MarZissimo ha scritto:Carine le Sternotherus odoratus....dite che con un pò di impegno si possa riuscire nella riproduzione?
Non c'è ragione per credere che se allevate correttamente, per di più da un acquariofilo esperto, non debbano regolarmente riprodursi, a patto di aiutarle con la (ormai) cosiddetta "brumazione", ma sono cose che approfondirai mentre crescono...
MarZissimo ha scritto:Carine le Sternotherus odoratus....dite che con un pò di impegno si possa riuscire nella riproduzione? Un acquaterrario correttamente allestito da 90x45x45 può andare bene come dimora?
Le dimensioni da te citate vanno benissimo, con questa specie puoi sbizzarrirti a creare tutti gli appigli che vuoi, naturali (bellissimi!)o meno, e non è difficile la convivenza co qualche bel pesciolino, ma qui l'esperto sei tu, e poi non vorrei che se si verificasse una predazione ti dispiacesse troppo...
MarZissimo ha scritto:Per i pesci di solito partiamo con un gruppetto di giovanili e poi facciamo formare la coppia...con le tartarughe avviene lo stesso? Sono sessabili da piccole?
Si fa più o meno lo stesso anche nelle tartarughe, ma molti preferiscono non creare linee con troppa consanguineità. Da baby non sono sessabili, ma crescono in maniera relativamente veloce, anche se molto meno rispetto a molti emididi!
MarZissimo ha scritto:
Altra cosa...ho letto della sostanza che secernono....è di cattivo odore...quanto da 1 a 10?
da uno a dieci zero (0!), che io sappia tale secrezione in cattività è un evento più che raro, personalmente mai sentito testimonianza. Credo che i wc siano più "puzzolenti" della miriade di cb che ormai si trovano abbastanza facilmente in giro
MarZissimo ha scritto:
Vi ringrazio ancora per la pazienza e per le vostre risposte!
Noncediché
