Uova depredate!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Uova depredate!

Messaggioda Perezoso » gio lug 12, 2007 11:38 pm

Questa sera sono andata a conrollare, come faccio ogni sera, i tre nidi e l'amara sorpresa è stata che tutti e tre sono stati depredati da qualche animale notturno! Due nidi, con 9 uova, sono stati completamente distrutti, ho trovato solo i gusci vuoti e in uno invece, che conteneva 5 uova, 3 sono state risparmiate.
A questo punto non me la sono sentita di lasciare le uova sopravissute in terra. Non avendo l'incubatrice ho deciso di spostare le uova in un nido con terra riportata nel recinto delle tarte femmine. Un uovo è sicuramente fecondato ho visto chiaramente l'embrione in formazione, le altre non sono molto sicura.
Ma adesso mi chiedo, pur essendo stata molto attenta a non girarle, se c'è la possibilità di nascita dopo aver effettuato questa operazione.
Non saprei proprio dire che animale abbia potuto mangiare tutte le uova è laprima volta che mi capita. Un paio di giorni fa ho scritto sul posto "tartarughe e ricci" e ho appunto detto che nonostante viva vicino al bosco non ho mai avuto problemi con le piccole e neanche con le uova lasciate a terra e invece...con questo non voglio assolutamente dire che sia stato un riccio. La cosa strana è che questo predatore ha scavato anche nei nidi vuoti, ossia quelli che le tarte hanno iniziato e poi abbandonato.
Per favore datemi delle dritte per le uova rimaste. Sarei felice di poter avere salvato anche solo un piccolo.
Grazie
Patrizia

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio lug 12, 2007 11:44 pm

Io costruirei un'incubatrice artiganake, puoi farlo in un paio d'ore, poi la testi pe 24/36 per la temperatura, dopodichè metti i 3 oveti superstiti pari pari dentro.
Vai a vedere sul sito TCI come fare, è semplice(incubatrice artigianale di Carmen)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven lug 13, 2007 12:10 am

Patrizia, mi dispiace tanto..
comunque se non hai girato le uova puoi tranquillamente metterle in incubatrice, nel frattempo che la costruisci e la provi, ti consiglio di portare la uova in casa, non succede niente se rimangono per uno o due giorni alla temperatura di casa.
L'incubatrice ti servirà anche per gli anni prossimi.

Chissà se è stato un riccio, ma tu dicevi di abitare ai piedi del bosco, quindi può essere stato chiunque.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » ven lug 13, 2007 12:57 am

mi spiace,
potrebbe esser stata una volpe, una faina,un tasso,o qualche ratto,hanno tutte un fiuto eccezionale.

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » ven lug 13, 2007 8:15 am

Grazie a tutti.
Sicuramente è stato un animale piccolo che ha scavato con il muso. Anche se in zona ci sono tassi e volpi ho più il dubbio che sia stato un ghiro che sono sempre alla ricerca di uova degli uccelli, oppure ebbene sì lo devo ammettere il riccio! Il topo lo scarterei, ho sempre delle esche sparse ovunque, ben protette naturalmente, ma non sono mai state mangiate. Il mio cagnone ha fiutato la pista ed è andato diretto nel bosco!
Devo studiare un sistema di appostamento con delle esche tipo uova di quaglia, sono proprio curiosa di sapere chi è stato a farmi questo bel regalo.
Per quanto riguarda l'incubatrice adesso vedrò perchè a metà agosto parto e ho paura di non trovare nessuno a cui affidarla. Bigfly che abita a circa 45 minuti da me mi ha offerto spazio nella sua incubatrice. Secondo voi dovrei a questo punto spostare anche le uova che ho in un altro nido all'interno del recinto delle tarte - sono state deposte circa 10gg fa.
Ciao a tutti
Patrizia

Avatar utente
andrea paleari
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 27, 2006 2:22 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda andrea paleari » ven lug 13, 2007 8:51 am

se si viene a sapere il punto preciso della deposizione, sarebbe sempre meglio proteggerlo con un cilindro di rete chiuso sul lato superiore;

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » ven lug 13, 2007 9:03 am

I nidi erano protetti con delle cassette da frutta, fissate a terra come ho potuto naturalmente, il luogo della deposizione è su una scarpata non facile da gestire. Il predatore non ha avuto problemi a scavare o addirittura a spostare la protezione!
Non so ancora chi è stato, possibile anche il tasso che non è certo un animale di piccole dimensioni!
In tanti anni di uova in terra è la prima volta che mi capita.

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » ven lug 13, 2007 10:39 am

ma è assurdo
mi dispiace moltissimo
ti conviene mettere da ora in poi le uova in incubatrice.
almeno li sei sicura.
oppure scavi attorno al nido a 30 cm di distanza dalle uova
e metti una gabbia metallica (rete anti topo, quella in acciaio) la interri un po almeno 20 cm, e chiudi in soffitto sempre con la rete.
io facevo così quando ancora non conoscevo la fantastica incubatrice di Carmen :D
non ho avuto mai problemi.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven lug 13, 2007 4:07 pm

Grazie Dario..
ma l'incubatrice non è una mia invenzione, ho letto anche io quà e là come costruirla e l'ho modificata a modo mio!!!
Patrizia, io toglierei tutte le uova e le darei a Bigflay, secondo me l'animaletto affamato tornerà a cercarne altre!!!
sarei curiosa anche io di sapere se sono stati i ricci, se riesci a scoprirlo faccelo sapere ok?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti