Pagina 1 di 1

baby marginata

Inviato: lun set 10, 2007 10:53 am
da u_valeria
Salve a tutti! Trovo molto difficoltoso l'allevamento delle marginatine dove posso trovare consigli per allevarle al meglio? è il primo anno che le ho.. tra poco sarà ora di letargo .. e siccome in questo periodo bisogna fare una scelta su varie cose posto concederle il letargo o meno.. vorrei trovare molte informazioni grazie.

Inviato: lun set 10, 2007 3:20 pm
da loziolupo
Ciao, se hai bisogno di info sei nel posto giusto, qui ci sono un sacco di persone esperte che hanno le marginate, e saranno ben contente di aiutarti.
Per il letargo, non vedo perchè no, se stanno bene non vedo perchè farglielo saltare; pensa a come si compotano in natura.

Inviato: lun set 10, 2007 4:40 pm
da u_valeria
lo so però nella scheda che ho visto nella home page ho letto che possono risvegliarsi anche durante l'inverno quando fa caldo e siccome qua da noi un giorno ci sono 30 gradi e un giorno 10 non vorrei fare cavolate.. Le tartine sono mangianti e attive una un pò meno attiva ma nelle ore calde.

Inviato: lun set 10, 2007 4:47 pm
da loziolupo
Come zona siamo abbastanza vicini, non mi pare che ci sia tutto questo sbalzo...

Comunque, non ho mai sentito di grandi problemi di letargo di marginate dalle nostre parti, per sicurezza aspettiamo qualcuno che ne sa più di me e capiamo.
La cosa interessa anche a me visto che no ho appena prese 3 e vorrei capire

Inviato: mar set 11, 2007 7:50 am
da Adele BS
Dubito che in inverno in Piemonte si oscilli tra i 30 e i 10 gradi!
Se le piccole stanno bene il letargo è sicuramente la scelta più corretta, puoi farglielo fare "controllato" in una cantina o sottoscala che mantenga una temperatura tra i 2 e i 10 gradi. Segui il Forum e vedrai che i consigli sull'argomento arriveranno a raffica nelle prossime settimane.
Ciao

Inviato: mar set 11, 2007 8:33 am
da simon@
Il letargo "controllato" è una cosa da far fare ad esperti, però, una neofita rischia di far danni.
Il letargo naturale in una zona del giardino che NON si allaghi è la scelta migliore: fanno tuto da sole, tu potrai coprire la zona dove si sono sepolte con delle foglie secche o paglia, metterai una mezzo coccio sopra a protezione, se già non sono sepolte sotto un riparo ed è fatta.
In caso di previsioni di gelate coprirai con tessuto non tessuto(il telo antigelo per le piante/agrumi) e lo tglierai appena la gelata sarà passata.
A primavera avrai delle sane tartine appena sveglie ed affamate;)

Inviato: mar set 11, 2007 1:52 pm
da gigero
Citazione:
Messaggio inserito da u_valeria

lo so però nella scheda che ho visto nella home page ho letto che possono risvegliarsi anche durante l'inverno quando fa caldo e siccome qua da noi un giorno ci sono 30 gradi e un giorno 10 non vorrei fare cavolate.. Le tartine sono mangianti e attive una un pò meno attiva ma nelle ore calde.

attualmente le temperature in tutto in nord non sono compatibili con letarghi per quanto anticipati, inizierei a pensarci dopo il 10 ottobre.

Inviato: mar set 11, 2007 4:39 pm
da COME
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Il letargo "controllato" è una cosa da far fare ad esperti, però, una neofita rischia di far danni.
Il letargo naturale in una zona del giardino che NON si allaghi è la scelta migliore: fanno tuto da sole, tu potrai coprire la zona dove si sono sepolte con delle foglie secche o paglia, metterai una mezzo coccio sopra a protezione, se già non sono sepolte sotto un riparo ed è fatta.
In caso di previsioni di gelate coprirai con tessuto non tessuto(il telo antigelo per le piante/agrumi) e lo tglierai appena la gelata sarà passata.
A primavera avrai delle sane tartine appena sveglie ed affamate;)


in che senso simona dici che il letargo controllato è una cosa da esperti?!

Inviato: mar set 11, 2007 5:14 pm
da cyberlucky
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Dubito che in inverno in Piemonte si oscilli tra i 30 e i 10 gradi!
Se le piccole stanno bene il letargo è sicuramente la scelta più corretta, puoi farglielo fare "controllato" in una cantina o sottoscala che mantenga una temperatura tra i 2 e i 10 gradi. Segui il Forum e vedrai che i consigli sull'argomento arriveranno a raffica nelle prossime settimane.
Ciao




Ho letto non ricordo bene dove di NON metterle assolutamente
nel frigorifero, nonostante la temperatura sia di 4 gradi
(e quindi compresa fra i 2 e i 10)...
E' un'informazione esatta?
Se si, perchè?

Inviato: mar set 11, 2007 6:09 pm
da Adele BS
Sul letargo in frigorifero non ho esperienza, ma so che è una pratica abbastanza diffusa nel nord Europa viste le basse temperature che si possono registrare all'esterno. Anche alcuni utenti del Forum l'hanno sperimentato, anche se non tutti con esiti soddisfacenti; prova a leggere qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4700
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4679
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5483
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5541
Ciao

Inviato: mer set 12, 2007 9:08 am
da u_valeria
se invece volessi metterle in uno scatolone con tanta terra foglie e metterle sul balcone e una volta che si sono sotterrate aggiungo paglia e la notte metto il telo sopra può essere una soluzione che va bene?

Inviato: mer set 12, 2007 1:23 pm
da u_valeria
Non riesco a modificare il messaggio perciò ne scrivo un altro.. Allora la mia preoccupazione per il letargo fuori in giardino è che se il terreno non è adatto mi possano morire.. mi spiego meglio.. in natura possono decidere di mettersi sotto ad un pino ad una roccia in un determinato terreno.. invece specialmente per le baby.. io gli ho fatto un recinto e loro devono interrarsi li dove ho deciso io di mettergli il recinto.. e se non va bene? e se in inverno viene un alluvione (corna e stra corna) per questo preferirei tenerle sul balcone così la temperatura è la stessa che hanno fuori ma sono sott'occhio e la terra non viene bagnata ne da acqua ne da neve.

Inviato: mer set 12, 2007 1:27 pm
da gigero
Citazione:
Messaggio inserito da u_valeria

Non riesco a modificare il messaggio perciò ne scrivo un altro.. Allora la mia preoccupazione per il letargo fuori in giardino è che se il terreno non è adatto mi possano morire.. mi spiego meglio.. in natura possono decidere di mettersi sotto ad un pino ad una roccia in un determinato terreno.. invece specialmente per le baby.. io gli ho fatto un recinto e loro devono interrarsi li dove ho deciso io di mettergli il recinto.. e se non va bene? e se in inverno viene un alluvione (corna e stra corna) per questo preferirei tenerle sul balcone così la temperatura è la stessa che hanno fuori ma sono sott'occhio e la terra non viene bagnata ne da acqua ne da neve.

per me una cosa così è fattibile...

Inviato: mer set 12, 2007 4:37 pm
da cyberlucky
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Sul letargo in frigorifero non ho esperienza, ma so che è una pratica abbastanza diffusa nel nord Europa viste le basse temperature che si possono registrare all'esterno. Anche alcuni utenti del Forum l'hanno sperimentato, anche se non tutti con esiti soddisfacenti; prova a leggere qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4700
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4679
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5483
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5541
Ciao



grazie, appena ho un po' di tempo, me li leggo!! ;)