chi è il padre?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

chi è il padre?

Messaggioda EDG » ven ago 31, 2007 12:51 pm

Se una femmina di hermanni, dovesse accoppiarsi, nel periodo che precede la deposizione, contemporaneamente con due esemplari maschi, i nascituri di quale dei due padri saranno i figli? Cioè, prenderà un pò da un padre e un pò dall'altro, oppure prevarrà uno (mi sa che questa è la risposta più ovvia, ma mi è venuto questo dubbio), e in tal caso, chi? Il primo o l'ultimo ad essersi accoppiato? Grazie per le eventuali risposte.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven ago 31, 2007 1:10 pm

50% di possibilità, ma credo la percentuale andrà sbilanciata verso il maschio con cui si accoppia per ultima, tendono a conservare sempre il seme più recente.
Impossibile che prenda qualcosa da entrambi un solo esemplare.
Ogni esemplare è figlio di un solo maschio.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven ago 31, 2007 1:16 pm

Questa è la classica domanda da un milione di dollari :D:D:D!
Poiché le tarte "conservano" lo sperma e decidono quando utilizzarlo, potrebbero benissimo essere figli un po' dell'uno e un po' dell'altro, e non è affatto detto che lo sperma più "fresco" prevalga ...
C'è un intervento interessante di Gionata a questo proposito in una vecchia discussione:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5787
Quest'anno ho cambiato il compagno alla mia femmina e, così a occhio, direi che la metà delle nuove nate ha la pelle scura come il padre nuovo e metà assomigliano di più al padre vecchio, però è una "sensazione" più che una certezza, ci vorrebbe un esame del DNA ;).

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 31, 2007 1:44 pm

Grazie per le risposte, adesso la situazione è pò più chiara. Ancora un dubbio mi è rimasto, se la femmina può scegliere quando utilizzare un determinato sperma, e quindi un determinato padre, la scelta è condizionata ad ogni singola e intera covata (ad esempio, per la prima covata sceglie lo sperma di uno, in una seconda un altro...) oppure le uova di una stessa covata possono appartenere un pò ad un padre e un pò all'altro?(come l'ultima supposizione fatta da Adele)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti