Letargo della mia ibera

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Letargo della mia ibera

Messaggioda Nark » ven nov 02, 2007 1:35 pm

Ciao a tutti, ho una Testudo graeca ibera femmina di circa 10-12 anni; il signore che me l'ha data le ha sempre fatto fare letargo all'esterno, ma io, siccome ho già perso una Testudo hermanni adulta per il freddo qualche anno fa, preferirei farle fare letargo controllato in un terrario. Cosa mi consigliate? Fate conto che io vengo dalla Provincia di Varese e le temperature sono piuttosto fredde.
Inoltre, la testuggine si è già interrata all'esterno di qualche centimetro, è pericoloso "dissotterrarla"?

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » ven nov 02, 2007 1:49 pm

Ciao, la cosa migliore che puoi fare è di cercare di isolarla il più possibile dal freddo. Se si è già interrata come hai detto ti conviene fargli un rifugio in torno con mattoni di tufo e sopra come copertura metti delle tavole di legno oppure un pezzo unico riempi il tutto con paglia e foglie secche, vedrai che in questo modo sarà ben riparata dal freddo.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven nov 02, 2007 2:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Ciao, la cosa migliore che puoi fare è di cercare di isolarla il più possibile dal freddo. Se si è già interrata come hai detto ti conviene fargli un rifugio in torno con mattoni di tufo e sopra come copertura metti delle tavole di legno oppure un pezzo unico riempi il tutto con paglia e foglie secche, vedrai che in questo modo sarà ben riparata dal freddo.


Le ibere qui al nord svernano benissimo all'esterno, a maggior ragione se sono adulte e se lo hanno sempre fatto. Io seguirei i consigli di massimiliano.
Ciao

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven nov 02, 2007 9:15 pm

Io avevo intenzione di coprirla con una casetta di legno con sopra delle mattonelle o forse è meglio un grosso vaso ribaltato con buco?
Ovviamente la coprirerei anche con fogliame vario. Quanti centimetri deve anadare sotto per non correre il pericolo di sentire freddo?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 9:50 pm

anche pochi cm(meno di 10) secondo me sono sufficienti, se poi copri ulteriormente con paglia e foglie secche sei in una botte di ferro!;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom nov 04, 2007 1:15 pm

Ma è possibile dissotterrarla? Sarebbe pericoloso per lei? garzie

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 04, 2007 1:36 pm

Senza dubbio le daresti fastidio...perchè vuoi dissotterrarla?
credo che se ha scelto quel posto un motivo l'avrà;)
Lascia fare a lei e fai quel che ti ha detto Massimiliano: interrata, riparata e coperta con paglia o foglie secche non corre rischi.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom nov 04, 2007 2:19 pm

La voglio dissotterrare perchè 4-5 anni fa ho già perso una Testudo hermanni adulta per il freddo e vorrei farle fare il letargo controllato in un contenitore in cantina. L'inverno di quest'anno ho sentito che si preannuncia molto rigido...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom nov 04, 2007 2:34 pm

Capisco che vista l'esperienza precedente tu sia preoccupato, ma è adulta, ha sempre fatto il letargo all'aperto, si è persino interrata per benino ... io la lascerei decisamente stare.
Coprila con paglia e foglie secche, al limite metti del TNT per le notti più fredde, e lasciala tranquilla.
Ciao

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom nov 04, 2007 7:46 pm

Cosa è il TNT? Spero che non Intendi il trinitrotoluene?

Avatar utente
murgy
Messaggi: 55
Iscritto il: ven ott 19, 2007 1:52 pm
Località: Campania

Messaggioda murgy » dom nov 04, 2007 7:59 pm

Tranquillo, Adele BS non ti consigliava di far saltare in aria con il tritolo la tua tarta! Con la sigla TNT si indica un tessuto non tessuto a filo continuo...insomma per capirci ti stava indicando un TELO con cui coprire la tua tarta nelle giornate particolarmente fredde.
Il TNT più i consigli di Massimiliano e la tua tarta al suo risveglio di correrà incontro per darti un bacio:o)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom nov 04, 2007 8:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da murgy

Tranquillo, Adele BS non ti consigliava di far saltare in aria con il tritolo la tua tarta! Con la sigla TNT si indica un tessuto non tessuto a filo continuo...insomma per capirci ti stava indicando un TELO con cui coprire la tua tarta nelle giornate particolarmente fredde.
Il TNT più i consigli di Massimiliano e la tua tarta al suo risveglio di correrà incontro per darti un bacio:o)


Ops ... lo avevo dato per scontato :I, grazie murgy per aver chiarito. Si tratta dello stesso "tessuto" che viene venduto per coprire le piante in inverno e proteggerle dal gelo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun nov 05, 2007 10:41 am

Nark io ho una greca ibera che fa il letargo all'aperto tranquillamente, io aspetto che lei si scelga il posto per interrarsi poi le costruisco un rifugio come ti hanno già spiegato altri utenti in post precedenti. Mi dispiace per la tua hermanni, ma non so se è per il freddo che è morta... io abito nell'entroterra e qua l'inverno è rigido parecchio!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun nov 05, 2007 1:13 pm

Grazie mille per i consigli. Avrei un'altra domanda su questo telo...lo devo mettere direttamente a contatto con la terra o sopra lo strato di foglie?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun nov 05, 2007 1:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Grazie mille per i consigli. Avrei un'altra domanda su questo telo...lo devo mettere direttamente a contatto con la terra o sopra lo strato di foglie?


Il telo va messo sopra le foglie, come protezione aggiuntiva, o addirittura sopra il terrario o la casetta/riparo dove si sono interrate.
Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti