Un vecchio Tse

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven ott 26, 2007 5:47 pm

io non penso proprio siano decussata...secondo me sono maschi di elegans melanistiche;)
La cosa strana è che io ho avuto 3 maschi...e tutte quelle che ho visto a Villa Pamphilj erano maschi..quella che hai postato tu, Asco, è un maschio, quella di Tartacappe è un maschio e quella nella foto di Massimo è un maschio!

Detto questo si può azzardare un'ipotesi: che alcuni maschi di Trachemys scripta elegans particolarmente vecchi diventano melanistici..ecco perchè tutti maschi!
Altrimenti perchè ci sarebbero tutti questi maschi di decussata e neanche una femmina?? io non ne ho mai vista una!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven ott 26, 2007 6:01 pm

Se per assurdo fosse una decussata, o un'incrocio, oppure un'altra sottospecie di Trachemys, perchè arriverebbero o comunque si troverebbero solo maschi?;)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven ott 26, 2007 6:33 pm

tutti maschi perche' il melanismo a seconda della specie puo' essere caratteristico solo di un sesso con l'avanzare dell'eta', come ad esempio nei maschi di reevesii, ed e' molto piu' comune. I

Nel caso delle elegans (perche' di queste si tratta come pure in quelle di villa pamphili) e' caratteristico proprio di molti maschi vecchiotti.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven ott 26, 2007 6:38 pm

Non ci capisco di palustri, ma è veramente bello vedere questi esemplari. A giugno sono andata a visitare un famoso orto botanico e c'era un laghetto con tantissime tartarughe anche molto grandi come quelle delle foto. una stava deponendo (almeno così sembrava). Il professore che ci accompagnava mi ha detto che spesso arriva lì gente che non sa più dove tenerle perché troppo cresciute e le lascia lì. Da rimanere a bocca aperta a vederle.:D

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ott 26, 2007 8:55 pm

Ma per voi questa è maschio?

Immagine

Non ho grossa esperienza con le acquatiche, le mie ultime trachemys le ho avute 30 anni fa circa e ho difficoltà a riconoscerle e mi baso sui metodi per le terrestri.
Dalla coda, quella di sopra direi nella mia ignoranza: femmina.
Anche se ha belle unghiette..

Quando al contrario questa di sotto maschio...
bella treccia vero?


Immagine

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » ven ott 26, 2007 8:57 pm

Sembrano entrambi maschi. Nella prima foto la coda non si vede bene ma le unghie fanno capire che si tratta di un maschio.
ciao

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven ott 26, 2007 8:59 pm

è un maschio di TSE anche il primo perchè ha delle unghie lunghissime cosa che le femmine non hanno assolutamente...;)

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ott 26, 2007 9:07 pm

Maschi con le unghie lunghe e uno addirittura con le scaglie a treccia :0

....che mondo, non c'è più religione...:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven ott 26, 2007 11:43 pm

infatti..ma si vede anche bene la coda...la parte che si esce dal carapace è troppo grossa per essere quella di una femmina...le unghie poi sono una cosa troppo palese...entrambi maschi!
Sfido a trovare una femmina di questa che pensate sia una decussata...avevo 3 maschi, come ho già detto, identici a quelli postati nelle foto...che mi sono stati regalati diversi anni fa e morti alcuni anni fa...ho cercato disperatamente una femmina, pensando fosse una sottospecie di elegans....
quando durante una giornata di jogging ne vidi un paio di simili a Villa Doria Pamphilj iniziai gli "appostamenti" durati ben 3 anni (chiaramente il fine settimana, quando potevo...non mi sono rinchiuso 3 anni in villa:D:D:D), per cercare una femmina..e sinceramente l'avrei presa se ne avessi trovata una là dentro! Niente, ho visto sempre e solo tutti maschi!
queste sono le foto di due dei miei 3 maschi:


Immagine:
Immagine
39,87 KB


Immagine:
Immagine
84,14 KB

ASCO
Messaggi: 52
Iscritto il: mar ago 28, 2007 11:07 pm
Località: Liguria

Messaggioda ASCO » mar dic 04, 2007 8:18 pm

X TartaCappe : Come ho detto ho due maschi con queste caratteristiche e in primavera e autunno li vedo spesso alle prese nella tipica danza di corteggiamento delle femmine tse.
E questi sotto sono i risultati....

Immagine:
Immagine
70,34 KB


Questo è l altro maschio di tse senza le famose orecchie rosse. Me lo hanno portato 7 anni fa e aveva già questi colori. Purtroppo non so l'età.

Immagine:
Immagine
50,16 KB

Immagine:
Immagine
85,21 KB

Immagine:
Immagine
75,25 KB

Lo preso domenica 2-12 che stava al sole con altre maschi di trachemys.

Nel laghetto ci sono trachemys, pseudemys, graptemys e chrysemys e ho notato che gli ultimi che vanno in letargo sono i maschi di trachemys, in particolare trachemys scripta scripta.

Altri che hanno in laghetto queste specie di tarta hanno notato questa cosa?

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mer dic 05, 2007 11:12 am

se puoi metti foto del laghetto

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » gio dic 06, 2007 11:27 am

Ciao a tutti,
la tua tarta è sicuramente del genere Trachemys e dal piastrone sono quasi certa sia una decussata decussata con melanismo dovuto all'età.Anche l'occhio è caratteristico:nella decussata (sia T.decussata decussata che T.decussata angusta)c'è una linea nera che lo attraversa orizzontalmente.
Se puoi posta le foto di qualche piccolo sia carapace che piastrone ho qualche foto di piccoli che vorrei confrontare

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio dic 06, 2007 12:01 pm

Sono elegans, non decussate!!!!!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven dic 07, 2007 11:20 am

Anch'io penso sia una TSE.

A parte che, se diamo una mano di pittura nera a una TSE e a una Decussata non le distinguiamo più, di Decussata in giro ce ne sono pochissime e difficilmente sopravvivono all'aperto, visto che sono tutte di cattura e provengono dai caraibi.

L'esportazione da Cuba è sottoposta a un dazio altissimo e il passaggio deve essere fatto direttamente con l'europa, stante l'Embargo con gli Usa.


Attenzione, che non ha il becco a punta, ma è solo l'irrobustimento tipico degli esemplari anziani, che si vede anche nelle Graptemys e nelle Malaclemys.



Immagine:
Immagine
8,82 KB


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 12 ospiti