EDG ha scritto:Per "par condicio", suggerisco di leggere anche questa checklist:
http://www.chelonia2002.com/modules/cja ... .php?id=10Ne sono venuto a conoscenza solo oggi, è datata 2013, e devo dire che finalmente c'è qualcuno che riporta in modo ufficiale anche un diverso approccio nel classificare specie e sottospecie, condivido molte cose del discorso iniziale, ma alla fine purtroppo nella stesura delle specie mi è sembrato molto superficiale e in alcuni casi non coerente.
In pratica se la più famosa checklist di Fritz e "compagnia bella", si basa principalmente sul DNA (quando gli fa comodo), questa di Artner è incentrata sulla morfologia, e anche questo non va bene, a mio personalissimo parere ci sono scritte assurdità sia in un caso che nell'altro. E menomale che la tassonomia dovrebbe essere una scienza... a questo punto mi metto a redigere la "mia" lista, facendo una via di mezzo tra le due!
Vero Enrico, anche io credo che si tratti di due approcci diversi ed entrambi poco corretti.
da un lato la checklist di Fritz,che come è ormai noto, è stata basata solo su indagini genetiche di tipo mitocondriale, quindi troppo superficiali ed a mio modestissimo parere inutili, dall'altro lato questa nuova di Artner, che basandosi solo sulla morfologia non può dare certezze....
Secondo me andrebbe fatto un lavoro più approfondito, ovvero partendo dai tratti morfologici delle varie ssp approfondire con indagini genetiche SERIE, quindi di tipo nucleare .
Va comunque tenuto in considerazione che anche in altri settori la tassonomia non è mai certa o definitiva.
ad esempio, vi sono molte specie e sottospecie di pesci, che in pochi anni hanno cambiato ssp o addirittura specie.
Per questo motivo non do mai per scontato ciò che viene affermato in questi tipi di studi.
Io ad esempio sono convinto che anamurensis, antakiensis e anatolian sono delle ssp a parte e non sinonimo di terrestris per le prime due e di ibera per la seconda.
Molto probabilmente manca ancora poco per avere certezze, ma non è detto... personalmente credo che anche quando non dovesse trattarsi di ssp, meritano comunque un' occhio di riguardo, e vanno allevate in purezza perche cmq si tratta di animali con caratteristiche morfologiche abbastanza evidenti e tipiche, e per tanto vanno salvaguardate.