento di quell'esemplare in natura, ammesso che sia wild...io non escluderei che sia stato allevato in cattività, in modo simil-naturale.
QUando si pensa ad un animale in cattività sei pensa sempre ad un animale giovane, un adulto giovane in cui si possono notare senza problemi gli anelli di crescita sul carapace. Quello della foto potrebbe essere un esemplare che ha 30 anni o magari anche di più, cresciuto in cattività, magari in modo seminaturale, in un giardino.
Le ipotesi sarebbero tante, ma nessuna si può escludere. Se si considera che i cinesi, con i loro modi che a volte non condividiamo, riescono a far venir su delle radiata perfettamente lisce, non possiamo scludere che questo sia cresciuto in cattività (anche se da un certo anno in poi) e che il tempo abbia fatto il suo lavoro, rendendo il carapace così liscio.
Non si può escludere nulla secondo me!;);)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio gen 24, 2008 9:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

@ EDG: le macchie sul piastrone sono tipiche della amboinensis amboinensis (anche la Kamaroma dovrebbe avere quelle macchie, ma un pò più limitate).
GLi incroci tra tartarughe appartenenti alla famiglia Bataguridae sono frequenti in cattività. dicendo che non hai mai visto ibridi ti riferisci a casi in natura immagino....




Buono a sapersi;)
No, intendevo prorpio in generale, potresti citarmi qualche esempio di ibridi tra specie entrambe appartenenti alla famiglia bataguridae? o se hai delle foto ancora meglio:D

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab feb 16, 2008 1:12 pm

La Cuora rossa è davvero uno spettacolo!!! Secondo me meglio degli esemplari normali!!!

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » dom feb 17, 2008 11:55 am

Non potrebbe semplicemente trattarsi di "eritrismo", cioè quel fenomeno che esalta la pigmentazione rossastra di alcuni soggetti?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom feb 17, 2008 12:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamaster

Non potrebbe semplicemente trattarsi di "eritrismo", cioè quel fenomeno che esalta la pigmentazione rossastra di alcuni soggetti?



L'eritrismo dovrebbe essere una caratteristica solo dei mammiferi.

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mar feb 19, 2008 8:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da tartamaster

Non potrebbe semplicemente trattarsi di "eritrismo", cioè quel fenomeno che esalta la pigmentazione rossastra di alcuni soggetti?



L'eritrismo dovrebbe essere una caratteristica solo dei mammiferi.


Sul numero 6 di Reptilia (febbraio/marzo 2002), si parla di eritrismo riferito ad esemplari di salamandra salamandra manifestanti questo carattere, che , quindi, non è da considerare esclusivo degli animali a sangue caldo.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar feb 19, 2008 8:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamaster
Sul numero 6 di Reptilia (febbraio/marzo 2002), si parla di eritrismo riferito ad esemplari di salamandra salamandra manifestanti questo carattere, che , quindi, non è da considerare esclusivo degli animali a sangue caldo.



Interessante saperlo, grazie, mi ero informato un pò e non avevo trovato nessun riferimento ad animali che non fossero mammiferi. Fa sempre piacere imparare cose nuove;).

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mar feb 19, 2008 10:15 pm

:Dsiamo qui apposta no?:D


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 17 ospiti