Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
Ma crescendo tendono a prendere delle sfumature più scure. Più che altro mi da a pensare la striscia orizzontale che si unisce a quella verticale che solitamente nelle TSS pure non è presente, c'è solo quella verticale. Che abbia nel patrimonio genetico qualche lontano parente TST?
Sicuro di questa cosa? Io sapevo che la stiscia orizzontale che unisce quella verticale, sia sopra che sotto, è presente nelle scripta scripta pure, parlando di esemplari baby, poi con il tempo, quella orizzontale superiore si scurisce, e rimane solo quella verticale. Qualcuno può confermare o smentire?
Tornando alla tarta postata da guadan, io penso che sia un incrocio, non solo per la striscia abbastanza arancione, ma perchè quest'ultima non continua lungo il collo e invece si blocca, e questo non è tipico nè di scripta nè di troostii nè di elegans. Poi per il fatto che il piastrone sia da scripta scripta pura, questo non vuol dire niente, da un incrocio tra due specie, non è detto che si erediti sempre lo steso particolare, il piastrone lo ha preso da una specie ma altri particolari fanno pensare appunto ad altre.