Pagina 1 di 1

Sarà maschio?

Inviato: mer apr 18, 2007 8:15 pm
da Pickboy
Ciao a tutti. Non sono nuova del forum,solo che purtroppo non riesco a seguire spesso le discussioni proposte.
Ora però, avrei bisogno di un aiuto per poter capire alcune cose: mi hanno ceduto un hermanni boettgeri di 6 anni come "ipotetico" maschio (l'ho cercato tanto xchè facesse compagnia alla mia piccola di 4 anni),ma non sono certa che lo sia.. Se posto delle foto qui sotto, potete aiutarmi? Sono un pò sfuocate..mi spiace!
Inoltre, vorrei sapere xchè ogni volta che va a dormire, si infila quasi tutto sotto terra.. quasi come se dovesse tornare in letargo! Le altre tarte che ho, non si comportano cosi..!
Grazie x l'aiuto.

Immagine:
Immagine
37,2 KB

Immagine:
Immagine
58 KB

Immagine:
Immagine
61,64 KB

Inviato: mer apr 18, 2007 8:20 pm
da Davide
sul fatto che sia maschio non ne sarei così sicuro. Che si interri per dormire è normale.

Inviato: mer apr 18, 2007 8:25 pm
da simon@
Che si interri è normale.
Io direi che è un possibile maschio;)

Inviato: mer apr 18, 2007 8:45 pm
da DelorenziDanilo
per il momento la coda sembra relativamente piccola e potrebbe sembrare femmina, ma ancora è presto e è ancora possibile che sia maschio.. come ha detto Simona.

Inviato: mer apr 18, 2007 8:47 pm
da DelorenziDanilo
mmmm.. però adesso che ci guardo meglio ha la testa abbastanza grande rispetto al carapace.. quindi punto a favore x il maschio...

Inviato: mer apr 18, 2007 9:07 pm
da errici
piccola per essere sicuri,ma vedo che la coda ha quel finale che fa pensare ad un maschio,però come gia detto è troppo piccola per essere sicuri.
Anche le mie si interravano sempre,fino a quando non ho fatto un rifugio con paglia e foglie secche che preferiscono di piu.

Inviato: mer apr 18, 2007 9:10 pm
da simon@
Io mi son fatta "guidare" dall'angolo delle placche sopracaudali del piastrone, che formano già un bell'angolo aperto, tipico dei maschi...

Inviato: mer apr 18, 2007 10:28 pm
da anto
A me mi sà più di femmina..!

Inviato: gio apr 19, 2007 8:45 am
da Franci
Per me è una femmina, a sei anni la coda di un maschietto è già sviluppata, almeno per la mia esperienza.

Inviato: gio apr 19, 2007 8:50 am
da simon@
A prescindere dall'età(il mio maschio boettgeri, fino a 6 anni si chiamava Nocciòla, a 7 ha fatto un gran cambiamento..ehm...insomma è diventato Nòcciolo), le dimensioni della tarta che vedo, rispetto alla mano di chi la tiene, sono piccole, ancora, non tutte crescono alla stessa maniera.

Inviato: gio apr 19, 2007 8:25 pm
da Ale
L'angolo formato dalle placche anali è molto ampio ed anche la base della coda è abbastanza "massiccia", per me maschio.

Inviato: gio apr 19, 2007 9:41 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da Ale

L'angolo formato dalle placche anali è molto ampio ed anche la base della coda è abbastanza "massiccia", per me maschio.




Basandomi sull'angolo formato dalle placche anali comprai una giovane horsfieldi che lo aveva molto ampio, più di tutti gli altri esemplari in vendita. Mi serviva un maschio ma la tartarughe erano giovani ed era fatica individuare il sesso con buona probabilità. La tarta è cresciuta ed è una splendida femmina. ;):)