Pagina 1 di 2
che specie è?
Inviato: dom ago 12, 2007 7:17 pm
da katuga
ciao,sono nuovo del forum,volevo sapere la spece di questa tarta visto che mi è stata regalata da un mio amico ed siccome ne ho altre (hh e hb)avevo paura di metterle insieme visto che quest'ultima ha un piccolo foretto sul guscio...di che cosa si tratta?
Come potrei aiutarla?
è un maschio vero?
quanti anni
Immagine:
56,54 KB
Immagine:
69,94 KB
Immagine:
63,14 KB
Immagine:
58,37 KB
Immagine:
72,88 KB
Immagine:
68,83 KB
Immagine:
66,34 KB
Immagine:
59,75 KB avrà?ecco delle foto grazie per le vostre risposte...ciao
Inviato: dom ago 12, 2007 7:26 pm
da loziolupo
Ciao e benvenuto.
Per me è HH maschio, ma mi posso anche sbagliare, senti anche cosa ti dicono i più esperti.
Inviato: dom ago 12, 2007 7:52 pm
da gmariell
maschio...sicuro al 100%.
hh.....95%...quel piastrone..mah!
Inviato: dom ago 12, 2007 11:46 pm
da Sandra
Benvenuto. Maschio è maschio. La sottospecie non sono sicura, lasciamola ai più esperti. Invece vedo, oltre al buchetto, delle macchie bianche sul carapace e vicino alla coda che non mi piacciono. Aspetta a metterla con le altre. Chiedi al tuo amico da quanto tempo le ha ( le macchie). Chiedo di nuovo aiuto ai più esperti, ma se fosse mia farei fare un tampone prelevando un po' del tessuto di quelle macchie.
Inviato: lun ago 13, 2007 3:55 am
da simon@
Maschio, il piastrone non è da Thh (le macchie nere sono dubbie, le suture sono da Thb),
non ha la macchia a "serratura" sull'ultima dorsale che hanno le Thh,
non ha guanciotto giallo che hanno le Thh
ha la macchia verdognola sulla tesa, di lato, come le Thb.
Ergo: Thb con colori particolaemnte accesi.
Concordo con SAncar per le macchie sospette.
Vai da un tartavee controlla.
Inviato: lun ago 13, 2007 7:30 am
da n/a11
Sembra una hermanni della Grecia.
Inviato: lun ago 13, 2007 8:42 am
da Ritacapecchi
ciao,
anche per me è maschio sicuro. Per la sottospecie ho qualche dubbio ma Thh non direi . Ci sono alcuni caratteri che sembrano tendere verso la sottospecie orientale , come la colorazione , la largezza del carapace e nella foto vista piastrone mi sembra di vedere distintamente che la sutura pettorale è più ampia di quella femorale.
Quel buco sul paistrone potrebbe essere un vecchio trauma.
Ciao Rita
Inviato: lun ago 13, 2007 9:34 am
da EDG
Testudo hermanni boettgeri maschio!
Inviato: lun ago 13, 2007 1:47 pm
da FrancescoM
Anche per me THB maschio...
per quanto riguarda il foro che ha sul carapace secondo me potrebbe trattarsi di un morso di qualche cane che ha rimediato qualche anno fa...infatti, correggimi se sbaglio, nella seconda foto sembra che abbia altri forellini, questi però assai meno profondi, e la loro collocazione sembra proprio ricordare l'arcata dentale di un cane...è solo una mia impressione o pare anche a voi così?
Inviato: lun ago 13, 2007 2:51 pm
da katuga
alcuni di voi mi hanno detto che questa tarta poteva essere orientale o greca...non lo so di sicuro...ma so solo che il mio amico nn è amante delle tarta e dato che lo zio gliel aveva regalata lui ha pensato che io me ne sarei potuto prendere cura...data la mia passione per esse.
quindi ritornando allo zio...credo che può essere orientale perchè lui è straniero.
per qnt riguarda le macchie io nn le riesco ad individuare..dato la mia inesperienza...sapreste dirmi quali sono e dove si trovano??...
invece riguardo il forellino qlkn altro m può dire di cosa si tratta...o pensa che si tratti??grazie

Inviato: lun ago 13, 2007 3:22 pm
da n/a11
Generalmente le Testudo greaca boettgeri delle penisola ellenica presentano le macchie scure del piastrone caratterizzate da una irregolarità lungo i bordi che sfumano con delle macchie, delle puntinature.
le T. h. boettgeri balcaniche presentano i contorni che terminano a spennellature o con regolarità.
Dalla Grecia, Peloponneso, foto di Campania
Boettgeri sicuramente balcanica, dalla rete.
In genere la macchiettatura a sfumare è presente anche su carapace.
Inviato: lun ago 13, 2007 3:24 pm
da n/a11
Inviato: lun ago 13, 2007 6:01 pm
da katuga
grazie betalfa,veramente interessante ...del forellino devo preoccuparmi??? di che si potrebbe trattare???
quindi infine devo evitare di metterla insieme alle mie hh e hb???
grazie ancora ciao
Inviato: lun ago 13, 2007 10:43 pm
da stenella
...prima di metterla con le altre un controllino dal veterinario lo farei fare...
Inviato: lun ago 13, 2007 10:59 pm
da CHELUS85