Pagina 1 di 2
Sbagliata identità
Inviato: mer mag 23, 2007 5:52 pm
da Barbara
Inviato: mer mag 23, 2007 6:15 pm
da simon@
Eh, quando nasceranno lo vedremo, non ti resta che aspettare.
Inviato: mer mag 23, 2007 6:15 pm
da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
Quando si dice l'inesperienza! Non si finisce mai di imparare... Stamane ho avuto la notizia che la testudo che mi ha deposto le uova ed io credevo essere hermanni è invece una testudo ibera. Me lo ha detto il nostro presidente Agostino osservando le foto che al momento non posso postare perché devo prima capire come rimpicciolire il file. Adesso devo metterla da sola perché il maschio è veramente hermanni, quindi dovrò cercarle un maschio ibero o farle fare voto di castità. Purtroppo il ragazzo che me l'ha ceduta ne sa anche meno di me perché la tarta era di suo nonno... Ragazzi, sono una casinista su tutta la linea! Adesso non so se si era accoppiata, con quale tipo di tarta ecc... perché torno a ripetermi, il tizio ne sa quanto me. E se le uova si schiudono io come faccio a sapere se i piccoli sono ibridi? Solo per curiosità e per sapere in quale recinto eventualmente alloggiarli!

Tu non ti preoccupare quando le uova si schiuderanno (se si schiuderanno, speriamo di sì)ci posterai le foto sul forum o le manderai in privato a qualcuno di noi e cercheremo di capirne qualcosa. Vedrai che sul forum troverai un sacco di persone disposte ad aiutarti. Per quanto riguarda il recinto, quando saranno nate le piccole, non ti consiglio di metterle con le adulte perchè rischiano di essere travolte e schiacciate dalle grandi oppure spesso accade che con la presenza delle adulte, le piccole, si fanno da parte per paura e non mangiano.
Quindi ricorda, piccine con piccine e grandi con grandi.

Inviato: mer mag 23, 2007 9:09 pm
da Ale
....ammesso che l'ibrido Hermanni x Graeca sia possibile.
Inviato: mer mag 23, 2007 10:52 pm
da anto
ma il tuo amico ha maschi di greca?o è sempre stata con il maschio di HH di cui parli?
Inviato: mer mag 23, 2007 11:18 pm
da Sandra
Perché pensavi che la tua tartaruga fosse Hermanni? Avevi provato a confrontarla con le schede del club o ti eri fidata solo del tuo amico? Io, nei tuoi panni, mi studierei bene le foto delle schede e le descrizioni, cercando di capire le differenze, poi tornerei dall'amico per tentare di stabilire se ha maschi Ibera. In caso positivo ci sono buonissime probabilità che i cuccioli nascano Ibera.Inoltre, potrebbe venirgli voglia ( all'amico ) di regalarti un maschietto per rimediare all'errore

Inviato: gio mag 24, 2007 10:55 am
da Barbara
Ciao Sandra, purtroppo il ragazzo che me l'ha regalata l'ha ereditata dal nonno per cui lui non sa un tubo! Le ha divise (credo fossero 3 o 4) ne ha regalata una qua ed una là (ovviamente conoscendo le persone ed il trattamento) e non sa se si sono accoppiate ecc.. A me l'ha data per esempio perché conosce mio cognato che è piemontese come lui e che me l'ha portata quando è venuto giù. Adesso è un casino risalire a tutti quelli che le hanno prese. Ho anche cercato di acquistare un maschio con i documenti ma non ne trovo...Ciao!
Inviato: gio mag 24, 2007 1:45 pm
da Tartaboy
io comunque dubito che nascerà qualcosa se il maschio è hermanni e la fmmina ibera...in ogni caso aspettiamo le foto con ansia!!
Inviato: gio mag 24, 2007 8:45 pm
da Barbara
Se non nasce nulla pazienza però peccato... ho vissuto l'emozione di avere cuccioli di cane, di gatto, pulcini..poi l'emozione più grande della mia vita: un figlio! Adesso non immaginate nemmeno cosa sto provando (o forse sì)! Sono iperagitata all'idea di assistere alla nascita di piccole tartarughine! Se non capita peccato, cercherò un maschietto per la mia bimba!
Inviato: ven mag 25, 2007 1:55 pm
da brunetta
Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
Quando si dice l'inesperienza! Non si finisce mai di imparare... Stamane ho avuto la notizia che la testudo che mi ha deposto le uova ed io credevo essere hermanni è invece una testudo ibera. Me lo ha detto il nostro presidente Agostino osservando le foto che al momento non posso postare perché devo prima capire come rimpicciolire il file. Adesso devo metterla da sola perché il maschio è veramente hermanni, quindi dovrò cercarle un maschio ibero o farle fare voto di castità. Purtroppo il ragazzo che me l'ha ceduta ne sa anche meno di me perché la tarta era di suo nonno... Ragazzi, sono una casinista su tutta la linea! Adesso non so se si era accoppiata, con quale tipo di tarta ecc... perché torno a ripetermi, il tizio ne sa quanto me. E se le uova si schiudono io come faccio a sapere se i piccoli sono ibridi? Solo per curiosità e per sapere in quale recinto eventualmente alloggiarli!

Allora, il documento di cessione o cites non è corretto?
Come facciamo in questi casi?
Ciauz!
Inviato: ven mag 25, 2007 9:07 pm
da Barbara
Accidentaccio! Non avevo pensato a questa cosa, io ho la cessione gratuita di una hermanni! E adesso? Bel casino, anche se a dire la verità penso che di casini del genere ce ne siano molti perché per fare un esmpio nel '95 quando sono andata a denunciare la mia prima tarta mi son trovata in una bolgia di persone che non sapevano cosa avevano (io pure). Quando mi hanno chiesto di quale specie era ed io ho detto boh mi è stato risposto sarà sicuramente una hermanni... era una marginata l'ho scoperto dopo anni e poi mi è stata rubata. Ho denunciato il furto di una hermanni... ma come me quel giorno c'erano tantissimi nelle stesse condizioni!

Che caos!
Inviato: ven mag 25, 2007 10:43 pm
da brunetta
Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
Accidentaccio! Non avevo pensato a questa cosa, io ho la cessione gratuita di una hermanni! E adesso? Bel casino, anche se a dire la verità penso che di casini del genere ce ne siano molti perché per fare un esmpio nel '95 quando sono andata a denunciare la mia prima tarta mi son trovata in una bolgia di persone che non sapevano cosa avevano (io pure). Quando mi hanno chiesto di quale specie era ed io ho detto boh mi è stato risposto sarà sicuramente una hermanni... era una marginata l'ho scoperto dopo anni e poi mi è stata rubata. Ho denunciato il furto di una hermanni... ma come me quel giorno c'erano tantissimi nelle stesse condizioni!
Che caos!
Hai ragione Giuditta... è proprio un caos!
Ciauz!
Inviato: sab mag 26, 2007 4:09 pm
da brunetta
Inviato: sab mag 26, 2007 10:25 pm
da Sandra
Il cites, se sbagliato, può essere corretto. Deve farlo il vecchio proprietario, andando alla Forestale con la copia in suo possesso. A me capita ogni tanto di fare errori sulle denunce, sbaglio la via, il cognome, anche il numero degli esemplari.E' una mia responsabilità correggere la denuncia, ma non mi fanno mai problemi.Facciamo la correzione, me la fanno firmare, mi mettono un timbro con la data, mi danno la fotocopia con un nuovo protocollo ed è tutto in regola. Poi io spedisco il tutto ai proprietari. Ci mancherebbe che non potessimo commettere errori!
Inviato: dom mag 27, 2007 1:58 pm
da Barbara
Grazie adesso vedo come fare, ne parlo con la forestale di competenza della mia zona. Brunetta, nulla di strano nelle mie risposte! Questo ragazzo ha tartarughe sue (penso che sia una passione di famiglia) e quelle che aveva il nonno le ha cedute proprio perché lui ne ha già troppe, so anzi che a volte ne cede delle sue come fanno in molti. Nulla di eclatante mi sembra. Per quanto riguarda il link a solotartaterrestri io avevo inserito la richiesta di informazioni senza peraltro ricevere risposta (è per questo che non mi piace quel sito) e non è diversa da quella inserita qua.