Pagina 1 di 1

convivenza tra hermanni e horsfeldi

Inviato: sab mag 05, 2007 11:07 am
da geoteo84
Ciao a tutti... qualcuno sa dirmi se ci sono problei di convivenza nello stesso recinto tra una horsfeldi e un hermanni anche per un breve periodo.. se si quali possono essere i problemi??? grazie

Inviato: sab mag 05, 2007 11:15 am
da EDG
L'unico problema che io sappia, dipende dal fatto che queste due specie, essendo geneticamente molto simili, hanno la possibilità di ibridarsi.

Inviato: sab mag 05, 2007 11:21 am
da errici
non so la tua situazione,ma starei anche attento al fatto che ci possano essere dei contagi.

Inviato: sab mag 05, 2007 11:25 am
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da errici

non so la tua situazione,ma starei anche attento al fatto che ci possano essere dei contagi.



Giusto, in natura non hanno zone in comune di provenienza;
esempio: hermanni Italia e horsfieldi Russia.

Inviato: sab mag 05, 2007 2:18 pm
da geoteo84
Si la mia era solo un ipotesi... in prospettiva di ospitare un hermanni... per sicurezza quando sarà dividerò il recnto o ancor meglio ne farò un altro..

Inviato: sab mag 05, 2007 5:11 pm
da Davide
Le mie horsfieldii stanno insieme alle hermanni da anni ormai. Il pericolo di eventuali contagi poteva esserci all'inizio, adesso è passato troppo tempo. Sul fatto che possano ibridarsi........non si considerano proprio, ma neanche lontanamente, come non si vedessero neppure! Si ignorano completamente.

Inviato: sab mag 05, 2007 7:40 pm
da EDG
Sapevo che qualcuno avrebbe risposto così:D... Io non ho mai avuto la possibilità di tenere hermanni insieme ad horsfieldi quindi non posso dire la mia per esperienze personali, so solo che l'incrocio tra queste due specie non è impossibile, le hermanni e le horsfieldi sono geneticamente simili, come lo sono la marginata e la graeca e l'ibrido tra queste ultime due specie esite di certo, ci sono numerose foto che lo dimostrano, quindi per una questione di prevenzione io consiglierei di evitare lo stesso la convivenza, anche se i casi di accoppiamento riscontrati possono essere pochissimi.
Allego di seguito uno schemino che illustra la tassonomia nelle testudo, per farsi un'idea delle "parentele" tra le varie specie:

Immagine:
Immagine
20,05 KB

Inviato: sab mag 05, 2007 8:34 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da EDG

.... so solo che l'incrocio tra queste due specie non è impossibile, le hermanni e le horsfieldi sono geneticamente simili....



infatti è così, e ibridi di hermannixhorsfieldi sono stati descritti.
La mia esperienza personale però è questa, probabilmente perché nel recinto ci sono diverse femmine di horsfieldi e di hermanni ed un maschio per ogni specie. Forse se mancassero le femmine di una delle due specie il maschio solitario si accoppierebbe con più facilità con le femmine di specie opposta, chissà!