Pagina 1 di 1
rigiro la domanda
Inviato: dom ago 19, 2007 1:14 am
da errici
oggi un signore mi ha fatto una domanda a cui non ho saputo rispondere,
visto che lui da quest'anno ha fatto fare i lavori per il prato,ogni primavera deve concimare con quelle palline minuscole,
in quanto tempo il terreno le assorbe?
una volta assorbito dal terreno le piante di cicoria,trifoglio,tarassaco etc che ci crescono sono pericolose?
poi sinceramente sto riferendo quello che mi ha detto che non ho capito quale sia questo concime che io non ho mai visto,mi viene da pensare quello che si usa per il grano anche,chisà!?!
magari qualcuno che ha esperienza in merito se puo consigliarmi cosi riferisco.
Inviato: dom ago 19, 2007 11:51 am
da Sandra
Dovrebbe trattarsi di concime a lenta cessione, ce ne sono di vario tipo, per piante da fiori, prati, orti ecc. Li usa anche mio marito. Rimangono sul terreno anche per mesi. Non credo che avveleni l'erba cresciuta, è uno stimolante, ma è meglio non usarlo nei luoghi frequentati dalle tartarughe.I concimi sono ricchi di azoto, nitrati e non so che altro. Se ingeriti possono provocare danni a fegato e reni, fino all'avvelenamento.
Inviato: dom ago 19, 2007 12:10 pm
da tartapaola
Si tratta di concime granulare a lenta cessione. Ne esistono di vari tipi tra i quali quello per piante da orto (quindi adatto a piante usate nell'alimentazione umana) e quello per piante ornamentali(non utilizzabile per ortaggi, verdure...).
Spesso le verdure che compri al supermercato sono state fertilizzate con concime a l.c. per orti...le mie tarte se ne sono cibate per molto tempo e sembrano essere in forma.
In quanto tempo vengono assorbiti? Dipende dalla frequenza delle innaffiature e dalla tipologia del concime. Alcuni durano addirittura un anno!
Ora, avendo la fortuna di poter scegliere, ho optato per l'alimentazione bio (per le mie tarte s'intende

) perchè se le verdure sono state "pompate" troppo, so che provocano dei disturbi al fegato.
Ciao
Inviato: dom ago 19, 2007 12:59 pm
da errici
So per certo che non sono per piante da orto ma per curare il prato,le innaffiature avvengono tutte le sere,e il luogo dove viene fatto tutto questo è la zona dove poi devono stare anche le tarta,
non so se dire di spostarle o se c'è qualcuno che avuto gia questa esperienza e mi dice che non succede nulla.
Inviato: dom ago 19, 2007 1:46 pm
da Carmen
Per "curare" cosa intendi?
Sono concimi o antiparassitari, antifungini ecc?
Se sono concimi, vale a dire contengono "solo" azoto, fosforo, potassio e altri minerale queli ferro, rame ecc....credo che tutto sommato siano poco dannosi,
ma se sono veleni dati per prevenire parassiti o muffe ecc, sono certamente pericolosissimi.
Inviato: dom ago 19, 2007 4:10 pm
da errici
sono concimi per il prato curato..non sono antiparassitari e altro,servono solo per concimare
Inviato: dom ago 19, 2007 6:28 pm
da Carmen
Mah...
che io sappia i concimi sono pressappoco tutti uguali, nel senso ch cambiano solo le proporzioni frà i vari elementi a seconda che si voglia far sviluppare il fiore, la foglia o il frutto...per cui non credo ci sia poi tanta differenza trà concimi per ortaggi e concimi per i fiori dal lato della pericolosità per gli animali....
Inviato: dom ago 19, 2007 7:04 pm
da errici
grazie a tutti per le risposte

Inviato: dom ago 19, 2007 7:25 pm
da fabio
beh attenzione esempio se c'è nel concime una presenza eccessiva di alcuni elementi tra cui forse l'azoto, forse eh....., il vegetale diventa nocivo.....attenzione con i concimi
Inviato: dom ago 19, 2007 8:26 pm
da dm195
Citazione:
Messaggio inserito da fabio
beh attenzione esempio se c'è nel concime una presenza eccessiva di alcuni elementi tra cui forse l'azoto, forse eh....., il vegetale diventa nocivo.....attenzione con i concimi
idem e poi tutto finisce nella pianta ,nella tarta ecc ecc
Inviato: dom ago 19, 2007 9:29 pm
da ottilia04
Anche noi, caro Ale, usiamo il concime a pallini, ma abbiamo diviso il giardino a meta' e dove usiamo il concime non teniamo ne' tarte ne' altro.
Qualche tempo fa nostra figlia, ha mangiato una o piu' di quelle palline (arancione oltretutto) scambiandola per delle caramelline a base vitaminica che le davamo, abbiamo dovuto chiamare il centro antiveleni...
Ps: se innaffiato ogni giorno in 15 giorni il concime granulare scompare dalla vista.(almeno quello che usiamo noi.)
Inviato: dom ago 19, 2007 10:20 pm
da Sandra
Ripeto. Concimi co azoto, nitrati, fosfati, a lenta cessione o no , danneggiano fegato e reni se ingeriti. Anche in animali più grossi delle tartarughe, come i cani. La quantità necessaria per provocare danni dipende dalle dimensioni dell'animale.