Pagina 1 di 2

AIUTO!!! DI CHE RAZZA E' ? ??

Inviato: ven set 07, 2007 7:57 am
da morrymorena
UNA MIA CARA AMICA SI è TROVATA IN GIARDINO UNA GROSSA TARTARUGA CON DELLE STRIATURE CIALLO/VERDI SUL MUSO .
SAPETE DIRMI DI CHE TIPO DI TARTA SI TRATTA??
VORREI SAPERE IN PARTICOLARE SE VA IN LETARGO E COME CUSTODIRLA AL MEGLIO!!!
DA NOI COMINCIA A FARE FREDDO E SE E' UNA SPECIE TROPICALE BISOGNERA' SISTEMARLA IN CASA
... HO ANCHE DELLE FOTO MA NON RIESCO AD ALLEGARLE ... NON SONO MOLTO PRATICA !!

Inviato: ven set 07, 2007 8:00 am
da fabio
allora per allegare le foto in questa discussione puoi schiacciare rispondi(quello con la freccia verde) e in seguito selezionare allega e così metterai le foto.prima di metterle nomila e attenta che non siano più di 90 kb.....

comunque il carapace che colore è????e il piastrone(cioè sotto)?

Inviato: ven set 07, 2007 8:12 am
da Tommy
Dalla descrizione mi sembra una trachemys scripta scripta o pseudemys, queste specie possono fare il letargo all aperto, cmq nell home page del sito trovi delle schede ben fatte! per sicurezza sarebbe vedere le foto della tartaruga trovata, se hai problemi mandamele per e-mail che le inserisco io!

Inviato: ven set 07, 2007 10:32 am
da morrymorena
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Dalla descrizione mi sembra una trachemys scripta scripta o pseudemys, queste specie possono fare il letargo all aperto, cmq nell home page del sito trovi delle schede ben fatte! per sicurezza sarebbe vedere le foto della tartaruga trovata, se hai problemi mandamele per e-mail che le inserisco io!



LO FAREI VOLENTIERI MA, COME TI DICEVO NON SONO PRATICA,
POTREI INVIARTELE DA AUTLOOK SE MI DAI IL TUO INDIRIZZO???

Inviato: ven set 07, 2007 10:34 am
da morrymorena
Citazione:
Messaggio inserito da fabio

allora per allegare le foto in questa discussione puoi schiacciare rispondi(quello con la freccia verde) e in seguito selezionare allega e così metterai le foto.prima di metterle nomila e attenta che non siano più di 90 kb.....

comunque il carapace che colore è????e il piastrone(cioè sotto)?



è DI DIVERSE SFUMATURE DI MARRONE DA QUELLO SCURO SCURO AL GIALLINO

Inviato: ven set 07, 2007 11:55 am
da Tartaman
Bo sembra trachemys ma ci vorrebbe una foto per poterti rispondere correttamente.

Inviato: ven set 07, 2007 12:55 pm
da Tommy
ecco le foto:

Immagine:
Immagine
91,57 KB

Immagine:
Immagine
25,18 KB

Immagine:
Immagine
85,98 KB


allora questa è una tartaruga terrestre, penso un testudo hermanni hermanni, ora c è da capire se questo esemplare sia scappato ad uno dei vicini oppure sia un esemplare selvatico...

in una foto si vede che è leggermente piramidalizzato (mi pare) e questo mi porta a pensare che sia un esemplare allevato in cattività, cmq aspettiamo il parere degli esperti e un moderatore che sposti la discussione nella sezione terrestri!

Inviato: ven set 07, 2007 1:02 pm
da Tommy
questa è una specie protetta e per la detenzione necessita di documenti! nel caso sia selvatica è opportuno che la rilasci in una zona verde, lontano da occhi indiscreti...

Inviato: ven set 07, 2007 1:09 pm
da n/a15
ma è una bellissima femmina di testudo graeca (probabilmente ibera) anche se la scaglia sopracaudale sembra divisa

Inviato: ven set 07, 2007 1:15 pm
da morrymorena
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

questa è una specie protetta e per la detenzione necessita di documenti! nel caso sia selvatica è opportuno che la rilasci in una zona verde, lontano da occhi indiscreti...



grazie Tommy sei stato preziozo!!!
abbiamo sparso la voce tra i vicini ma sembra che non sia di nessuno.io credo sia domestica perchè quando ci si avvicina non si ritrae anzi sembra apprezzare le grattatine sul collo !!! in quanto a rilasciarla la mia amica non ci pensa proprio !!!
comunque mi sembra di capire che non è una specie tropicale per cui non dovrebbe soffrire troppo il freddo!!

Inviato: ven set 07, 2007 1:17 pm
da morrymorena
Citazione:
Messaggio inserito da jack

ma è una bellissima femmina di testudo graeca (probabilmente ibera) anche se la scaglia sopracaudale sembra divisa



mi sai dire se va in letargo e puo' stare fuori in inverno ?

Inviato: ven set 07, 2007 1:55 pm
da loziolupo
Anche a me sembra una IBERA, ma aspettiamo i più esperti.

Se fosse così può andare in letarga tranquillamente.

Inviato: ven set 07, 2007 2:00 pm
da Valentina
Anche a me sembra un'ibera. Che bella! Cmq dovreste informarvi, secondo me è di qualcuno...

Inviato: ven set 07, 2007 2:04 pm
da Ale
Si,è un'ibera femmina ed anche secondo me è cresciuta in cattività.
Oh ma ste sorprese nel mio giardino non capitano proprio mai!

Inviato: ven set 07, 2007 2:05 pm
da Tommy
:I:I:I Madò che figuraccia...è una specie che fa letargo anche lei, e necessita di documenti...

una curiosità, le greche nelle zampe posteriori non hanno quelle due verruchette??? io non le ho viste nelle foto...