la prima è nata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

la prima è nata

Messaggioda Damiano » gio lug 19, 2007 1:43 pm

Che agitazione ragazzi la mia prima, IN ASSOLUTO, tarta è nata oggi :-)

Quando l'abbiamo trovata il guscio era già completamente rotto. Forse era da un po' che si poteva vedere ma non essendo molto esperto ho un po' di paura a maneggiare le uova visto che ho letto della loro delicatezza.

è stata 61 giorni in'incubatrice. Ci sono ancora altre 7 uova.

L'ho spostata in una terriera nella quale ho aggiunto un piattino con trifolgio e mela tritata fine e un altro piattino con acqua.

Mi è stato consigliato di procurarmi l'osso di seppia da tritare fine fine ed aggiungere ai cibi 2-3 volte alla settimana e di lasciarla al sole durante il giorno, dandole comunque la possibilità di mettersi all'ombra se volesse.

Avete altri consigli da darmi ? dovrei distinguerla dalle altre ? (se ce ne saranno) ? pesarla ?

ogni consiglio sarà ben accetto :-)

kiria

Messaggioda kiria » gio lug 19, 2007 2:08 pm

Ma per una neonata fa troppo caldo, deve stare quasi all'ombra totale e solo qualche spruzzo di sole che entra quà e là.

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » gio lug 19, 2007 2:33 pm

Eviterei la mela ed anche l'ossia di seppia, questi almeno gli accorgimenti che ho sempre adottato.
Mai sole diretto, specie nelle ore più calde, acqua in un piattino da caffè sempre a disposizione. Se puoi evita le varie insalate confezionate e vai con le erbe di campo (purtroppo è molto secco adesso ma qualcosa si trova ancora) tagliate a striscioline con la forbice.
Non dici se la tiene all'aperto, cosa che ti consiglio, comunque in questo caso attenzione ai predatori, così piccine sono sempre in pericolo e devono essere sistemate in maniera sicura con rete fine sopra e possibilmente anche sotto il contenitore.
Pesala pure ma non maneggiarla troppo.
Auguri per le prossime.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio lug 19, 2007 3:06 pm

anche per me oggi la stessa emozione..la mia prima è nata! tanti auguri!!:D

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » ven lug 20, 2007 7:23 pm

prime foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

è normale che alcune restano tanto nell'acqua ? gli sembra piacere molto e bevono con gusto. Mangiare un po' meno ma qualche "boccata" gliel'ho viste dare.

Dovrebbe essercene una sesta in arrivo :)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » ven lug 20, 2007 7:27 pm

Cosa le hai dato da mangiare?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven lug 20, 2007 7:50 pm

Quello rosso è pomodoro?
VIA SUBITO, via la mela, dai soolo erbette di campo o radicchio rosso e lascia che bevano volontà.
Leggi qui, te lo incollo dal post nella discussione di Luca 1988:
: procurati una gabbietta da uccellini/conigli(in prestito da amici, se non ce l'hai,non comprartela, ti servirà solo per una decina/20giorni), metti sul fondo del cartone ondulato da imvballo(NO SCOTTEX!Lo mangiano e rimangono soffocate), metti un pochino di paglia su un lato, per rifugio, metti un tappino di barattolo di sottaceti con mezzo cm di acqua, taglia per lei delle striscette sottili come metà della sua bocca di erbette e vedi che fa.
un giorno sì e uno no falle un bagnetto con acqua a temperatura ambiente, lasciala dentro 5 minuti e osserva se beve(le mie bevono come idrovore) non lasciarla mai al sole, falle prendere il sole del primo mattino per una mezz'ora o poco più sotto streta sorveglianza, poi lascia la gabbietta all'esterno ma in ombra.(le piccole al sole cocente muoiono in pochi minuti)
La gabbia serve a fare in modo che tu possa lasciarla incustodita senza timore di uccelli predatori.

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » ven lug 20, 2007 8:02 pm

E' stupenda!!!
Anche per me, se dovessero nascere, sarebbero le prime.
Speriamo bene.

Per Simo:
Dopi i primi giorni che sono sicura che la sutura è a posto, posso mettere della sabbia come fondo o è meglio la terra?
Grazie

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven lug 20, 2007 8:27 pm

Assolutamente no sabbia(può dare congiuntiviti e problemi respiratori, inoltre le scemotte la magiano e si creano occlusioni intestinali), metti terra del giardino, non terriccio, oppure torba bionda di sfagno

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » ven lug 20, 2007 9:57 pm

OK grazie per i consigli. Sì ho provato a dare un po' di mela, cornetti e pomodoro ma ne hanno proprio mangiato poco.
Nell'acqua invece ci affondano la faccia anche a lungo quindi sembrano apprezzarla.

Il primo giorno ho tagliato trifoglio. Seguirò i tuoi consigli Simon, grazie.

Il pomodoro è proprio off-limits ? anche per le adulte ? La mia non ne mangia comunque ...

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » ven lug 20, 2007 9:59 pm

Mio padre è andato in un negozio di animali per cercare l'osso di seppia - mi hanno consigliato di grattarne un po' nel mangiare in quanto le aiuta a rafforzare il guscio (2-3 volte la settimana). Non l'ha trovato ma si è fatto appioppare un pacchettino con delle specie di vitamine/integratori .. sono consigliabili ? non è che mi ispirano molto

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » sab lug 21, 2007 7:54 am

altra domanda da inesperto - sono andato a cercare il radicchio rosso ma non l'ho trovato ..

ho preso del cicorino rosso (credo sia meno aspro del radicchio) - penso possa anche andare bene ?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab lug 21, 2007 9:10 am

Va benissimo il cicorino
NO INTEGRATORI, se non li hai aperti riportaglieli indietro, devono ridarti i soldi.
Non dare alle piccole ossi di seppia, più facile che creino blocchetti di calcio che si incastrano nella cloaca che altro, anche alle adulte NON grattare osso di seppia sul cibo lascia che lo mangino a morsetti se lo vogliono si devono regolare loro; l'osso di seppia non comprarlo,fattelo regalare dal pescivendolo,(coppure ompra le seppie e mangiale tu, l'osso sarà per le tarte) sciacqualo bene e dallo direttamente, puzza un po' ed è per quello che lo mangeranno.
Il pomodoro contiene una sostanza che impedisce l'assimilazine del calcio: capisci perchè meno ne dai meglio è?
Io non lo do mai, neanche alle adulte.
Vacci piano con il trifoglio:
va bene, ma è molto proteico, rischi piramidalizzazione se diventa alimento di base.

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » sab lug 21, 2007 10:20 am

Grazie Simon per i tuoi utilissimi consigli. Gli integratori non li ho aperti e li riporterò indietro.

La mia femmina infatti i pomodori non li ha mai mangiati e quindi noi è da anni che non glieli si offre neanche più. Per le erbe di campo dovrò imparare a riconoscerle in quanto non sono molto esperto. Comprerò semenze di tarassaco, piantaggine, ecc ...

è da poco nata la sesta. Guardando il carapace sotto ho notato qualcosa di strano. C'è come un piccolo bucchetto sulla colorazione del rosa .. ho contrallato le altre cinque e c'è un segnetto ma molto minore e niente buco .. c'è qualcosa che non va ?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab lug 21, 2007 10:25 am

Deve ancora chiudersi bene la sutura del sacco vitellino, lasciala in incubatrice(pulisci bene la feritina con acqua tiepida se l'hai già messa sul substrato che vedo in foto) in un barattolino nel quale metterai sul fondo una foglia ben lavata e bagnata di lattuga, domani dovrebbe essere già chiuso.
Per le erbe di campo utilizza la funzione CERCA sul forum ci sono delle discussioni corredate di foto, mi sembra che il topic sia Erbe commestibili


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti