La sottospecie nelle graeche è sempre difficile da individuare ma non penso si tratti di ibera poichè quest'ultima ha una colorazione più scura, forse ha ragione AndreaG. E' davvero molto bella, è tua? E' maschio o femmina?
Che sia una femmina è fuori discussione, che sia Graeca Ibera anche (adesso sta dormendo profondamente), quello che mi piacerebbe molto sapere è se qualcuno di Voi (per esempio tu Gianfranco) sa se ci sono zone dove Graeche con questa livrea sono caratteristiche. Purtroppo la persona che me l'ha data non ne ha idea ed io vorrei evitare di accoppiarla con un maschio qualsiasi.
P.S.: grazie Twisty
Ciao, bella tartaruga Che sia femmina è un dato di fatto !!!
Non so aiutarti per l'identificazione della sottospece.
Porrei però attenzione a quelle macchie fra gli scuti femorali e addominali, potrebbe essere anche niente ma controlla che non cambino di dimensioni, forma e colore. Poterbbe essere nella peggiore delle ipotesi un inzio di SCUD.
Ciao.
Ragazzi io non me ne intendo ok!
Ma proprio sicuro al 100% una ibera non direi proprio!! Guardatevi le foto qui sotto, prese dal sito tartaclub e giudicate voi a quale sottospecie si avvicina di piu'. Immagine: 53,05 KB
Immagine: 45,1 KB
Immagine: 36,17 KB
Immagine: 43,07 KB
Immagine: 38,12 KB
Immagine: 39 KB
Immagine: 61,93 KB
Immagine: 32,86 KB
Immagine: 39,03 KB
Per AndreaG. ti ringrazio per l'interessamento però come ti ripeto la tarta adesso (come gli anni precedenti) è in letargo, e la Graeca Terrestris il letargo non lo fa, inoltre dalle mie parti in estate c'è una umidità che a volte arriva al 90% ed in queste condizioni la Terrestris non potrebbe certo sopravvivere.
La ibera ha una tonalità molto piu' scura, a volte ha riflessi che tendono al verde oliva.
La terrestris è molto chiara con leggere macchioline nere.
Come ha già scritto oblionero consiglio di fare attenzione alla macchiolina gialla sul piastrone (come da foto).
Potrebbe essere un lieve principio di scud.
Immagine: 41,15 KB