greca sì, ma...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

greca sì, ma...

Messaggioda Carmen » ven lug 27, 2007 3:41 pm

Mi hanno mandato queste foto chiedendomi di identificace la specie ed il sesso di questa tarta, scusate se la qualità delle foto è pessima ma sono fatte col cellulare ( mannaggia a questi cellulari....).
Comunque la tarta è una vecchissima greca femmina, ma io non me ne intendo per niente di greche quindi non sò cosa possa essere....azzarderei una ibera, ma è troppo consumata per il mio occhio poco allenato.


Immagine:
Immagine
73,28 KB

Immagine:
Immagine
75,88 KB

Immagine:
Immagine
75,46 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 27, 2007 3:48 pm

Potrebbe essere una ibera, sarebbe stato meglio se il carapace veniva bagnato prima delle foto per vedere meglio la colorazione..... Ma se si aveva bisogno di identificare il sesso, come è che hai già detto che si tratta di una femmina? Comunque a me sembrerebbe un maschio per via dello scuto sopracaudale curvato e il piastrone concavo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven lug 27, 2007 3:51 pm

I padroni dicono che è femmina perchè viveva insieme ad un vecchio maschio di hermanni che continuava a volersi accoppiare con lei.
Io, siccome non ne capisco molto, volevo anche la conferma che fosse femmina...visto che per me potrebbe esserlo benissimo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven lug 27, 2007 3:53 pm

Ah...se è come per le marginate, il gonnellino ed il piastrone concavo ad una certa età cel'hanno pure le femmine.
Io dal codino direi che anche questa è una femmina.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 27, 2007 3:54 pm

Potrebbe anche essere che il maschio di hermanni eseguiva l'accoppiamento come segno di sottomissione nei confronti di un altro maschio. La lunghezza della coda nei maschi di graeca non è così evidente come per le hermanni....parola agli esperti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven lug 27, 2007 3:57 pm

Infatti io non mi baso sulla coda delle hermanni ma su quella delle marginate che sono più simili alle greche.
Se fosse una marginata sarebbe femmina.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven lug 27, 2007 4:00 pm

è molto simile ad una mia greca,per me femmina di ibera

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven lug 27, 2007 4:18 pm

Ciao Carmen,

direi che è sicuramente femmina!

Definire la specie è un po' più difficile perché è sporca e poi con l'età molti esemplari diventano scuri.

Sembrerebbe una ibera, ma sarei curioso di sapere quanto è lunga!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven lug 27, 2007 4:42 pm

Chiederò le misure.
E' del padre di un collega di un mio amico ( non sardo )...un pò lunga :D!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 27, 2007 5:38 pm

Allora mi sono sbagliato sul sesso. Ma quindi, se la concavità del piastrone e lo scuto sopracaudale non bastano come segni distintivi di un esemplare maschio, da che cosa si dovrebbe dedurre? Da quali particolari avete riconosciuto una femmina?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven lug 27, 2007 6:10 pm

per me è una anamurensis, mannaggia a chi le ha fatto quel foro mannaggia:(!

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven lug 27, 2007 6:12 pm

Non ti lasciare ingannare dalla svasatura laterale: lo scuto sopracaudale non è ricurvo verso l'iterno (guarda il foro che usavano fare negli anni '60 per legare le tartarughe ad un catenella: visto da sotto si vede luce!).

La coda sembra corta e tozza e il piastrone in T.graeca e T.marginata spesso si presenta un po' incavato anche nelle femmine!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti