Pagina 1 di 1

testudo greche ibere

Inviato: dom lug 08, 2007 9:13 pm
da Mirco
Salve a tutti io sono nuovo di qua e non sono nemmeno espertissimo di tartarughe. ***************** le greche ibere: Ho sentito di re che sono più deboli/sensibile delle HH, è vero?
Grazie :D

Inviato: dom lug 08, 2007 9:34 pm
da EDG
Non trattandosi di specie veramente autoctone, non sono paragonabili alle hermanni per quanto riguarda la resistenza ai nostri climi, anche se tra le graeca, l'ibera è la più resistente e adattabile.

Inviato: lun lug 09, 2007 1:13 am
da essemario
....A me risulta che l'ibera (certo dipende da dove viene) sia anche piu' resistente al freddo delle H, sopratutto se HH. Le mie si fanno anche 5-6 mesi di letargo senza problemi.

Inviato: lun lug 09, 2007 5:02 pm
da massimiliano@
Leggi cosa dice la scheda del tartaclub, l'ho copiata pari pari^ in più ti dico che le mie Ibera sono molto più vivaci e attive delle hermanni, senza nulla togliere a nessuno visto che allevo hh,hb,tm e ibera:D


Gli ambienti frequentati dalla T. ibera sono i più svariati e vanno dagli altopiani ad oltre 1500 metri della Turchia e dell’Iran, alla Gariga e dune sabbiose della Grecia (Salonicco) fino al pre-deserto Israeliano e Palestinese.

E’ una specie che ritroviamo convivere con Testudo boettgeri in Grecia, Turchia e Bulgaria, con Testudo horsfieldii nelle steppe del Kazakisthan e con Testudo kleinmanni in Israele.

Naturalmente alcune di queste popolazioni di T. ibera, con una attenta analisi, verranno passate in nuove specie o sottospecie.

E’ un animale adattabilissimo e frugale proprio in virtù della sua plasticità e ciò ne fa la specie più facile da allevare per i principianti.

Un Habitat di base deve prevedere (specie in ambienti umidi) sempre una collinetta alta 40- 50 cm formata da sabbia o terreno che non trattenga acqua per consentire all’animale di scegliere una zona più asciutta in cui ci sia poca erba.

Si consideri che in Grecia e Turchia il terreno sul mare dove vivono le T. ibera è quasi privo d’erba ma è coperto con cisto, lentisco, ginepri, corbezzoli ed altre essenze, il che consente alle tartarughe di avere l’ombra ma non l’umidità eccessiva.

In Bulgaria la Testudo ibera si ritrova sempre nelle macchie esposte a sud e fa delle capatine nei campi coltivati per mangiare nei medicai e nei pascoli degli animali domestici.

Inviato: lun lug 09, 2007 7:42 pm
da kiria
Le greche ibere sono molto forti e indipendenti, la mia fa un letargo senza problemi,solo lei non si è mai svegliata durante quest'inverno strano. Sono talmente intelligenti,la mia è come un cagnolino che viene dietro e chiede un buon bocconcino, veramente una tartaruga simpatica.

Immagine:
Immagine
44,97 KB

Inviato: lun lug 09, 2007 9:08 pm
da n/a 12
Che belloccia e mangia anche con appetito!

Inviato: lun lug 09, 2007 10:59 pm
da anto
Era un pò che non la vedevo..continua a crescere davvero bene!:D

Inviato: lun lug 09, 2007 11:38 pm
da Mirco
Secondo voui cosa viene fuori da un'accoppiamento tra Horsfieldi e Greche?

Inviato: mar lug 10, 2007 9:16 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da Mirco

Secondo voui cosa viene fuori da un'accoppiamento tra Horsfieldi e Greche?

E' difficile capire quale ibrido verrebbe fuori se si accoppiassero, perché non è detto che lo facciano. Comunque non conviene cercare di accoppiare specie diverse.