trachemys gaigeae

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven nov 02, 2007 1:54 pm

Ci sono persone che le hanno acquistate di recente, anche sull'altro forum dicevano di tse in libera vendita, sono andato a chiedere un pò nei negozi e mi hanno detto che effettivamente sono in arrivo, da cui ergo siano uscite dal cites.
Effettivamente però non ho avuto tempo di approfondire la cosa.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven nov 02, 2007 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Le tse non sono più in cites, sono tornate di libera vendita.


? Da quando? Mi ero perso questa cosa...



inoltre basta andare sul sito che dicevo prima per trovare in libera vendita le tse...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven nov 02, 2007 2:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG



Questa è una trachemys gaigeae baby

Immagine:
Immagine
11,41 KB






dalla foto postata si puo vedere anche la retinatura sul carapce di cui parlavo, totalmeno diversa dagli esemplari posseduti da alcuni del Forum e comperate come gaigeae!

p.s. sarebbe opportuno correggere il titolo della discussione dove il nome della specie è scritto i modo errato, è un attimo invertire queste a e queste e!:D il nome giusto è Trachemys gaigeae

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven nov 02, 2007 2:20 pm

Ragazzi non facciamo confusione tra "libera vendita" e vendite vincolate all'acquisto con documenti o al raggiungimento di determinate taglie.
Da quanto mi risulta le TSE NON sono di libera vendita (e non credo lo saranno mai piu', visti i motivi che hanno portato al provvedimento).
Pero stiamo andando OT, meglio proseguire eventualmente nella discussione in Sezione normativa.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 3:06 pm

ok luca provo a chiamare il responsabile (che tra l'altro ho conosciuto di persona) oi vi faccio sapere

per quanto riguarda la tua risp sullo scontrino è meglio che ti spiego meglio il motivo della domanda: io tutti gli anni vado in sardegna per due mesi...ho la casa quindi anche per risparmiare alcune tarte le porto con me...ora se per caso mi fermano come dimostro che le tarte che ho non le sto portando da la?? ci vorrebbe lo scontrino che lo dimostra...
questo lo chiedo perche quest'anno un turista stava portando via dall'isola una tarta (credo una trachemys) e lo hanno beccato...un bel multino
capisci??

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven nov 02, 2007 5:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Ragazzi non facciamo confusione tra "libera vendita" e vendite vincolate all'acquisto con documenti o al raggiungimento di determinate taglie.
Da quanto mi risulta le TSE NON sono di libera vendita (e non credo lo saranno mai piu', visti i motivi che hanno portato al provvedimento).
Pero stiamo andando OT, meglio proseguire eventualmente nella discussione in Sezione normativa.



ok

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 7:56 pm

dunque
per prima cosa voglio ribadire la totale affidabilita e serieta dell'azienda
ho chiamato il responsabile e mi ha detto che un gruppo di allevatori ha confermato che sono gaigeae....
cmq mi fara un certificato che attesta che la tarta in questione è una trachemys scripta gaigeae ed in caso di controllo sono sicura
inoltre mi ha detto che sa benissimo che la sottospecie scripta gaigeae non esiste, ma lui le deve vendere con il nome esatto con la quale sono state sdoganate per essere in regola
insomma è stato molto disponibile ed è ingiusto parlare di truffa

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 02, 2007 8:56 pm

Sarà pure ingiusto parlare di truffa, ma è pur sempre una farsa, anche se sono state sdoganate con quel nome come si fa a fare un certificato su una specie che non esiste, cioè "trachemys scripta gaigeaea"?
PS:un gruppo di allevatori ha anche confermato che invece non sono gaigeae.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven nov 02, 2007 9:06 pm

Enrico non c'è bisogno di continuare queste discussioni...ognuno è libero di pensare ciò che vuole...V

quindi per alcuni sono gaigeae e per altri scripta elegans! fine...penso che non entrerò più in queste discussioni ...

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven nov 02, 2007 9:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Enrico non c'è bisogno di continuare queste discussioni...ognuno è libero di pensare ciò che vuole...V

quindi per alcuni sono gaigeae e per altri scripta elegans! fine...penso che non entrerò più in queste discussioni ...



bhe in realta non per polemizzare pero devo dire che la foto postata da tommy ritrae una tarta completamente diversa dalla mia e quella di giada...e sinceramente a me sembra davvero una gaigae quella...non le nostre...cmq....che c e frega!!l importante ormai e averla e accudirla;)

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 9:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Enrico non c'è bisogno di continuare queste discussioni...ognuno è libero di pensare ciò che vuole...V

quindi per alcuni sono gaigeae e per altri scripta elegans! fine...penso che non entrerò più in queste discussioni ...


quoto. Amen

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven nov 02, 2007 11:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92



io tutti gli anni vado in sardegna per due mesi...ho la casa quindi anche per risparmiare alcune tarte le porto con me...ora se per caso mi fermano come dimostro che le tarte che ho non le sto portando da la?? ci vorrebbe lo scontrino che lo dimostra...
questo lo chiedo perche quest'anno un turista stava portando via dall'isola una tarta (credo una trachemys) e lo hanno beccato...un bel multino
capisci??



Per specie non autoctone come le mata mata (visto che si parlava anche di questa) che non necessitano di documenti non ti possono dire nulla, anche se tu l'avessi presa in Sardegna.
Va detto anche che di solito i turisti non portano via dalla Sardegna le Trachemys,magari fossero solo quelle, probabile fosse qualche altra...

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab nov 03, 2007 1:21 am

x EDG: ok, una farsa, ma mi ha spiegato che purtroppo lui deve venderle cos' perche altrimenti se le vende con il loro vero nome ma nelle fatture c'è scritto il nome con cui sono state sdoganate prende la multa perche è come se vendesse un animale che non ha mai caricato..capisci?? solo per questo
stavo pensando....se facessi il test del dna saprei con certezza la specie una volta per tutte??

x luca-ve: non era una tarta terrestre se è quello che intendi...tra i vari articoli di innumerevoli abbandoni di animali esotici c'è stato anche questo turista che si stava imbarcando a olbia, è stato fermato per un controllo e hanno trovato la tarta...non ne sono sicura al 100% ma diciamo per un 80% era una trachemys...se nn ricordo male c'era scritto o c'era la foto

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab nov 03, 2007 10:02 am

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

x EDG: ok, una farsa, ma mi ha spiegato che purtroppo lui deve venderle cos' perche altrimenti se le vende con il loro vero nome ma nelle fatture c'è scritto il nome con cui sono state sdoganate prende la multa perche è come se vendesse un animale che non ha mai caricato..capisci?? solo per questo
stavo pensando....se facessi il test del dna saprei con certezza la specie una volta per tutte??


io ne dubito, dato che non so quanti dati certi esistano sul genoma di questa specie, almeno in Europa...

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab nov 03, 2007 4:22 pm

ciao
tartaboy ti riferisci al test del dna....hai quotato tutto ;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 15 ospiti