Quizzzettinooo...

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 09, 2007 12:29 am

la tartaruga in questione differisce anche di colore da esemplare a esemplare a causa del patrimonio genetico di specie miste...ecco alcune varianti di Cuora Cyclornata tutte diverse nel colore:

Immagine:
Immagine
16,67 KB


Immagine:
Immagine
17,53 KB


Immagine:
Immagine
16,73 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 09, 2007 10:59 am

Grazie Fabrizio, esauriente come al solito!:D
Ma ci sono dei criteri particolari per elevare un incrocio a specie a se stante? A questo punto uno si deve aspettare sempre nuove classificazioni soprattutto tra le geoemydinae che sono "facili" alle ibridazioni con altre specie...

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 09, 2007 11:26 am

i criteri principali per elevarli a specie sono quelli che ti dissi in un altra discussione cioè:la bellezza dell'ibrido ma sopratutto che sia in grado di procreare d'adulto.Comunque la tassonomia delle tartarughe sopratutto di quelle acquatiche è in continua evoluzione a causa di persone che si divertono a ibridare specie e a elevare gli ibridi a nuove specie,è un vero casino xx(;)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven nov 09, 2007 12:19 pm

Un ibrido e' riconosciuto a livello di specie/sottospecie solo se in natura c'e' una massiccia presenza in particolari areali. Va di conseguenza che la fertilita' e' sottointesa, si creano caratteri ben distinti ecc...

Le ibridazioni in cattivita' non hanno nulla a che fare con le classificazioni

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven nov 09, 2007 3:28 pm

Quella dell'ultima foto farebbe faville tra gli appassionati, e' davvero splendida (che abbia i geni di Cuora pani predominanti?)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven nov 09, 2007 3:32 pm

Effettivamente l'ultima è meravigliosa...ma anche la penultima. Diciamo che la più bruttina è proprio quella in questione, che sembra una Ciclemys uscita male:D:D:D:D
Bisognerebbe avere animali della stessa taglia per fare un paragone, però effettivamente ci sono strani rapporti di dominanza tra i geni se queste 3 foto appartengono davvero alla stessa "specie";);)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 09, 2007 3:46 pm

Quella della terza foto assomiglia parecchio a cuora aurocapitata, anch'essa molto bella:

Immagine:
Immagine
57,16 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 09, 2007 10:04 pm

Riguardando meglio la foto che ho postato con l'ultima di chelus85, mi sembra che più che assomigliarsi parecchio si tratta della stessa specie, oltre alla colorazione, la linea sotto l'occhio che prosegue indietro è uguale. A questo punto di quale specie effettivamente si tratta?


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti