Pagina 1 di 1
Eurotestudo?!
Inviato: mar apr 03, 2007 12:34 pm
da Mika
Altra curiosità: perchè all'estero le hermanni vengono nominate Eurotestudo hermanni e Eurotestudo boetgeri?
Inviato: mar apr 03, 2007 1:11 pm
da errici
sarà troppo semplicistica ma credo perchè sono le uniche del genere testudo a trovarsi solamente in europa forse,
le altre del genere testudo si trovano anche in africa e medioriente.
Lo proprio buttata li
Inviato: mar apr 03, 2007 1:52 pm
da Testudo
Anche secondo me.
Inviato: mar apr 03, 2007 7:41 pm
da Ale
Ma mi sa che anche le marginata sono esclusive dell'europa.
Inviato: mar apr 03, 2007 9:43 pm
da Stefano Redaelli
Spesso ci sono studiosi che studiando le varie specie appartenenti ad un determinato genere ritengono che sia in base ad aspetti esteriori sia in base ad analisi genetiche alcune vadano separate, costituendo un genere a se'.
E' molto frequente questo cambio tassonomico ma sono anche decisioni molto discusse e dibattute
Inviato: mer apr 04, 2007 5:38 am
da Stefano_A
esatto, ad ogni modo se qualcuno è interessato a verificare di persona le motivazioni che hanno spinto al proponimento del nuovo genere consiglio di reperire gli articoli che lo hanno presentato al mondo scientifico tutto; e mi riferisco a:
Lapparent de Broin F. de, Bour R., Parham J.F. & Perala J. (2006) -
/Eurotestudo/, a new genus for the species /Testudo hermanni/ Gmelin,
1789 (Chelonii, Testudinidae). C. R.
e
Lapparent de Broin F. de, Bour R. & Perälä J. (2006) - Morphological
definition of /Eurotestudo/ (Testudinidae, Chelonii): first part. _Ann.
Pal._ (in press): 1-50, Paris.
Inviato: mer apr 04, 2007 12:24 pm
da Stefano Redaelli
Potrebbe essere utile, qualora questa nuova classificazione abbia "fondamento", visto che molto probabilmente Roger Bour sara' presente al prossimo meeting EFTBA del 2008 in Italia, proporgli una presentazione del suo lavoro, visto che l'argomento testudo anche se lontano dal mondo delle tarte acquatiche, potrebbe raccogliere molti interessati
Inviato: mer apr 04, 2007 10:04 pm
da Stefano_A
A tutti coloro interessati alle nuovissime e rivoluzionarie rivistazioni tassonomiche del genere Testudo consiglio caldamente la lettura del numero 22 (marzo 2004) della rivista francofona Manouria
Immagine:
21,37 KB
Dans ce numéro spécial Testudo de 44 pages, redécouvrez ces tortues terrestres à travers la nouvelle nomenclature. Ce genre a subit tant de modifications au cours des dernières années qu’il est devenu difficile d’identifier ces diverses tortues. Une quinzaine de biologistes de divers pays, étudiant ces espèces à travers leur aire de distribution, ont collaboré à ce numéro et vous offriront des textes uniques sur ces tortues terrestres paléarctiques. Des textes clairs (description et biologie) et des photos sont offerts pour chaque espèce.