Pagina 1 di 2

trovatella

Inviato: lun mag 07, 2007 3:47 pm
da pablo.s@sifree.it
Ciao a tutti stasera se posso vi posterò le foto di una trovatella che una signora ha trovato nel suo giardino ieri e non sapendo cosa fare l'ha messa su una gabbia di canarini piccola piccola. Per fortuna un amico me l'ha detto e sono subito andato a vedere lo stato di salute. Parrebbe avere sui tre o massimo quattro anni . Molto disidratata tanto che in presenza di acqua ha infilato la testa dentro la ciotola ed ha bevuto molto e nello stesso istante defecava un siero bianco caseoso. Spero possa essere un buon segno per lo meno l'aver bevuto. Le zampette sono molto fini ed esili per la grandezza della tarta ,penso sia anche denutrita . Tenterò di recuperarla ma non ho idea se possa essere fuggita da qualche casa o se sia autoctona . abito nel vicentino e la tarta è stata trovata nella casa della signora in una vasta campagna. A me sembra una Hh femmina il piastrone ha due grandi striature nere da cima a fondo meno tre centimetri verso la testa ma la colorazione del collo è molto arancionata comprese le scapole. le zampe anteriori hanno una buona percentuale di scaglie nere ed il carapace pare quello di una Hh ma di più non vi sò dire perchè io allevo horsfieldi. Sò che è difficile ma sulla base di quello che ho scritto chi se la sente di darmi qualche spiegazione. e se sapete cosa posso fare per confermare se è Hh ditemelo che provo ad approfondire casomai stasera posterò le foto se ci riesco . Grazie per la lunga lettura Ciao

Inviato: lun mag 07, 2007 3:56 pm
da errici
Potrebbe essere una botgeri anche,quindi sarebbe meglio vedere le foto.
Sull'eventualità che sia autoctona è da escludere data la zona,sul fatto che ha cacciato quel siero bianco potrebbero essere urati che è normale trovarne.
Falla mangiare e se è debilitata puoi anche dare qualcosa di piu proteico,se è troppo debilitata e disidratata e non vedi miglioramenti la porterei subito dal veterinario.
COSA IMPORTANTISSIMA NON METTERLA CON LE TUE TARTE.

Inviato: lun mag 07, 2007 4:00 pm
da pablo.s@sifree.it
Non ci penso neanche di metterla con le mie , quello che mi preoccupa è che le mie sono in regola con le carte e i cites ma questa nò che si fà? e non venitemi a dire di liberarla morirebbe.

Inviato: lun mag 07, 2007 4:20 pm
da errici
informati prima bene che non sia scappata da qualche recinto,mi sembra strano che le abbandonano cosi.

Inviato: lun mag 07, 2007 4:39 pm
da anto
Citazione:
Messaggio inserito da pablo.s@sifree.it

Non ci penso neanche di metterla con le mie , quello che mi preoccupa è che le mie sono in regola con le carte e i cites ma questa nò che si fà? e non venitemi a dire di liberarla morirebbe.


"Se vuoi essere in regola", l'unica cosa, anche se è la più brutta, è di riportarla nelle campagne dove è stata ritrovata!
Magari falla riprendere prima!
Altrimenti la tieni ma non sei in regola;)!

Inviato: lun mag 07, 2007 4:47 pm
da errici
per essere in regola dovresti andarla a portare alla forestale che l'affiderà a qualche centro,se la riporti in campagna vale a dire che l'hai abbandonata e non saresti per niente in regola :)

un consiglio è quello di curarla fino a quando non sta bene e poi rivolgerti alla forestale spiegando che l'hai trovata e chiedergli il dafarsi.

Inviato: mar mag 08, 2007 4:24 pm
da manu76
Suggerisco vivamente di seguire il consiglio già dato da erreci, ovvero di andare presso il locale Ufficio del Corpo Forestale (il più vicino a te) e chiedere informazioni direttamente agli Agenti forestali; loro ti sapranno dire cisuramente come devi comportarti, e se è davvero così debilitata spero proprio non ti dicano di reimmetterla in natura, visto che questo vorrebbe dire mandarla incontro a morte (quasi) certa. Magari se riesci facci sapere che ti dicono !

