richiesta d'aiuto
Inviato: ven set 28, 2007 8:27 am
Ciao a tutti ragazzi, è una vita che non passo di qui. Ora torno per una richiesta d'aiuto. Ho mandato questa mail alla sezione del wwf di bergamo (la mia città) ma non mi hanno ancora risposto, allora la mando anche a voi. Se poteste darmi qualche idea ve ne sarei grato.
Ciao
Buongiorno, vi scrivo per chiedervi un'aiuto per una tartaruga di terra.
Vi racconto brevemente. L'anno scorso, verso fine agosto ho preso una tartaruga da un allevatore della provincia. Al tempo non avevo grandi esperienze, quindi non badai al fatto che fosse poco attiva. Me ne accorsi dopo un paio di settimane. Non mangiava e non si muoveva neanche tanto. Gli occhi cominciavano ad appannarsi. Decisi di portarla in casa e costruire un terrario per evitare che rimanesse vittima di qualche acquazzone e per tenerla sempre a temperatura costante durante la giornata. Ma la situazione non migliorò. La portai dal veterinario. Mi diede delle cure ma servirono a poco. Tornai da lui, mi disse che non c'era molto da fare, l'unica cosa che si poteva provare era fare un'operazione per cui le avrebbe infilato un sondino per nutrirla forzatamente. Il che significava fare una puntura di antibiotico ogni giorno, più un'altra puntura per idratarla e poi darle due volte al giorno una pappetta di CriticalCare, un prodotto a base di erbe. Ho fatto così, è rimasta sotto le lampade tutto l'inverno. Verso febbraio ricominciò a mangiare per conto suo, a muoversi e a riprendere forze. Finchè finalmente potemmo togliere il sondino. Gli occhi erano tornati belli vispi, mangiava un sacco e cominciava a riprendere peso. Poi, arrivata l'estate e stabilizzatesi le temperature, ho rimesso Camillo nel recinto in giardino. A poco a poco è tornato a spegnersi lentamente. La veterinaria, al tempo in cui sembrava non riprendersi più, mi aveva detto che era praticamente cieca. In realtà a febbraio aveva gli occhi pulitissimi e sicuramente ci vedeva bene perchè, a parte gli occhi completamente ripuliti della patina che avevano tempo prima, vedeva il cibo quando glielo posavo un po' distante e tante altre piccole cose che non lasciavano dubbi.
Ora è come se nulla fosse accaduto, cioè Camillo è tornato apatico, occhi appannati, cerca di mangiare ma spesso non ce la fa perchè è effettivamente cieco, o comunque quasi del tutto. Infatti quando è davanti al cibo e fa per mangiare, si capisce che non vede esattamente dove si trova e spesso azzanna a caso e a vuoto.
Guardandolo adesso sono certo che non possa andare in letargo, sono sicuro che non lo supererebbe perchè è troppo debole. Il problema è che quest'anno non ho il tempo e la possibilità di seguirlo come ho fatto l'anno passato, quindi ho bisogno di aiuto. Come comprensibile mi sono affezionato parecchio, però capisco che in questo stato non posso tenerlo.
Ho pensato quindi di chiedere a voi se avete la possibilità di adottarlo o se conoscete qualche struttura che possa prenderlo. Sarei molto contento di poterlo riavere con me la prossima estate, se si riprendesse, però al momento questo ha poca importanza, sono più interessato al fatto che si riprenda.
Ecco, questa è la situazione.
Spero possiate darmi una mano, vi ringrazio
Ciao
Buongiorno, vi scrivo per chiedervi un'aiuto per una tartaruga di terra.
Vi racconto brevemente. L'anno scorso, verso fine agosto ho preso una tartaruga da un allevatore della provincia. Al tempo non avevo grandi esperienze, quindi non badai al fatto che fosse poco attiva. Me ne accorsi dopo un paio di settimane. Non mangiava e non si muoveva neanche tanto. Gli occhi cominciavano ad appannarsi. Decisi di portarla in casa e costruire un terrario per evitare che rimanesse vittima di qualche acquazzone e per tenerla sempre a temperatura costante durante la giornata. Ma la situazione non migliorò. La portai dal veterinario. Mi diede delle cure ma servirono a poco. Tornai da lui, mi disse che non c'era molto da fare, l'unica cosa che si poteva provare era fare un'operazione per cui le avrebbe infilato un sondino per nutrirla forzatamente. Il che significava fare una puntura di antibiotico ogni giorno, più un'altra puntura per idratarla e poi darle due volte al giorno una pappetta di CriticalCare, un prodotto a base di erbe. Ho fatto così, è rimasta sotto le lampade tutto l'inverno. Verso febbraio ricominciò a mangiare per conto suo, a muoversi e a riprendere forze. Finchè finalmente potemmo togliere il sondino. Gli occhi erano tornati belli vispi, mangiava un sacco e cominciava a riprendere peso. Poi, arrivata l'estate e stabilizzatesi le temperature, ho rimesso Camillo nel recinto in giardino. A poco a poco è tornato a spegnersi lentamente. La veterinaria, al tempo in cui sembrava non riprendersi più, mi aveva detto che era praticamente cieca. In realtà a febbraio aveva gli occhi pulitissimi e sicuramente ci vedeva bene perchè, a parte gli occhi completamente ripuliti della patina che avevano tempo prima, vedeva il cibo quando glielo posavo un po' distante e tante altre piccole cose che non lasciavano dubbi.
Ora è come se nulla fosse accaduto, cioè Camillo è tornato apatico, occhi appannati, cerca di mangiare ma spesso non ce la fa perchè è effettivamente cieco, o comunque quasi del tutto. Infatti quando è davanti al cibo e fa per mangiare, si capisce che non vede esattamente dove si trova e spesso azzanna a caso e a vuoto.
Guardandolo adesso sono certo che non possa andare in letargo, sono sicuro che non lo supererebbe perchè è troppo debole. Il problema è che quest'anno non ho il tempo e la possibilità di seguirlo come ho fatto l'anno passato, quindi ho bisogno di aiuto. Come comprensibile mi sono affezionato parecchio, però capisco che in questo stato non posso tenerlo.
Ho pensato quindi di chiedere a voi se avete la possibilità di adottarlo o se conoscete qualche struttura che possa prenderlo. Sarei molto contento di poterlo riavere con me la prossima estate, se si riprendesse, però al momento questo ha poca importanza, sono più interessato al fatto che si riprenda.
Ecco, questa è la situazione.
Spero possiate darmi una mano, vi ringrazio