LETARGO A ROMA

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Testudo Horsfieldii
Messaggi: 108
Iscritto il: ven ago 05, 2005 2:27 pm
Località: Lazio
Contatta:

LETARGO A ROMA

Messaggioda Testudo Horsfieldii » mar ago 30, 2005 9:08 am

Poiche questo sara il primo letrgo per la mia tarta( e il primo che affrontero anche io) volevo sapere dagli utenti romani, o anche chi altro potrebbe saperlo, quando le vostre tarte vanno in letargo:meta Settembre?Inizio Ottobbre? Oppure ogni anno è sempre una storia diversa?dipende + dalla specie o dal clima?

Grazie ancora

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar ago 30, 2005 9:57 pm

bhè a seconda di come va la staglione.. puù cambiare anche di molto a seconda che vada il caldo per molto (speriamo) oppure se arriva il freddo...
io solitamente aspetto di vedere che vadano in letargo da sole..poi le sposto "in cantina" o comunque dove ci sono quei 5-7 gradi..e ovviamente non deve essere un cambio netto di temperatura... altrimenti rischi diversi tipi di problemi per le tue tarta!

..a già io aspetto che vadano in letargo in modo naturale perchè ne hanno la possibilità essendo in giardino...però se stanno su un terrazzo (per esempio) deve essere un trauma per loro non trovare un rifugio dove potersi sentire al "coperto".... o senza un luogo dove potersi coprire con terra o altro..

Avatar utente
Testudo Horsfieldii
Messaggi: 108
Iscritto il: ven ago 05, 2005 2:27 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Testudo Horsfieldii » mar ago 30, 2005 10:25 pm

ma nn capisco qual'è il problema nel lasciarla nella buca che si è fatta...8)

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer ago 31, 2005 8:35 am

... io credo non ci dovrebbe essere nessun problema... specialmente nella zona di Roma... tutte le mie fanno il letargo all'aperto anche con 10 gradi sotto zero in giardino... a volte anche meno. quando ancora abitavo in città (12 anni fa) anche io le ritiravo in cantina, non senza problemi alcune volte. da quando le mie tarta fanno il letargo all'aperto, interrandosi per i fatti loro, ho avuto molti meno problemi (per la verità nessuno) e mi sembra, se possibile, che siano cresciute meglio e di più

Avatar utente
Bandacerletti
Messaggi: 670
Iscritto il: lun ago 01, 2005 6:09 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Bandacerletti » mer ago 31, 2005 11:25 am

Citazione:
Messaggio inserito da valbo

... io credo non ci dovrebbe essere nessun problema... specialmente nella zona di Roma... tutte le mie fanno il letargo all'aperto anche con 10 gradi sotto zero in giardino... a volte anche meno. quando ancora abitavo in città (12 anni fa) anche io le ritiravo in cantina, non senza problemi alcune volte. da quando le mie tarta fanno il letargo all'aperto, interrandosi per i fatti loro, ho avuto molti meno problemi (per la verità nessuno) e mi sembra, se possibile, che siano cresciute meglio e di più



10 gradi sotto zero????? Come fanno a resistere???
Dicono di non fare scendere la temperatura sotto i +2° centigradi per evitare danni al sistema nervoso...

Spiegati meglio...

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer ago 31, 2005 11:43 am

anche 11 sotto zero, sto parlando della temperatura esterna ovviamente! le tarta erano, altrettanto ovviamente, interrate; già a 5 cm sotto terra la temp non scende mai sotto lo zero, e loro si interrano tanto di più!

Avatar utente
Bandacerletti
Messaggi: 670
Iscritto il: lun ago 01, 2005 6:09 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Bandacerletti » mer ago 31, 2005 12:48 pm

Aaaahn, mi sembrava strano! :D!

Valbo, te che tartarughe hai?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti