Pagina 1 di 2
femminuccia di T.graeca
Inviato: dom lug 22, 2007 3:54 pm
da Valentina
Inviato: dom lug 22, 2007 4:39 pm
da Ale
Oh, ma le avete tutte voi in Sardegna le tarta!!??
Molto belle (come le altre foto che hai postato); per la sottospecie, visto che in Sardegna, in più zone, esistono delle popolazioni stabili di Graeca graeca (che sarbbe l'unica sottospecie di questo gruppo presente sull'isola), per cui i tuoi esemplari nn possono che appertenere a questa ssp .
Però ho letto che, secondo qualche autore, piu che di G.graeca si tratterebbe di una sottospecie di Furculachelys....se mi ricordo la fonte ti mando un m.p., ok?
Ma che dimensioni hanno?
Inviato: dom lug 22, 2007 5:19 pm
da Tortugo
Sono davvero molto belle...la prima poi è un bel gioiellino, complimenti!

Inviato: dom lug 22, 2007 5:58 pm
da Valentina
La prima è veramente bella perchè la colorazione è molto particolare, sembra dipinta! Io ero convitna fossero graeca graeca ma ho letto la pagina web di cui parli tu Ale e mi son sorti molti dubbi (
http://www.tartoombria.org/furcula_sardegna.html). Che si tratti di Furculachelys o di T.g. nabeulensis? A volte è poco chiaro se si tratti di due specie distinte una di derivazione filogenetica dall'altra... Forse perchè nemmeno chi le studia l'ha ancora ben capito... Cmq ho anche il dubbio che siano T.g. nabeulensis perchè lo scuto sopracaudale è unico e secondo gli ultimi studi è questa la sottospecie più diffusa in Sardegna... Non ci capisco più nulla!
Ho postato una foto dei loro piccoli in un'altra discussione su un ibrido graeca-marginata.
Inviato: dom lug 22, 2007 7:28 pm
da Gisella
Ciao Valentina,
sarebbe utile nel dettaglio la foto della testa vista da sopra
e davanti compresa di zampe. ( emmm....non sò se mi sono spiegata



)
Ciao
Inviato: dom lug 22, 2007 7:58 pm
da komodo
ma dicendo "originaria/o delle campagne di..." che vuol dire che sono state raccolte in natura o che sono di un allevatore di quella zona?
Inviato: dom lug 22, 2007 8:26 pm
da errici
secondo me considerando le varie ssp che si trovano in nordafrica e considerando che in sardegna sono state messe dall'uomo quella graeca puo essere di tutto,anche un incrocio..
secondo me dovrebbero esser fatti un bel po di studi in quelle zone.
Inviato: dom lug 22, 2007 9:32 pm
da Barbara
Mi trovo a farti i complimenti ancora una volta... non so dirti sottospecie ecc. ( mi ci vuole tutta a riconoscere le specie!) però soprattutto la prima è bellissima, con una colorazione molto particolare! Ma le hai davvero tutte tu, non voi in Sardegna come dice Ale!
Inviato: lun lug 23, 2007 10:50 am
da campania
Ciao Valentina penso che la prima sia di origine nordafricana (ascrivibile a Testudo graeca nabeulensis((Furculachelys non è più valido )) o sarda o valentinae)ed il secondo mi sembra un maschio balcanico (gruppo ibera o racovitzai). se potessi mostrarci la testa di entrambe e le zampe anteriori fugheremmo ogni dubbio. Se è come penso io, stai sfornando ibridi tra due taxa di greca diversi!
Ma è il maschio di greca che ha generato gli ibridi con la marginata? Se così fosse sarebbe una conferma.
Ho qualche studio inglese che afferma che in Sardegna è stata rilasciata anche Testudo ibera ma non cita dove,ho visto alcune foto di ibera provenienti dalla sardegna, io una idea l'avrei ma è meglio parlarne in privato
Cordiali saluti
Marco
Inviato: lun lug 23, 2007 12:32 pm
da errici
ehm campania,
non era tutto il contrario?
la nuova dicitura è furculachelys nabeulensis.
Inviato: lun lug 23, 2007 2:33 pm
da Ale
Eh, con le Graeche, in Sardegna, la questione è ancora più complicata delle marginata. Personalmente mi è capitato di vedere una vecchia femmina, catturata in Sardegna, appunto, molto scura e di grandi dimensioni...sembrava proprio un'ibera.
Secondo me, l'unica cosa che si può fare, per quanto grossalana, è di incrociare esemplari simili nel fenotipo (che significa molto poco da un punto di vista filigenetico, ma sarebbe già qualcosina).
Inviato: lun lug 23, 2007 8:02 pm
da Valentina
Inviato: lun lug 23, 2007 8:15 pm
da campania
Per errici:
Il genere Furculachelys fu creato da Highfield un pò di tempo fa per separare le popolazioni di Tunisia e parte dell'Algeria da Testudo graeca graeca. In realtà la suddivisione è andata troppo oltre perchè la "furcula" che cita Highfield è stata vista essere presente anche in altri individui del Taxon graeca. Penso che sia stato Perala (studioso scandinavo)o Bour che abbiano invalidato "Furculachelys" e riportato le testuggini tunisine a Testudo graeca nabeulensis (da Nabeul in Tunisia). Ti riporto uno stralcio del lavoro di Alexander Pieh intitolato:
ARGOMENTI SULLA VARIABILITA' EVOLUZIONISTICA E GEOGRAFICA DELLA TESTUGGINE GRECA DEL NORDAFRICA
che cita letteralmente:
UNA CLASSIFICAZIONE DELLA TESTUGGINE GRECA TUNISINA COME Furculachelys BASATO SU UNA STRUTTURA A FORCHETTADELLA REGIONE SUPRAPIGALE (HIGHFIELD 1990)NON PUò ESSERE ACCETTATA.
Non vado avanti ma ci sono altri lavori che criticano una parte dell'operato di Highfield ed una parte delle sue speculazioni filogenetiche.
Spero di essere stato chiaro. Ehmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm!!!!!!
Cordiali Salutui
Inviato: lun lug 23, 2007 8:20 pm
da campania
Per errici dimenticavo:
Non si dice furculachelys nabeulensis ma
Furculachelys nabeulensis perchè il nome del genere ha sempre la prima lettera maiuscola e quello della specie sempre la prime lettera minuscola
Quindi si scrive Testudo hermanni hermanni, Testudo graeca graeca,Terrapèene carolina carolina, Homo sapiens sapiens ecc. ecc.
Se vogliamo essere pignoli
Cordiali saluti
Inviato: lun lug 23, 2007 8:23 pm
da Valentina
Marco e Gisella guardate le foto e ditemi!