Problema Uova!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Problema Uova!

Messaggioda valemauri » mar lug 17, 2007 9:28 pm

Ciao a tutti!
Mi sono trasferita da quasi un mese e ogni tanto torniamo nell'altra casa per finire di sistemare il tutto, ieri, per puro caso ho deciso di ricontrollare nella terra dove stavano le tarta prima e con mio grande stupore ci ho trovato 5 uova (in tutto sono 9 perchè 4 le trovai prima del trasferimento: 1^ deposizione) così le ho prese senza girarle e le ho messe in incubatrice con le altre, premetto che non so di chi siano le uova, perchè siccome avevo i recinti ma li ho dovuti togliere, ora non mi ricordo più con precisione dove iniziava uno e finiva l'altro, comunque sono o di Hermanni o di Graeca!
Ieri guardando bene le uova (senza lucina) ho visto che c'è una differenza di colore, le prime 4 sono bianche e le 5 che ho trovato sono salmonate, così ho usato una pila per guardarci dentro, secondo me le prime 4 non sono state fecondate le altre 5 non so, però in due uova delle ultime 5 ho visto che ci sono delle macchie nere all'interno, proverò a postarvi delle foto per farvi capire!
Se riusciste a dirmi se secondo voi c'è il tartarughino sarebbe il massimo!
Grazie!

Immagine:
Immagine
64,84 KB



Immagine:
Immagine
66,61 KB

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » mar lug 17, 2007 9:35 pm

mi dispiace deluderti ma secondo me è vuota.
B)

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » mar lug 17, 2007 9:40 pm

Oh..che peccato..
ma sei sicuro, perchè io vedo che dentro ci sono delle macchie evidenti e non mi sembrano vuote come le altre!


Immagine:
Immagine
98,8 KB


Immagine:
Immagine
70,84 KB

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » mar lug 17, 2007 9:43 pm

quelle che vedi sono delle bolle d'aria.
quando l'uovo è fecondo dovrebe essere sull'arancio e avere dei piccolissimi capillari
hai detto che risalgono alla prima deposizione
quindi dovevano essere già in fase di sviluppo

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » mar lug 17, 2007 9:48 pm

No queste delle foto sono della seconda, e non so quand'è avvenuta! Le uova della prima sono tutte bianche!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mar lug 17, 2007 11:57 pm

Ciao Vale,
penso che devi aspettare ancora qualche giorno.
In base alla mia esperienza e premettendo che non conoscendo
il tempo di deposizione è difficile. Il primo uovo non mi sembra fecondo,
il secondo ha la classica banda grigia che si forma verso il 3° 4° giorno, quindi fecondo.
Prendi queste informazioni con le pinze perchè ho notizie di diversi miracoli, uova abbandonate nell'incubatrice perchè non feconde hanno regalato dei bei tartini.

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » mer lug 18, 2007 6:06 am

Grazie mille Gisella! Mi hai dato una speranza!
Speriamo!

Avatar utente
kail
Messaggi: 115
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:47 am
Località: Liguria

Messaggioda kail » mer lug 18, 2007 11:12 am

per la poca esperienza pure le mie apparivano nello stesso modo quando le trovai, io le lascia in terra e dopo 28 giorni dal ritrovamento iniziarono a spuntare e 6 su 8 a oggi sono con me.
aspetta non ti costa nulla, solo una grande soddisfazione dopo

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » mer lug 18, 2007 2:09 pm

Certo certo, aspetterò..però ero solo curiosa di sapere il vostro parere!
Speriamo!
Ragazzi incrociate le dita per me!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 18, 2007 10:48 pm

Anche per me la seconda è buona, ma all'inizio!!!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio lug 19, 2007 6:14 pm

Speriamo! Sarebbe la mia prima tartina nata da me! E ne sarei così felice!
Però ho bisogno di aiuto, cioè, siccome sono alla mia prima esperienza, non so per l'inverno come fare, ho letto che dopo la nascita è meglio metterla in una di quelle gabbie per conigli o criceti e lasciarle all'aperto ma non al sole! Però altro non so, se riusciste a darmi una mano?
Grazie mille a tutti!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio lug 19, 2007 6:19 pm

Io veramente non uso nessuna gabbia!!!
certo che se ci sono topi sarebbe meglio, ma solo per quello!!!
Io le metto in contenitore tipo lettiera per gatti, con qualche cm di terra, un riparo ed una ciotolina d'acqua.
Lì fanno anche il letargo: quando vedo che non escono più dalla casetta allora chiudo il contenitore con una rete, lo copro per fare buio e lo sposto nel posto più freddo del terrazzo dove non arrivi il sole a disturbare il loro pisolino.
Comunque c'è ancora tempo :D!!
Intanto pensa ad incubare per bene quelle uova e a far nascere queste piccoline, poi penseremo a come sistemarle per l'inverno!!!!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio lug 19, 2007 6:23 pm

Ah, davvero così piccole possono affrontare il letargo? Non pensavo! Anch'io inizialmente pensavo ad una lettiera per gatti, poi ho letto della gabbia allora ho pensato che ci volesse quella!
Per ora stanno nell'incubatrice quella con l'acqua e il termo riscaldatore, hanno una temperatura stazionaria sui 31 gradi e mezzo!
Speriamo in bene!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio lug 19, 2007 9:37 pm

Per il letargo ci sono correnti di pensiero diverse...c'è chi ti dirà che è meglio farglielo saltare il primo anno per sicurezza...ma il dato di fatto è che chi ne ha tante ha confermato che ha notato una percentuale maggiore di decessi in terrario rispetto alle morte in letargo durante il primo anno.

La sicurezza non c'è in nessun caso.
A te la scelta se farglielo fare o meno.
E non parlo solo della mia regione, ma anche della tua.

Aggiungo che si deve tenere in considerazione che in natura lo fanno sin dal primo anno e in natura nascono a fine Settembre non a Luglio o Agosto!!!!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio lug 19, 2007 9:39 pm

Beh, se mi dici così allora sto tranquilla, glielo farò fare! Quando nasceranno, se nasceranno, lo spero proprio, ti chiederò dei consigli su come allestire il tutto per l'inverno!
Grazie mille ancora!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti