Pagina 1 di 2
hermanni e marginata insieme
Inviato: ven set 21, 2007 10:58 pm
da Elettra
salve a tutti!!!
volevo sapere se sia possibile far vivere insieme 2 baby: una marginata ed un hermanni. è consigliabile tenerle saparate?
esistono pericoli?
ringrazio in anticipo
Elettra
Inviato: ven set 21, 2007 11:03 pm
da EDG
hermanni e marginata possono convivere tranquillamente assieme (ovviamente se sono etrambe in ottima salute) anche da grandi, il problema ibridi non dovrebbe esserci, comunque se da adulte sono entrambe maschi o di sesso opposto, ti conviene allevarle separatamente.
Inviato: ven set 21, 2007 11:18 pm
da Adele BS
Sono due specie che convivono bene insieme, soprattutto quando sono piccole. Quando saranno adulte dovrai valutare il loro comportamento, soprattutto se dovessero risultare di sesso diverso.
Inviato: sab set 22, 2007 7:09 am
da Gisella
Le Marginata con le Hermanni anche se di sesso diverso (piccole e adulte)
convivono benissimo. Non si calconano proprio, (almeno per quanto riguarda
la mia esperienza).
Inviato: sab set 22, 2007 9:24 am
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da gisella
Le Marginata con le Hermanni anche se di sesso diverso (piccole e adulte)
convivono benissimo. Non si calconano proprio, (almeno per quanto riguarda
la mia esperienza).
Non si calcolano perchè tu hai gruppi sia dell'una sia dell'altra, se avessi soltano un maschio di marginata e una femmina di hermanni, o viceversa, vedresti che il maschio inizierebbe a calcolarla...
Inviato: sab set 22, 2007 10:56 am
da Gisella
Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da gisella
Le Marginata con le Hermanni anche se di sesso diverso (piccole e adulte)
convivono benissimo. Non si calconano proprio, (almeno per quanto riguarda
la mia esperienza).
Non si calcolano perchè tu hai gruppi sia dell'una sia dell'altra, se avessi soltano un maschio di marginata e una femmina di hermanni, o viceversa, vedresti che il maschio inizierebbe a calcolarla...
sbagliato
nelle varie ricerche ho incluso anche questo, ho provato ad isolare per una stagione intera una Marginata maschio ed una femmina di Testudo Hermanni adulti ottenendo il medesimo risultato.
Avevano a disposizione uno spazio ideale, ma forse avrei dovuto allungare i tempi.
L'unica cosa che ho notato è che cercavano in tutti i modi vie di fuga.
Inviato: sab set 22, 2007 12:29 pm
da EDG
Avresti dovuto allungare i tempi e comunque tentare l'"esperimento" con un maschio che non abbia mai visto femmine della sua stessa specie... se addirittura una hermanni, può provare "interesse" per una acquatica (anche per una scarpa!),
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... a,vergogna , non penso che una femmina di marginata provochi tutta questa repulsione
Inviato: sab set 22, 2007 1:00 pm
da Gisella
...forse hai ragione
ciao
Inviato: sab set 22, 2007 1:22 pm
da Adele BS
Le molestie dei maschi di marginata verso le fermine di hermanni credo dipendano da diversi fattori: la mancata disponibilità di femmine della stessa specie; lo spazio (più è limitato maggiori sono i rischi); la durata del periodo di "astinenza" per il maschio.
Un amico che aveva solo hermanni ha incoscientemente inserito un maschio di marginata che viveva solo da anni, con il risultato di ritrovarsi alcune femmine hermanni con il carapace lesionato

.
Inviato: dom set 23, 2007 10:22 am
da carapax
io tengo 20 baby hh e 4 baby marginate insieme. Ogni tanto le hh mordicchiano le zampette delle marginate, le quali sono molto piu miti e pacifiche.
A parte questi episodi sporadici e non particolarmente violenti la loro coesistenza è pacifica e tranquilla.
Inviato: sab set 29, 2007 11:22 am
da ilGiorgio
Ciao,
Il mio maschio di graeca ibera vive solo tutto l'anno, e lo faccio incontrare con le femmine solo per l'accoppiamento e sotto stretta vigilanza
E' un tipo molto "focoso". Diciamo che se gli si presentano femmine sia di graeca che di hermanni cerca di accoppiarsi con tutte.
Tuttavia, se messo di fronte ad una scelta, tra TG e TH sceglie TG. Addirittura, tra TG Ibera (specie a cui appartiene) e TG Graeca, sceglie la Ibera! (non ho capito però se sceglie la Ibera perchè è più grande).
Ciao,
Giorgio
Inviato: sab set 29, 2007 1:48 pm
da EDG
E' importante questo esempio che hai riportato. Sceglie la femmina di ibera, non per la grandezza ma perchè è della stessa sottospecie. Stesso comportamento si manifesta tra sottospecie di hermanni.
Inviato: dom gen 13, 2008 8:59 am
da Fedro
>Vi scrocco un'altra informazione. Un pò di comprensione, credo che agli inizi un pò tutti sarete stati bramosi di informazioni e curiosi...
>Ma nelle tartarughe terrestri non si può scambiare per tentativo di accoppiamento invece un atteggiamento dominante? (come in altri animali, cani etc. etc.)
>E magari vi sono specie e in particolare soggetti più "irruenti"?
Inviato: dom gen 13, 2008 9:14 am
da Tarta-Mello
se si possa scambiare un tentativo di accoppiamento per un attegiamento dominante questo non saprei dirlo (ma penso di no)...e cmq si esistono specie piu irruente direi...ti porto il mio esempio:un amico mio ha una graeca che colpisce a colpi di carapace e prova a montare di tutto...anke le mie scarpe,e quando vedeva che mi allontanavo allora mi correva dietro con una velocità impressionante e ricominciava con il rituale...se nn è irruenza questa?!...

saluti
Inviato: dom gen 13, 2008 12:15 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Fedro
>Vi scrocco un'altra informazione. Un pò di comprensione, credo che agli inizi un pò tutti sarete stati bramosi di informazioni e curiosi...
>Ma nelle tartarughe terrestri non si può scambiare per tentativo di accoppiamento invece un atteggiamento dominante? (come in altri animali, cani etc. etc.)
>E magari vi sono specie e in particolare soggetti più "irruenti"?
1)Sì si può.
2) sì, pare che le Graeca (i maschi, in particolar modo) siano davvero più "garose".