Pagina 1 di 1
casetta per il letargo
Inviato: dom ott 07, 2007 5:07 pm
da rita 21
Salve a tutti sono nuova ,mi sono appena iscritta ,vi faccio i miei complimenti per questo bellissimo sito che in questi mesi mi ha aiutato molto ,ho trovato in questo forum tutte le risposte alle mie domande .Da maggio sono diventata mamma di 3 thh ,un maschietto subadulto Cleopatro(chiamato così perchè credevamo fosse femmina)e 2 femmine Buetta e India adulte ,questo è il primo anno che stanno con me e vorrei sapere come devo sistemarle per il letargo ,vivono in un recinto nel mio giardino,hanno a disposizione una casetta di mattoni forati e delle tegole rovesciate ,per ripararsi .Io vorrei sapere se devo costruire una casetta per ognuno di loro per il letargo oppure va bene una casetta grande che possa contenerle tutte e tre ?e se loro si interrano in un'altro punto potrei spostarle dentro le casette o non si devono toccare se sono in letargo?io abito in sicilia e ancora ci sono delle temperature quasi estive,ma ci devo pensare da adesso.Poi volevo sapere le casette vanno bene per l'inverno anche di legno?Vi ringrazio in anticipo
Inviato: dom ott 07, 2007 6:01 pm
da Adele BS
Le tue tartarughe sono adulte e le hai da poco, quindi non sai quali siano le loro abitudini. Hai chiesto a chi te le ha date come si comportavano?
Comunque penso che la cosa migliore sia lasciar scegliere a loro dove e quando interrarsi. Una volta fatto, puoi aggiungere come protezione ulteriore un bello strato di foglie ed eventualmente un "tetto", se ti pare che il luogo sia troppo esposto alle intemperie.
Quando sono in letargo meglio non toccarle nè tantomeno spostarle.
Ciao
Inviato: dom ott 07, 2007 6:17 pm
da rita 21
Il signore che me le ha cedute le teneva in giardino ,senza recinto e dice che d'inverno sparivano,siccome il giardino è troppo grande dice che non sa di preciso dove erano ,quindi si interravano ,penso,.Comunque grazie per il consiglio aspetterò che si interrino,e poi posterò sopra la casetta con le foglie secche.
Inviato: dom ott 07, 2007 6:31 pm
da Adele BS
Beh, se erano abituate ad interrarsi vai tranquilla! Calcolando che stai in Sicilia, probabilmente le foglie sono superflue.
Ciao
Inviato: dom ott 07, 2007 6:35 pm
da dm195
adele,invece delle foglie può andare bene paglia?
Inviato: dom ott 07, 2007 7:56 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da dm195
adele,invece delle foglie può andare bene paglia?
Lo scorso anno ho usato pure quella senza problemi, e anche il fieno.
L'effetto isolante è lo stesso, l'unica controindicazione è che pare attirino di più i topi.
Se avete un paio di gatti "spietati" .........

Inviato: dom ott 07, 2007 8:57 pm
da rita 21
io ho 5 gatti spietati,e hanno la cuccia proprio fuori dal recinto delle tarte,ma voglio ugualmente mettere la rete antitopo quest'inverno non vorrei trovare brutte sorprese.il fieno che mangia il mio coniglietto nano penso vada bene.Ma la paglia non so dove poterla comprare,dove si può trovare?
Inviato: dom ott 07, 2007 9:34 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da rita 21
io ho 5 gatti spietati,e hanno la cuccia proprio fuori dal recinto delle tarte,ma voglio ugualmente mettere la rete antitopo quest'inverno non vorrei trovare brutte sorprese.il fieno che mangia il mio coniglietto nano penso vada bene.Ma la paglia non so dove poterla comprare,dove si può trovare?
Io me la procuro da un contadino, qui attorno ci sono parecchie cascine e nei campi si coltiva il grano.
Inviato: mar ott 09, 2007 11:35 am
da essemario
....Io quest'anno ho problemi con i gatti dei vicini. La casetta delle tarte non è più recintata e i gatti fanno a gara per infilarsi dentro, sopra alle tarte: saranno anche leggeri ma non mi va che ci si stendano sopra, così ho chiuso l'entrata ostruendola con un mattone in tufo (le mie tarte sono partite già per il letargo)
Inviato: mar ott 09, 2007 12:29 pm
da loziolupo
Ciao, anche una delle mie è partita con il letargo, oggi l'ho trovata sotto 20 cm di torba e per qualche cemtrimetro nella terra
Inviato: mar ott 09, 2007 1:54 pm
da rita 21
le mie ieri hanno mangiato poco e oggi non hanno mangiato per niente ,mi sono preoccupata, ma è possibile che si stiano già preparando per il letargo ?c'è qualche siciliano che mi può dire se anche le sue sono ancora sveglie e non mangiano?abbiamo ancora caldo ,non c'è nemmeno l'ombra del freddo qui in sicilia ,non dovrebbero prepararsi quando già c'è freddo?o al primo minimo calo di temperature già si possono preparare?