Pagina 1 di 1
in puglia
Inviato: dom apr 08, 2007 8:06 pm
da ottilia04
Oggi era Pasqua ( auguri a tutti) e come tutte le feste comandate l'ho passata con mia suocera, pugliese di Manduria. E' venuta con me nel recinto delle tartarughe e le ho chiesto se da ragazza avesse mai visto tartarughe selvatiche. Mi ha risposto che di selvatiche non ne aveva mai viste ma che i ragazzi che avevano combattuto in Albania ne avevano portate tantissime e che nessuno in quell'epoca di poverta' assoluta aveva mai recintato nulla per cui le tartarughe piano piano si perdevano per le campagne....
Inviato: dom apr 08, 2007 8:16 pm
da errici
le coste adriatiche molisane erano colonie albanesi,tanto che molti paesi ancora si parla l'albanese e le indicazioni sono scritte sia in italiano che albanese,e ne portavano moltissime,chisà quante ce ne sono sparse,visto che a livello di gastronomia si parla ancora di antiche ricette con tartarughe che per fortuna sono rimaste solo un ricordo.
Però è storia piu antica questa della guerra di albania.
Inviato: dom apr 08, 2007 9:36 pm
da simon@
Per cui il famoso ceppo Pugliese è senza dubbio stato infestato dalle tarte balcaniche, ovvero Hermanni Boettgeri!
Vedete che i ceppi non possono mai essere certi?
Inviato: lun apr 09, 2007 8:21 am
da ottilia04
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Per cui il famoso ceppo Pugliese è senza dubbio stato infestato dalle tarte balcaniche, ovvero Hermanni Boettgeri!
Vedete che i ceppi non possono mai essere certi?
era questo che volevo dire, con le migrazioni dei popoli e le guerre e' molto difficile che esistano razze pure sia negli animali che negli essere umani... e' la storia
Inviato: lun apr 09, 2007 1:08 pm
da FrancescoM
è molto interessante quanto ci hai raccontato ottilia04...in effetti questo è successo e noi lo sappiamo perchè ce lo possono raccontare persone ancore vive che avevano vissuto in quella guerra ma chissà quante altre "contaminazioni" possono essersi verificate nel corso dei secoli per i più svariati motivi e noi non lo sappiamo perchè non narrate da alcuna fonte storiografica...
Inviato: lun apr 09, 2007 2:30 pm
da Stefano_A
il libro di Vetter sull'hermanni-group riporta diverse considerazioni in merito...andando a memoria sicuramente il Lazio è una di quelle regioni che non presenta lignaggi "puri" ed anche il nord-Italia ha varie zone in cui le boettgeri sono state acclimatate a diverse ondate, un po' come le marginata in Sardegna, pregiudicando la purezza delle popolazioni indigene di hermanni.
Inviato: mar apr 10, 2007 12:05 am
da metz
in merito a questa discussione volevo precisare che il ceppo pugliese è quello murgiano"alta murgia barese" ed è purissimo difficile da raggiungere a piedi durante l'inizio novecento...x quanto riguarda l'influenza albanese questa è concentrata in molise e calabria e pochi paesi del salento oggi ormai scomparsa...ne scritte ne cartelli..come nel post precedente..dimenticavo oggi ho chiesto a mia nonna se da piccolina avesse mai visto tarta in natura...la risposta..? tante tantissime animali inutili per la gente dell'epoca...non ci si ricavava niente...anche se sono rimasto sbalordito nel sapere che alcuni le mangiavano...
Inviato: mar apr 10, 2007 1:38 pm
da errici
metz invece ti sbagli di grosso,ci sono i cartelli e si parla ancora come seconda lingua in alcune zone,anche sicialiane sapevo io,in molise è sicuro che ci sono cartelli anche in albanese in una zona in provincia di campobasso comprendente qualche paese con tali caratteristiche.
Inviato: mar apr 10, 2007 11:39 pm
da metz
caro erreci...dimostrami dove si parla albanese in puglia visto che ci vivo e che per lavoro vado parecchio in giro... e poi ti offro una cena....-)
Inviato: mar apr 10, 2007 11:56 pm
da Tortugo
In Calabria a San Giorgio albanese si parla il dialetto albanese...immagino potrebbe esserci qualche paesino anche in Puglia...

Inviato: mer apr 11, 2007 6:26 am
da simon@
Leggete qui:
"Nel territorio italiano sono presenti ancora altre isole linguistiche, formatesi per motivi storici diversi:
sono di lingua albanese (arbëresh) vari paesi sparsi nell’Italia centromeridionale e in Sicilia: Villa Badessa (comune di Rosciano, in provincia di Pescara); Ururi (Campobasso);
S. Paolo di Civitate (Foggia); S. Marzano di San Giuseppe (Taranto); S. Costantino Albanese, S. Paolo Albanese (Potenza); Greci (Avellino [l’insediamento albanese si stratificò su un paese bizantino; di qui il nome]); Falconara Albanese, S. Caterina Albanese, S. Demetrio Corone, S. Giorgio Albanese, Vaccarizzo Albanese, Spezzano Albanese, S. Sofia in Epiro (Cosenza); S. Nicola dell’Alto (Catanzaro); Piana degli Albanesi (Palermo) (si veda il cap. II par. 2; e si tenga presente Pellegrini 1977, 46 n.);"
(Fonte:
http://www.italica.rai.it/principali/li ... /f_lv2.htm)
Inviato: mer apr 11, 2007 10:41 am
da errici
metz allora sta cena? hhiihih
cmq io parlavo per certo del molise e sicilia,in molise ci vivo e in paesi come portocannone e ururi si parla alberesh che è un dialetto albanese meridionale mi sembra.
Qualche centinaio di anni fa erano colonie albanesi quelle.
Inviato: mer apr 11, 2007 3:44 pm
da metz
errici vieni a bari cena pagata...cmq non è che quei paesi avessero origini albanesi..??? a portocannone ci sono stato...saluti
Inviato: mar apr 17, 2007 6:29 pm
da Testudo
Ciao ragazzi non sapevo che qui da me si parlasse l'albanese in puglia pero' io so che di tarta ce ne erano molte a quell'epoca e che ancora oggi non è molto difficile incontrarne vicino Taranto io spesso ho avuto questa fortuna.