Pagina 1 di 2

Presentazione

Inviato: ven ago 18, 2006 11:14 am
da Uruloki
Ciao, Sono Francesco, 27 anni, e scrivo da Lucca.
Da diverasi anni allevo T.h.h. e T.h.b.

:D

Inviato: ven ago 18, 2006 11:20 am
da Sabrina1
Benvenuto

Inviato: ven ago 18, 2006 11:26 am
da vale
ciao, benvenuto, quante tarte hai?

Inviato: ven ago 18, 2006 11:30 am
da Tommy
benevenuto! vogliamo subito qualche foto è!!;):D

Inviato: ven ago 18, 2006 12:39 pm
da Uruloki
Ciao, in tutto ho 8 adulte più varie piccole, 3 T.h.b. e 5 T.h.h..

Ecco una foto in cui si trovano, momentaneamente insieme, sulla sinistra due maschi di T.h.b. e sotto ed a destra 3 femmine di T.h.h.

Immagine

Inviato: ven ago 18, 2006 6:23 pm
da fabio
benvenuto e tanti complimenti

Inviato: ven ago 18, 2006 6:28 pm
da simon@
Benvenuto Francesco, conterraneo, eh?;)
Il maschio Hb è incidentato e piramidalizzato, giusto?
Che gli è accaduto?(Magari rispondi aprendo un topic, se vuoi, in altra sezione(TERRESTRI)

Inviato: ven ago 18, 2006 7:42 pm
da Sabrina1
Ma che belle!!!!!!!!!!!!Complimenti
Che invidia:p
Colpa tua Simo che con la tua passione mi hai fatto innamorare anche di quelle di terra!

Inviato: ven ago 18, 2006 8:25 pm
da Uruloki
Grazie a tutti!!!
Si un maschio è probabilmente passato sotto le fauci di un cane (ancora oggi mi chiedo come sia entrato nell'alto recinto) quando era ancora giovane, riportando diverse fratrure (una anche sul piastrone), ma dopo attente e pazienti cure si è rimesso perfettamente.
La piramidizzazione dei due esemplari a sinistra è dovuta alla non perfetta alimentazione in giovane età (a partire dall'allevatore che me li ha ceduti) a cui peraltro per ignoranza (dovuta alla giovane età) ho saputo porre rimedio soltanto dopo qualche anno, pur non avendo mai fatto grossi sbagli. Il maschio subito sopra (il mio preferito :D) presenta il fenomeno in minore misura perchè quando l'ho preso era ancora più piccolo.

Inviato: ven ago 18, 2006 8:31 pm
da Sabrina1
La piramidalizzazione ha senso anche per le acquatiche?
Probabilmente è una domanda stupida ma le sternotherus sono molto a "piramide"

Inviato: ven ago 18, 2006 10:06 pm
da loana
Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1

La piramidalizzazione ha senso anche per le acquatiche?
Probabilmente è una domanda stupida ma le sternotherus sono molto a "piramide"



che io ricordi le sternotherus sono a piramide nel senso che sono "triangolari" ma sono "lisce", non so se mi spiego, mentre la piramidalizzazione da cattiva alimentazione è tale per cui il carapace che dovrebbe essere "tondeggiante" ha tutti gli scuti a "bozzetti", piccole piramidi, appunto.
Anche nelle acquatiche è possibile la piramidalizzazione, nelle trachemys, ad esempio,può essere molto visibile perchè simili alle terrestri nell'aspetto.
P.S. gli esperti perdonino il mio linguaggio che aveva più che altro intenti esplicativi che scientifici eheheh...
adesso però stiamo andando OT, quindi basta, se mai apriamo un thread dall'altra parte come diceva Simona :)

Inviato: ven ago 18, 2006 10:32 pm
da n/a15
mi incuriosiscono le tue thh. ne ho una uguale (vista dall'alto) e me l'hanno sempre bollata come incrocione, per via della colorazione un pò verdognola e delle dimensioni meno contenute rispetto alle solite thh. magari domani posto la foto....

Inviato: ven ago 18, 2006 11:29 pm
da Uruloki
Citazione:
Messaggio inserito da jack

mi incuriosiscono le tue thh. ne ho una uguale (vista dall'alto) e me l'hanno sempre bollata come incrocione, per via della colorazione un pò verdognola e delle dimensioni meno contenute rispetto alle solite thh. magari domani posto la foto....



Magari facciamo un raffronto dei particolari, a quale ti riferisci delle mie?

Inviato: mer ago 30, 2006 4:28 pm
da trionix 91
benvenuto uroloki sei sul forum giusto:D

Inviato: ven set 01, 2006 4:26 pm
da giulietta
Ciao Francesco sono bellissime le tue tarta, anche io possiedo delle hermanni hermanni un pochino si assomigliano, Comunque questa foto è bellissima