Inviato: mar mag 08, 2007 7:21 pm
da pablo.s@sifree.it
Ok oggi l'ho fatta vedere ad un esperto di tarte e mi ha detto che è una Hh l'unica cosa che non vede in lei è la mancanza dell'astuccio corneo , è possibile?. L'eta si aggira sui tre quattro anni .

Inviato: mar mag 08, 2007 7:36 pm
da simon@
Allora, la tua frase è male interpretabile per cui ti chiedo:
ha o no l'astuccio corneo?
E poi, se l'esperto è davvero esperto, dovrebbe everti detto chce , se si vede nettamente che è femmina, non può avere solo 3/4 anni.
Diversamente, se ha 3/4 anni, non si può stabilire il sesso.
Ma la signora non può proprio tenerla LIBERA nel suo giardino, visto che ci è arrivata chissà come e chissà come potrebbe riandarsene?
Mi sembra la situazione più naturale, percchè presumo che nel giardino della signoara ci siano delle aperture, almeno una, dalle quali entrano (e qindi possono pure uscire) tartarughe, giusto?
Sennò come è arrivata lì?

Inviato: mar mag 08, 2007 10:12 pm
da pablo.s@sifree.it
Allora la tarta è arrivata dalla signora sicuramente da qualche apertura del cancello di recinzione ma attorno alla casa c'è campagna a perdita d'occhio ok. Per quanto riguarda l'esperto io presumo che lo sia perche ne ha più di cinquanta solo che non so se se sono della stessa razza o specie che dir si voglia . Comunqua alla tarta manca l'astuccio corneo , ha i due speroncini e per le foto viste su un libro specializzato di tarte ha tutto l'aspetto di una Hh ma manca solo dell'astuccio. Ha le guenciotte gialle, direi che ha tutto dell'Hh ma non la coda , della Hh è possibile? lo chiedo a voi , nascono con l'astuccio o lo fanno con il tempo e l'eta? grazie e ciao.

Inviato: mar mag 08, 2007 10:30 pm
da errici
se ha due speroncini e non ha l'astuccio corneo probabilmente è una graeca,dimmi sulla testa ha qualche macchia?per macchia si intende colorazione della punta della testa all'altezza del becco fino ad arrivare a metà testa.
Cmq io prima di affidarla alla forestale anche con rischio la curerei,onde evitare che finisca a qualcuno che se ne frega e non la cura,però questo farei io poi tu ovviamente fai come meglio credi :)

Inviato: mar mag 08, 2007 10:48 pm
da Adele BS
L'astuccio corneo ce l'hanno dalla nascita le hermanni, e non hanno speroni, mentre le greche nascono senza astuccio corneo e con gli speroni, quindi mi pare che il tuo esperto abbia fatto un po' di confusione. Ti posso assicurare che il numero delle tarte possedute non fa un esperto: sono stata da una signora che ne ha più di 30, 4 delle quali adulte e riproduttive da anni. Era convinta di avere delle hermanni, invece possiede delle graeche ibera magnifiche ;)!

P.S. Aspettiamo la foto.

Inviato: mer mag 09, 2007 3:42 pm
da pablo.s@sifree.it
Ho fatto il possibile ma non riesco a postare le foto. Vorrei sapere se qualcuno è cosi gentile da passarmi un numero di cellulare di modo che io possa mandare le foto via MMS sarebbe l'unica maniera che ho per farvele vedere. Me lo potete dare anche in privato, grazie e non temete se volete c'è il mio profilo nel sito . Gradirei che fosse un intenditore di Hh così la risposta sarebbe più che sicura. Grazie ancora.

Inviato: mer mag 09, 2007 9:52 pm
da manu76
e come mai non riesci a postarle qui scusa ?????

Inviato: gio mag 17, 2007 9:51 pm
da pablo.s@sifree.it
Perche non ho la fotocamera digitale. Non ho il cavo per farlo con il telefono cellulare e la telecamera del compiuter e rotta. Ma nessun problema in qualche modo farò grazie e ciao