...e tu da dove sbuchi fuori?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
papagena75
Messaggi: 53
Iscritto il: ven lug 27, 2007 11:20 am
Località: Sicilia
Contatta:

...e tu da dove sbuchi fuori?

Messaggioda papagena75 » gio ago 23, 2007 10:32 am

Buondì.
Come ben sapete la mia Ruga quest'anno (per la prima volta) hadeposto delle uova, a mio avviso 3, delle q1uali sono nate due piccole THH (Hermy e Agostina).
Ieri pomeriggio prima di andare a lavoro sono andata come consueto in giardino a vedere e dar da mangiare alle piccole. In questi giorni qui c'è un terribile scirocco e temperature che superano i 40 grandi.
Le tarte erano tute sotto i rifugi in legno che ho costruito per loro, alzo un rifugio per mettervi dentro un pò di erbette quando fra le tartone vedo una tarta piccola piccola... evvivaaaa, penso, si è schiuso anche l'altro uovo. Ma controllo e l'ultimo ovetto di Ruga è ancora là. Ora la questione è una: o ruga ha deposto altre uova di cui io non sono a conoscenza, oppure le uova delle Graeche (vi ricordo in tutto circa 15 ma non ho maschio di Graeca) sono state fecondate da Demetrio, il maschio di THH.

Latartina effettivamente è molto diversa dalle altre 2 e cmq deve essere nata già da 3-4 giorni secondo me, mettendola a confronto.

Ho fatto delle foto da farvi vedere, quella sulla vostra sinistra è Hermy nata il 17 agosto e quella sulla vostra destra è la nuova arrivata.



Immagine:
Immagine
78,19 KB


Immagine:
Immagine
64,54 KB


Immagine:
Immagine
60,61 KB

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 10:45 am

wow!! a me il piastrone dice poco di hermanni...forse siamo vicini a svelare l'arcano "graecaXhermanni"!!!potresti postare delle foto più dettagliate della coda?ma che graeche hai?

Avatar utente
papagena75
Messaggi: 53
Iscritto il: ven lug 27, 2007 11:20 am
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda papagena75 » gio ago 23, 2007 10:52 am

EDG che è moooolto più esperto di me dice che sono delle Graeche Ibere, cmq le puoi vedere in una discussione precedente, che si chiama "vi presento le mie tarte", ci sono anche loro, Paciocca e Lulù. Se il nuovo esemplare è davvero un ibrido, c'è qualche preoccupazione? devo adottare delle accortezze particolari?


Citazione:
Messaggio inserito da tartaboy

wow!! a me il piastrone dice poco di hermanni...forse siamo vicini a svelare l'arcano "graecaXhermanni"!!!potresti postare delle foto più dettagliate della coda?ma che graeche hai?


Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 11:03 am

no, ma potresti essere la prima a dimostrare con certezza l'ibridabilità tra le due specie, che essendo entrambe molto robuste non dovrebbero dare vita ad un ibrido delicato...

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio ago 23, 2007 11:10 am

Testudo Graeca. indubbiamente, da quanto hai la femmina?? se meno di 4 anni è stata fecondata da un maschio di graeca.

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » gio ago 23, 2007 11:11 am

Secondo me non è un ibrido, ma un HH ipomelanica! Comunque sia sono bellissime complimenti!

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 11:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Secondo me non è un ibrido, ma un HH ipomelanica! Comunque sia sono bellissime complimenti!


purtroppo le scaglie anomale complicano le cose, ma secondo me un'hermanni non è!a parte il colore, la forma arrotondata e la forma delle placche del piastrone sono da graeca.

Avatar utente
papagena75
Messaggi: 53
Iscritto il: ven lug 27, 2007 11:20 am
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda papagena75 » gio ago 23, 2007 11:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Secondo me non è un ibrido, ma un HH ipomelanica! Comunque sia sono bellissime complimenti!



Che cos'è un HH ipomelanica?

Avatar utente
papagena75
Messaggi: 53
Iscritto il: ven lug 27, 2007 11:20 am
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda papagena75 » gio ago 23, 2007 11:17 am

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Testudo Graeca. indubbiamente, da quanto hai la femmina?? se meno di 4 anni è stata fecondata da un maschio di graeca.



Ce le ho entrambe dal 2003, adesso non ricordo proprio bene il mese, doveva essere aprile-maggio

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 11:19 am

ipomelanico vuol dire con poca melanina, ovvero molto più chiaro del normale, in pratica una specie di semialbinismo...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ago 23, 2007 12:59 pm

Che bella sorpesa! Quando non si aspetta una nuova nascita ed ecco che appare una baby come dal nulla, è un'emozione indescrivibile!:D Non penso si tratti di un'hermanni, nonostante il piastrone è privo di macchie non si può pensare ad un esemplare ipomelanico, visto che il carapace è abbastanza colorato, secondo me è una greca. L'ibrido tra hermanni e greca in teoria è possibile, ma se non si hanno un solo esemplare per ogni specie è molto improbabile, dato che per natura ogni tarta è attratta dai suoi simili, se ha la possibilità di scelta. Io continuo a dirti, che una delle tue greca ibera, è maschio, dalle foto che hai postato sembrava proprio di vedere una coppia.
PS: se questa non fa parte dell'unica covata di cui eri a conoscenza, allora aspettati altre possibili nascite;)

Marina
Messaggi: 41
Iscritto il: sab set 16, 2006 10:36 am
Località: Lombardia

Messaggioda Marina » gio ago 23, 2007 1:02 pm

Non può essere figlio di Lulù e Paciocca?

ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Messaggioda ilGiorgio » gio ago 23, 2007 1:14 pm

Hai guardato se sulle cosce ha i tubercoli? Se è una graeca si vedono anche se è appena nata.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio ago 23, 2007 1:28 pm

è una greca e prima di dire che è un ibrido si devono valutare molte cose(che gia hanno detto)da quanti anni non si accoppia e se non hai con sicurezza un maschio,anche sub adulto

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ago 23, 2007 1:59 pm

Concordo con Yuri, è Graeca e secondo me è figlia di un rimasuglio di seme conservato dalla Graeca mamma che hai da 4 anni.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti