Pagina 1 di 1

Vi presento le mie tarte

Inviato: lun ago 20, 2007 10:46 am
da papagena75
Buon giorno a tutti, spero abbiate trascorso un bel weekend, io non posso lamentarmi e fra le altre cose ho lavato e fotografato per voi le mie bimbe.

Alla tartina nata il 17, il 18 se n'è aggiunta un'altra, ma l'ultimo uovo, è ancora là intatto... come faccio a sapere se c'ù una piccolina dentro? a me sembra molto più pesante di quando è stato deposto... ma non oso toccarlo, ho paura di danneggiarlo, scusate la mia inesperienza ^

Per quanto riguarda le tarte eccovele, iniziamo con le new entries :D:


Immagine:
Immagine
38,6 KB



Immagine:
Immagine
82,44 KB

Bene, passata una notte dalla nascita già ieri questa tartina aveva il piastrone quasi completamente normale, quindi non fate caso alle note nella foto :p

Adesso vi presento delle tarte nate nel 2003, mi sono state regalate già nate, ma erano piccolissime.



Immagine:
Immagine
78,16 KB



Immagine:
Immagine
87,57 KB



Immagine:
Immagine
76,21 KB

Immagine:
Immagine
90,88 KB

Queste invece sono le mie THH (almeno credo), Demetrio e Ruga, nelle foto manca Skirpy che ha la stessa età di Ruga ma che nei periodi più "caldi" porto a villeggiare nel giardino della mia vicina che ha una femmina di THH xkè lui e Demetrio iniziano lotte furiosissime e torturano Ruga, quindi preferisco separarli.


Immagine:
Immagine
82,86 KB



Immagine:
Immagine
71,79 KB

Chiudo la carrellata con Lulù e Paciocca:



Immagine:
Immagine
77,27 KB


Immagine:
Immagine
64,93 KB

Spero si vedano bene, e se potete darmi conferma delle specie.

Saluti a tutti
Maria

Inviato: lun ago 20, 2007 12:32 pm
da EDG
Intanto auguri per la seconda nascita! molto belle le tue tarta!:D
Iniziando dalle baby, penso che siano delle hermanni hermanni, basandomi sulla colorazione scura e le macchie del piastrone. Ricorda che da piccole hanno bisogno di bere molto, mettile in un piattino di plastica con un paio di millimetri d'acqua(cioè che arrivi a bagnare solo il piastrone), bevono immergendo tutta la testa quindi non pensare che stiano affogando, almeno per i primi mesi dovresti farle bere ogni giorno.
Passando alle altre, alfonso e angù, sono testudo graeca, la sottospecie non saprei, possibilmente femmine ma sono ancora troppo piccole per dirlo. Giulia è una femmina di hermanni, ma non direi hermanni hermanni perchè il rapporto delle suture farebbe pensare ad una boettgeri. Demetrio e ruga sono hermanni hermanni, e visto che hai detto che sono i genitori delle nate, questo confermail fatto che anche loro sono hermanni hermanni. Lulù e paciocca sono sono due testudo graeca ibera, per il sesso dico rispettivamente, maschio e femmina.

Inviato: lun ago 20, 2007 2:04 pm
da anto
Ciao, il fatto che tarte nate lo stesso anno ed allevate allo stesso modo siano di dimensioni differenti è una cosa a mio parere normalissima, capita spesso che ci siano tarte con una crescita molto più accellerata rispetto alle altre, a me è capitata la stessa cosa con delle marginate!

Inviato: lun ago 20, 2007 2:53 pm
da Adele BS
Belle le tue "bimbe" ;)! Per l'idetificazione quoto in pieno EDG, sulle sottospecie delle greche però non mi pronuncio, non ho esperienza diretta. Demetrio e Ruga (e quindi anche le piccole) sono Thh, Giulia ha le suture pressochè della stessa lunghezza, potrebbe essere un incrocio Thh/Thb ... l'ennesimo caso dubbio :(!
Per l'ultimo uovo hai provato a fare la speratura puntandogli contro una torcetta e guardando in controluce cosa si vede? Se dentro c'è una piccola dovresti vedere tutto scuro o al massimo una piccola chiazza chiara (la camera d'aria) e il resto scuro. Stai attenta però a non girarlo, segna la parte superiore con una matita per maggior sicurezza. Ma l'uovo è in terra o in incubatrice?
La crescita delle piccole non è mai uguale: differenze di peso ci possono essere fin dalla nascita, e durante la crescita ci sono quelle più mangione che crescono di più, e poi ci sono anche delle differenze individuali, come capita per le persone ;). Le mie nate dell'anno scorso, quindi tutte della stessa età, pesano da 37 a 61 g.
Ciao

Inviato: lun ago 20, 2007 4:56 pm
da papagena75
Grazie Adele per le info su come vedere l'uovo. è interrato nel giardino e non l'ho estratto da com'era, ho solo tolto la terra superiore per vedere "come stava" ma non l'ho mosso. quindi devo fare una crocetta con la matita nella parte superiore e poi metterlo dietro una sorgente di luce... e poi? rimetterlo com'era?

Per quanto riguarda Paciocca e Lulù sono femmine entrambi: mi hanno deposto le uova, fra tutte e due circa 15, peccato che non ho un maschio :(

grazie ancora a tutti

Maria

Inviato: lun ago 20, 2007 5:25 pm
da Adele BS
Solitamente il "nido" non andrebbe toccato, ma visto che ormai le prime due sono già nate e quindi la schiusa è vicina (e la curiosità penso che sia grande ;)) ... se fai la speratura potresti poi rimetterlo dove stava. Io personalmente se trovassi un uovo interrato riaccenderei al volo l'incubatrice e ce lo metterei dopo aver testato la temperatura per 24-36 ore!
Ciao e in bocca al lupo per l'ultimo uovo Immagine!!!!!!

Inviato: lun ago 20, 2007 7:31 pm
da Gisella
Belle le tarte e bella la presentazione, complimenti.

Adele, anche io voglio quell'ovetto !!!

Inviato: lun ago 20, 2007 8:00 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da gisella


Belle le tarte e bella la presentazione, complimenti.

Adele, anche io voglio quell'ovetto !!!

Sei autorizzata a copiarlo :D:D:D ... e a copiare pure questi:
Immagine Immagine Immagine

Inviato: mar ago 21, 2007 9:20 am
da papagena75
Ciao ragazzi,
ieri subito dopo il lavoro ho seguito scrupolosamente i vostri consigli e fatto la speratura.

L'uovo non presenta alcuna macchia scura :(

Immagino che ciò significhi che non è stato fecondato...

Per quanto riguarda tutte le altre uova deposte dalle graeche cosa devo fare? le lascio sotto terra fino a quando non le mangeranno le formiche o le devo disotterrare tutte e buttarle?

grazie ancora per i consigli.

Le piccoline stanno bene, bevono ma ancora non hanno dato neranche un morso alle erbette (di campo e cicoria)

saluti ancora

Inviato: mar ago 21, 2007 9:29 am
da Adele BS
Nessuna macchia scura? ... peccato, comunque aspetta ancora, non si sa mai!
Lascia stare anche le uova delle greche, anche se quasi certamente non nascerà niente visto che non hai un maschio di greca.
Per le piccole stai tranquilla, a volte ci mettono anche 10 giorni prima di cominciare a mangiare :D! Lascia loro acqua a disposizione, di solito invece bevono parecchio i primi giorni.
Ciao