Pagina 1 di 1
Domanda su mancata deposizione
Inviato: gio mag 17, 2007 3:06 pm
da Andre@
Volevo sapere per curiosità se è mai capitato a qualcuno di voi, che una tarta femmina adulta (europea) abbia saltato per un anno intero tutte le deposizioni.
Se affermativo, questo fatto puo' essere riconducibile solo ad una ritenzione?
Inviato: gio mag 17, 2007 4:09 pm
da yuri
Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG
Volevo sapere per curiosità se è mai capitato a qualcuno di voi, che una tarta femmina adulta (europea) abbia saltato per un anno intero tutte le deposizioni.
Se affermativo, questo fatto puo' essere riconducibile solo ad una ritenzione?
molto spesso non depongono in seguito ad uno spostamento,questa cosa è particolarmente frequente nelle marginate,ci vogliono anche due anni prima che ritornino a "regime".
poi i casi per la vera ritenzione possono essere molti,tartaruga malata, uova deformi o saldate oppure la tartaruga non trova un luogo per deporre che ritiene valido
Inviato: gio mag 17, 2007 5:01 pm
da Andre@
Nell'ultimo caso da te citato "non trova un luogo adatto per deporre" se dovesse accadere cosa succede? La tarta muore per ritenzione?
Inviato: gio mag 17, 2007 9:30 pm
da yuri
la cosa è molto varia ed è molto importante lo stato di salute dell animale che va incontro alla distocia,potrebbe morire ma puo anche riassorbire le uova senza aver danni permanenti,e poi ci sono tutte le varie possibilita tra i due estremi che ho citato come per es. riportare problemi renali.Se è un problema di luogo non adatto può capitare che la tartaruga deponga quelle uova in seguito, anche con molti mesi di ritardo
comunque apparte gli esiti,la ritenzione è un fatto molto stessante per la tartaruga e nei casi che venga provata dal veterinario(radiografia)è meglio ricorrere, secondo i casi, a farmaci specifici o alla chirurgia
Inviato: gio mag 17, 2007 11:16 pm
da Andre@
Grazie mille Yuri, quelle che dici sono cose molto interessanti che i libri non sempre approfondiscono (e a volte non le riportano neanche).
Complimenti vedo che sei molto informato!

Inviato: ven mag 18, 2007 9:59 pm
da manu76
Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG
Grazie mille Yuri, quelle che dici sono cose molto interessanti che i libri non sempre approfondiscono (e a volte non le riportano neanche).
Complimenti vedo che sei molto informato!
concordo pienamente con AndreaG
Grazie Yuri delle ottime informazioni.
Inviato: sab mag 19, 2007 3:39 pm
da yuri
grazie,so queste cose perchè anche io avevo questi dubbi e quando ho avuto la possibilità di incontrare persone in grado di chiarirli li ho tartassati di domande
Inviato: sab mag 19, 2007 3:53 pm
da loana
mi spiegava il mio veterinario bravissimo che quest'anno ci sono un sacco di tartarughe con distocia (uova trattenute) questo per il letargo fatto malissimo quest'anno, conseguente debilitazione delle tarta e per tanto uova dai gusci molto sottili.
Inviato: sab mag 19, 2007 5:23 pm
da Andre@
A quanto vedo di cose da sapere ve ne sono sempre di più e di nuove, fatto sta' che ne è venuta fuori un'ottima discussione.
Sono contento di questo e ringrazio tutti voi.

