Pagina 1 di 1

ibridi boettgeri/hermanni

Inviato: mer nov 28, 2007 12:48 pm
da Andre@
Scusate ma non mi è chiaro come poter riconoscere un ibrido tra questi due fenotipi boettgeri e hermanni hermanni.
Qualcuno potrebbe indicarmi le differenze? Grazie.

Inviato: mer nov 28, 2007 2:13 pm
da supertartino
Caro Andrea

hermanni e boettgeri non sono due fenotipi bensì due sottospecie.
Noto che tutti (o quasi) utilizzano il termine fenotipo in maniera impropria.
è corretto invece un discorso del tipo:
tra le T Hermanni hermanni sono presenti diversi genotipi (il fenotipo è la manifestazione del genotipo).
spero di esserti stato di aiuto almeno in questo!!

Inviato: mer nov 28, 2007 2:38 pm
da Andre@
Supertartino non preoccuparti:D, so benissimo che si tratta di due sottospecie, ma la mia domanda si riferiva al fenotipo, significato del fenotipo:
complesso dei caratteri somatici di un individuo, visibili esternamente.
Riformulando nuovamente la domanda:
Quali caratteri somatici si mischiano tra due esemplari ad esempio, hermanni con boettgeri?
In parole povere, quando mi trovo davanti un ibrido, quali sono le caratteristiche principali che lo definiscono tale?

Inviato: mer nov 28, 2007 2:49 pm
da tartoombria
Se vuoi dai un'occhiata ai link che trovi in questa pagina: sono in francese, ma ci trovi diverse foto!

http://www.tartoombria.org/rubriche_ibridi.html

Inviato: mer nov 28, 2007 3:02 pm
da Adele BS
Direi la presenza di caratteri intermedi tra le due sottospecie: suture pressoché della stessa lunghezza, maggiore o minore discontinuità delle macchie sul piastrone, presenza o meno del "guanciotto" giallo ...

Non credo che esista una regola fissa: anche tra "incroci" sicuri, figli della stessa madre (Thb) e dello stesso padre (Thh) può capitare che prevalgano le caratteristiche di una o dell'altra sottospecie, come si può vedere tra queste due sorelline nate due anni fa dalla stessa covata:

Immagine:
Immagine
60,57 KB

Inviato: mer nov 28, 2007 8:03 pm
da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Se vuoi dai un'occhiata ai link che trovi in questa pagina: sono in francese, ma ci trovi diverse foto!

http://www.tartoombria.org/rubriche_ibridi.html



Molto interessante il sito postato da tartoombria, ringrazio anche Adele per le foto.;)

Inviato: mer nov 28, 2007 8:28 pm
da Adele BS
Mi hanno lasciato un po' perplessa le prime due tarte presenti nel link citato da tartoombria, hanno il piastrone molto molto scuro, praticamente non ci sono macchie ma un grigio scuro omogeneo su tutte le placche. Ma che strani incroci sono quelli?
Guardando solo i piastroni avrei pensato a delle ibere :(.
Non capisco da dove salti fuori una simile colorazione, sarebbe interessante vedere le foto dei genitori.
Per gli altri esemplari fotografati invece direi che mi ci ritrovo, tendono a presentare caratteristiche intermedie tra le due sottospecie.