paglia o fieno???

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
BEPPE68
Messaggi: 17
Iscritto il: dom dic 03, 2006 7:23 pm
Località: Veneto

paglia o fieno???

Messaggioda BEPPE68 » sab nov 10, 2007 11:37 am

salve, le mie tarta fanno il letargo all'esterno in una casetta di legno ,alcuni mi consigliano di coprirle con della paglia e foglie dopo che si sono interrate nella loro casetta,altri con fieno e foglie ,io sto' facendo parecchia confusione ,vorrei sentire i vostri pareri ,sopretutto da gente che alleva da anni e che vive al nord.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab nov 10, 2007 11:46 am

io utilizzo solo foglie secche.

ciao

Avatar utente
murgy
Messaggi: 55
Iscritto il: ven ott 19, 2007 1:52 pm
Località: Campania

Messaggioda murgy » sab nov 10, 2007 11:59 am

Beh non sono del nord ma provo lo stesso a diminuire la tua confusione.
Ti ricordo la differenza tra paglia e fieno così dovrebbe esserti più chiaro il suo utilizzo.
Per fieno si intende dell'erba essiccata in modo particolare, raccolta e immagazzinata ai fini di alimentare determinati animali, mentre la paglia è quel prodotto agricolo costituito dai culmi (i fusti dei cereali) alla fine della maturazione della pianta. In allevamento la paglia viene ancora utilizzata come lettiera sul pavimento nelle stalle e per il compostaggio dei rifiuti organici.

A questo punto mi viene da dirti che normalmente nel far fare il letargo alle tarta hai bisogno di materiale che faccia da lettiera/copertura quindi si addice di più la paglia. Quindi direi che paglia e foglie sono più che sufficienti, inoltre sono in una casetta quindi non hai problemi in caso di gelo. La soluzione con fieno e foglie andrebbe bene comunque. Il peggiore dei casi, e credo non si verifichi quasi mai, è che in caso di caldo improvviso e nel periodo in cui le tarta stanno per andare in letargo, quindi diciamo in pre-letargo o se vuoi tra il "dormi e non dormi", potrebbero essere spinte (dalla temperatura e dal fatto che in preparazione per il letargo non mangiano da un pò, quindi per fame) a mangiare il fieno perchè profumato e appetibile. Però dalla teoria alla pratica ce ne passa. Uno perchè non è detto che le tue tarta siano abituate a mangiare del fieno (che dopotutto non sarebbe male nelle dosi giuste, visto che è ricco di fibre), due perchè non sono stupide e quindi non è che in pre-letargo si mettono tutto ad un tratto a mangiare.

Alla fine, per ricapitolare, credo che tutto sommato usare paglia e foglie sia un ottima cosa. Il fieno glielo farei trovare al loro risveglio insieme ad altre succulenti foglie fresche ed acqua.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab nov 10, 2007 3:36 pm

A quanto sento da esperti allevatori da più di 20 anni nella mia zona (centro-nord)il fieno non è adatto come copertura per il letargo invernale, perchè marcisce in fretta.
Le più indicate sono le foglie secche (consigliano di nocciolo), e la paglia.

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab nov 10, 2007 5:03 pm

Anche la paglia è marcescibile, meglio le foglie secche.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab nov 10, 2007 6:25 pm

Io abito in Liguria ed uso foglie secche (nocciolo, platano, querce, castagno ecc...) però durante l'inverno ogni tanto le cambio comunque perché anche se meno ma marciscono lo stesso. In questo periodo le metto in sacchi di juta e le tengo in fienile come riserva (un pò quello che fanno gli allevatori per pecore, mucche ecc.)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab nov 10, 2007 6:46 pm

Firenze,negli anni passati,aveva il periodo novembre/febbraio piuttosto freddo e piovoso e quindi avevo preso l'abitudine,che per ora conservo,di fare svernare le tartarughe sotto dei ricoveri in policarbonato ridossati ad un muretto esposto a nord e dopo che si erano parzialmente interrate le ricoprivo con 10/15 cm di paglia ,che non essendo esposta alle intemperie, si conservava bene fino a primavera.Ho detto "che per ora conservo" tale prassi in quanto l'altro ieri avevo tutte le T.marginata e molte T.hermanni fuori a mangiare qualsiasi cosa trovassero in giardino (erbe varie cachi caduti ecc.) Continuando con questa situazione climatica penso che dovrò fare un ritorno al passato e lasciare che si arrangino da sole,daltronde lo hanno fatto per 200 milioni di anni.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab nov 10, 2007 7:50 pm

Ti conviene mettere foglie secche. Adesso che ce ne sono tante fai scorta per tutto l'inverno...in modo tale da mabiarle perchè poi si bagnano e marciscono.

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab nov 10, 2007 8:38 pm

Inoltre il fieno attira i topi....e c'è il rischio che si mangino le tartarughe in letargo.

BEPPE68
Messaggi: 17
Iscritto il: dom dic 03, 2006 7:23 pm
Località: Veneto

Messaggioda BEPPE68 » lun nov 12, 2007 8:33 pm

credo che mettero della paglia,grazie a tutti

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun nov 12, 2007 9:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da BEPPE68

credo che mettero della paglia,grazie a tutti




Beppe scusa, ma perché sprechi del tempo a fare domande se poi non te ne frega nulla delle risposte??? Tutti ti dicono di utilizzare le foglie secche e tu opti immediatamente per la paglia! Mah!
Se farai altre domande chissà se varrà la pena di perdere tempo a risponderti! VVV

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » mar nov 13, 2007 12:45 pm

si possono ricoprire anche con uno strato finale di giornale ???

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mar nov 13, 2007 12:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da aurora

si possono ricoprire anche con uno strato finale di giornale ???

mah... i giornali contengono piombo e con l'umidità rischia di disfarsi e di essere assorbito... io dico meglio di no...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar nov 13, 2007 1:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

Citazione:
Messaggio inserito da aurora

si possono ricoprire anche con uno strato finale di giornale ???

mah... i giornali contengono piombo e con l'umidità rischia di disfarsi e di essere assorbito... io dico meglio di no...


Infatti ;)! Ma che problema c'è ad usare le foglie? In fondo è facile procurarsele adesso, basta fare un giretto in qualunque parco/bosco e abbondano.
Ciao

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar nov 13, 2007 1:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
[ Ma che problema c'è ad usare le foglie? In fondo è facile procurarsele adesso, basta fare un giretto in qualunque parco/bosco e abbondano.
Ciao



quoto Adele, le foglie si trovano praticamente gratis e sono gli stessi ripari che troverebbero in natura .....


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti