tempo di schiusura..

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

tempo di schiusura..

Messaggioda katuga » ven ago 17, 2007 9:01 am

ciao a tutti ,ho 3 uova in incubatrice ed oggi finalmente una zampina,mi chiedevo visto che è stata un'unica covata e come porto i conti dovrebbero essere schiusi entro domani (60 giorni di incubazione)le ALTRE 2 UOVA CHE TEMPO DI SCHIUSURA SOLITAMENTE DOVREBBERO AVERE????

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 17, 2007 9:07 am

Le uova non hanno il timer, in media a temperature di 32°, dovrebbero schiudersi intorno ai 60 giorni, ma questo periodo può oscillare, se le altre uova sono della stessa covata, queste dovrebbero schiudersi tra questi giorni, massimo una settimana.
Comunque auguri per la schiusa!:)

katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

Messaggioda katuga » ven ago 17, 2007 9:12 am

grazie EDG...appena posso mostrero' le foto..
volevo dirti che prima di questa covata (18/06/07)=la tarta aveva deposto le uova in terra ed io distratto non ho capito dove quindi per evitare di romperle non le ho recuperate,ma adesso non ho notizie di tartine in giardino...che tempo potrebbero avere quest'ultime???grazie ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven ago 17, 2007 9:20 am

le uova in terra variano da 85/90 a 120/130 giotni di incubazione.
Per leuova in incubatrice vale quel che ti ha detto EDG, considera che tra la prima che schiude all'ultima (della stessa covata)possono intercorrere anche 15 giorni(è successo anche che l'ultma sia nata ad un mesa dalla prima, misteri degli embrioni)
In ogni modo ricorda di non aiutare innessun modo la tartina a rmpere il guscio, ma prendi l'ovetto con la zampetta fuori e mettilo in un barattolino con scottex bagnato sul fondo e riposiziona il tutto in incubatrice, lo aiuterai a riassorbire velocemente il sacco vitellino.
AUGURI!;)

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven ago 17, 2007 9:52 am

le mie in terra nascono sempre i primi di settembre, appena piove le vedi spuntare dal terreno...aspetta e facci sapere;)

katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

Messaggioda katuga » ven ago 17, 2007 12:45 pm

grazie a tutti voi x i consigli.........


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti