un po di domande x hermanni b.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cekka
Messaggi: 18
Iscritto il: lun lug 16, 2007 7:47 pm

un po di domande x hermanni b.

Messaggioda cekka » ven lug 27, 2007 10:43 pm

salve a tutti dopo 1 giorno e mezzo a guardare le tartarughe girare nel recinto, a cercare di arginare la loro voglia di fuga... peggio di manolo sono... ma quanto si arrampicano?? una è arrivata in cima ad una pietra in circa 5 minuti... per cosa?? per un minuscolo trifoglio addirittura nascosto... boh... poi nn riusciva piu a tornare giu... dopo mezz'oretta ce l'ha fatta però... l'altra è come un bulldozer sposta tronchi pierte... (quanto mi diverto a guardarle..:D); ora le domande...
-le tarte che udito hanno? (no perchè i miei cani ogni tanto gli abbaiano sopra.. nn vorrei si spaventassero..)
-a parte il tipo di alimentazione.. ma quanto è la quantità di norma assunta da una tarta? c'è un limite a cui bisogna non eccedere, cioè se gli metto 10 foglie di indivia (o altro).. son troppe?
-a quanto dettomi da voi sono 2 maschi... funziona come per i cani? esiste una sorta di gerarchia? no perche vedo spesso quella piu grande salire sopra l'altra o a volte mordergli le "caviglie":)
vabbe per ora basta... mi sa che ho chiesto gia troppo
grazie

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab lug 28, 2007 9:54 am

L'udito nelle tarta non è oggetto di studi approfonditi, anche se non si tratta di uno dei sensi più sviluppati assume sempre una certa importanza:"uno studio fatto su un gruppo di boettgeri ha mostrato come alcuni esemplari uscivano dalle loro tane per mangiare appena sentivano le altre che avevano già iniziato, e poichè non avrebbero potuto vedere gli esemplari mentre mangiavano, si suppone che siano stati i suoni prodotti da quest'ultimi ad averle attratte".

Come dieta, la migliore è rappresentata da erbe selvatiche da campo, in estate non avendo la possibilità di reperirle, vanno anche bene come insalate l'indivia, la cicoria, il radicchio...alimentale una volta al giorno, preferibilmente la mattina, così da avere tutta la giornata per digerire, per quanto riguarda la quantità non ci sono regole generali, dipende dalle dimensioni dell'esemplare e comunque se vedi che quando finisce di mangiare, avanza ancora insalata, vuol dire che era troppa.

Le tarta sono animali molto territoriali, due maschi o più, tenuti insieme raramente convivono pacificamente, c'è sempre l'esemplare più forte che fa vedere agli altri chi comanda con morsi, cozzate e "finti accoppiamenti", che sono causa di stress, o anche ferite, per il maschio che li subisce, se vedi che questi scontri si ripetono spesso ti converrebbe dividerle se hai la possibilità.

cekka
Messaggi: 18
Iscritto il: lun lug 16, 2007 7:47 pm

Messaggioda cekka » sab lug 28, 2007 10:25 am

risposta piu che esauriente
grazie mille;)

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab lug 28, 2007 7:52 pm

per quanto riguarda la convivenza quoto, è possibile tenere più maschi solo se hanno abbastanza spazio e sufficienti rifugi e ostacoli visivi da non notarsi spesso a vicenda...per quanto riguarda l'udito non credo che le tarte sentano un granchè, anzi secondo me praticamente niente...le mie tarte non si accorgono minimamente se mi avvicino di soppiatto senza farmi vedere, anche se parlo ad alta voce o addirittura urlo8D, piuttosto mi sembrano più sensibili alle vibrazioni del terreno. La mia Thh più fedele sembra cercarmi con lo sguardo quando mi "sente"camminare sulle passerelle di cemento su cui sta passando anched lei, anche se non può vedermi per la vegetazione interposta tra noi.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom lug 29, 2007 5:54 pm

C'è chi sostiene che le tartarughe siano quasi sorde, io sono convinta che ci sentano anche perché le mie arrivano "di corsa" quando porto il cibo, ma non arrivano appena sentono i passi e quindi le vibrazioni, arrivano quando comincio a parlare con loro, tipo: " dove siete? Dormite ancora? E' arrivata la pappa!" Dai cespugli e da sotto i vasi e rifugi cominciano ad uscire velocemente. L'argomento comunque non è ancora chiarito, penso comunque che non siano infastidite particolarmente dall'abbaiare dei cani, stai però attento che non facciano loro del male. Cani e tartarughe possono convivere ma bisogna prima sincerarsi bene che i cani non le disturbino... qualche tartaruga è finita mangiata.

cekka
Messaggi: 18
Iscritto il: lun lug 16, 2007 7:47 pm

Messaggioda cekka » dom lug 29, 2007 11:50 pm

infatti... uno dei miei 2 bulli piange e le lecca ogni tanto (appena ce l'ho posto una foto);), l'altro penso che se potesse se la mangerebbe... infatti quando sono in giardino pure loro ci metto una bella rete di protezione...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti