Pagina 1 di 2
nuova e inesperta
Inviato: mer lug 18, 2007 2:45 pm
da zhelma
Ciao a tutti, mi scuso subito con voi se mi dilungherò un pochetto, spero di non annoiarvi e farvi capire la situazione.
Mi è stata regalata una tartaruga di terra, è piccola di età ha un anno ma non di dimensioni (un palmo di mano) secondo il vet. a cui l'ho portato che è un vero esperto (è anche nel vostro elenco) l'hanno gonfiata parecchio per essere di queste dimensioni.
Non mi convinceva molto il suo stato di salute e il vet. mi ha consigliato di metterla a bagno un po' di minuti al giorno perchè un pò disidratato.
Appena è arrivata ero impreparata e così ho improvvisato un terrario con una vecchia gabbia tipo furetti/conigli, riempita di terra, una casetta per la nanna, acqua e ciotolina per il cibo ma spesso lo trovavo a gambe in su nel tentativo di evadere.
Ma dormiva sempre e non mangiava mai, dopo i bagnetti si è ripresa ed ha iniziato a mangiare. Vedevo però che questa sistemazione non era adatta per lei o meglio lui (Tino) così in giardino ho fatto un bel recinto circa 2 mq., con zone di ombra e zone di sole, un pò di pianura e un pò di salite. Pensavo che fosse tutto apposto ma invece non lo so, gli do' una foglia di verdura ogni giorno cercando di cambiare specie, dalla lattuga al radicchio alla gentile, non la mangia tutta però e non lo trovo mai sveglio è sempre rintanato da qualche parte a dormicchiare, come fosse in letargo, non ho mai avuto tartarughe magari è normale che si comporti così, però non vorrei non stesse bene, voi che mi dite? Forse si deve ancora adattare alla nuova vita penso che prima stesse in un terrario in gran compagnia. Ho provato a dargli anche il cibo che gli davano i precedenti proprietari ma non lo mangia.
Una foglia scarsa di insalata al giorno è sufficiente?
Grazie Zhelma
Inviato: mer lug 18, 2007 7:03 pm
da Marina
Secondo me in questi giorni fa troppo caldo, non lo vedi perchè si ripara (tipo estivazione) prova a dargli da mangiare la mattina presto quando fa più fresco (o meglio, meno caldo!!!).
Bisognerebbe sapere come si comportava con una temperatura più umana o più tartarughesca, perchè sono si a sangue freddo e cercano temperature calde e il sole, ma adesso anche per loro si esagera!
Inviato: mer lug 18, 2007 7:21 pm
da kiria
si deve anche abituare alla nuova vita. Le tartarughe che cambiano ambiente a volte mangiano pochissimo per parecchi giorni ma comunque al momento in Italia fa cosi caldo che tutte le tartarughe passano molto tempo rintanate.
Inviato: mer lug 18, 2007 8:17 pm
da errici
tutto normale,lo spazio per una baby va benissimo 2mtq e mettici zone d'ombra dove possa ripararsi se non l'hai fatto e questo posto deve trovarsi li dove il sole sbatte cosi che possa prendere i raggi uv..
poi per il resto ricorda che con la sua crescita quello spazio comincerà a farsi sempre piu stretto e li che dovrai amliare.
Anche se poi per il resto mi atterrei a quello che dice il veterinario anche perchè una ripresa corretta della sua alimentazione è di vitale importanza
Inviato: gio lug 19, 2007 7:06 am
da simon@
Una tartaruga di un anno non è grande come un palkmo, neanche come mezzo palmo; e non si può assolutamente determnarne il sesso con certezza.
Detto questo, lo spazio per adesso è ok, le tarte, in questa stagione, cominciano ad uscire al primo sole del mattino, ma intorno alle 11/12 sono già scomparse, per termoregolarsi si interrano o sinascondono dove possono, all'ombra.Per cui nesuna preoccupazione, se non quella di somministrare il cibo abbastanza presto al mattino, in modo che non debbano uscire per cibarsi, ma che siano già fuori.
Le mie hanno il cibo già a disposizione entro e non oltre le 9.
Mandaci qualche foto di Tino, carapace, piastrone, testa di profilo, "targa" con coda e coscette ben visibili: ti diremo la specie, la sottospecie e..non il sesso, se veramente ha un anno.

Inviato: gio lug 19, 2007 7:08 am
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Una tartaruga di un anno non è grande come un palkmo, neanche come mezzo palmo; e non si può assolutamente determnarne il sesso con certezza.
Detto questo, lo spazio per adesso è ok, le tarte, in questa stagione, cominciano ad uscire al primo sole del mattino, ma intorno alle 11/12 sono già scomparse, per termoregolarsi si interrano o sinascondono dove possono, all'ombra.Per cui nesuna preoccupazione, se non quella di somministrare il cibo abbastanza presto al mattino, in modo che non debbano uscire per cibarsi, ma che siano già fuori.
Le mie hanno il cibo già a disposizione entro e non oltre le 9.
Mandaci qualche foto di Tino, carapace, piastrone, testa di profilo, "targa" con coda e coscette ben visibili: ti diremo la specie, la sottospecie e..non il sesso, se veramente ha un anno.
P.S.
leggo nel tuo profilo, oltre alo spiritoso nome e cognome, "OCCUPAZIONE: ALLEVATORE"
Che cosa allevi?
Inviato: gio lug 19, 2007 2:38 pm
da zhelma
Intanto grazie a tutti per i preziosi consigli, mi avete un po' tranquillizzato io pensavo che dovesse scorrazzare a destra e sinistra e vedendola sempre ferma (in posti diversi a dire il vero) pensavo avesse problemi, il cibo glielo do la mattina, verso le 7 tolgo l'insalata dal frigo e poi verso le 8 gliela do' così non è fredda.
Sul sesso, me l'ha detto il veterinario quindi penso sia abbastanza sicuro anche se non me lo ha dato per il 100%.
Sull'età o mi hanno preso in giro, cosa che non credo, visto che me lo ha confermato sia quello che me l'ha data che quello che aveva i due genitori, o ha proprio un anno.
Per le foto dovete attendere che rientri mia figlia dalle vacanze che si è portata via la macchina digitale e poi non tarderò ad inviarle.
Per il recinto lo posso ampliare fino a quanto voglio la mia era solo paura che scappi scavando e di non averla sotto controllo in continuazione già in questi metri la devo cercare ovunque, si mimetizza benissimo, un giorno ho smontato tutto perchè non la vedevo più e pensavo fosse scappata e invece era li sotto i miei occhi.
E infine per Simona mi occupo di allevamento di cavalli, a dire il vero è una cosa molto in piccolo ed ho appena iniziato nonostante siano parecchi anni che sto con i cavalli, per ora abbiamo due puledrini, una femmina di un anno e un maschietto di due mesi, due fattrici, il pony di mia figlia e due asinelli.
Intanto grazie ancora e ripeto accetto ogni consiglio, ho cercato di documentarmi un po' su internet e ho preso anche un libro ma non mi piace non sapere come fare, non vorrei fare del male a questa dolce bestiola.
Insomma se il mio cane o uno dei miei cavalli ha qualche problema mi basta un secondo per capirlo con Tino non basterebbe un mese.
Ciao Zhelma
Inviato: gio lug 19, 2007 3:31 pm
da simon@
Che bello!
I cavalli sono un'altra mia passione
Chi te l'ha data dovrebbe sapere senza dubbio l'età e dovrebbe averti dato il documento con la data di nascita(documento di cessione gratuita dove è citato anche il numero di protocollo con data della denuncia di nascita)
Per quanto riguarda il seso, mi ripeto: se ha un anno(ma anche se ne ha due) neanche un veterinario può, solo guardandola, darti la certezza.
Inviato: gio lug 19, 2007 5:18 pm
da zhelma
A che età quindi si può sapere il sesso?
Grazie Zhelma
Inviato: gio lug 19, 2007 5:46 pm
da simon@
Secondo me non prima dei 5 anni, quando i caratteri sessuali cominciano a definirsi...pensa che per 6 anni ho chiamato Nocciolina un tartarugo Hb che,tra i 6 e i 7 anni, ha sviluppato MIRACOLOSAMENTE un codone da maschio.
Adesso si chiama Nocciolo
Inviato: ven lug 20, 2007 11:18 am
da zhelma
Be il piccoletto ha un bel codone dietro con in parte sembrano due capezzolini, insomma aspettate ancora una settimana e poi al ritorno della mia bimba vi invio foto a tutto spiano mi sa che qua c'è qualche cosa che non quadra sull'età.
Ciao Zhelma
Inviato: ven lug 20, 2007 2:49 pm
da simon@
hummm...due capezzolini??Tipo due verruchine piane?
Potrebbe essere una Graeca, allora.
Inviato: sab lug 21, 2007 1:23 pm
da zhelma
Si sembrano proprio due verrucchine piane come dici tu, si dovrebbe essere greca almeno per quanto mi hanno detto.
Inviato: gio ago 23, 2007 7:54 pm
da zhelma
Ciao a tutti, scusate il ritardo ma come vi avevo annunciato ero in attesa della macchina fotografica di mia figlia.
Tino o Tina sta bene, sembra proprio che il suo nuovo ambiente gli piaccia, non l'ho più trovato ribaltato e gironzola qua e la, l'unico problema è che così ho perso un po' i contatti nel senso che a volte non lo vedo per alcuni giorni ma di certo per lui è meglio così.
Ora mi preoccupa un po' il problema del letargo, è il mio primo e non so come affrontarlo nel senso che ho paura che si infratti e riesca fuori dal recinto facendo una brutta fine, oppure esca e io non me ne accorgo e se lo pappa qualche animaletto. Un conoscente mi ha detto che lui la sua la mette in una scatola tipo delle scarpe e le fa fare il letargo al buio in cantina, è una soluzione fattibile? Credetemi ho il terrore che gli succeda qualche cosa.
Ora allego le foto, spero di esserne capace.
Ho fatto quelle che mi avete chiesto se ne servono altre non ci sono problemi
Ciao a tutti grazie Zhelma
Immagine:
85,98 KB
Immagine:
81,73 KB
Immagine:
80,84 KB
Immagine:
79,09 KB
Immagine:
87,02 KB
Inviato: gio ago 23, 2007 8:59 pm
da DelorenziDanilo
una greca! (direi ibera)