Pagina 1 di 2

Testudo Hermanni?

Inviato: lun mar 26, 2007 5:04 pm
da Omar
Ciao che tarta sono secondo voi? grazie

Immagine:
Immagine
29,13 KB

Immagine:
Immagine
35,12 KB

Immagine:
Immagine
30,02 KB

Immagine:
Immagine
34,56 KB

Inviato: lun mar 26, 2007 5:10 pm
da massimiliano@
Ciao, sono T. hermanni boettgeri, sono tue?

Inviato: lun mar 26, 2007 5:15 pm
da Omar
si ma almeno una dovrebbe essere un'hermanni h. almeno dal cites. Comunque anche secondo me è come dici tu. Grazie

Inviato: lun mar 26, 2007 6:02 pm
da simon@
Direi anche io Hermanni boettgeri, ma da che tipo di Cites?
Intendi il cites giallo?
Perchè nelle normali cessioni (bianche) c'è solo scritta la specie (Hermanni) e non la sottospecie(hermanni o boettgeri)

Inviato: lun mar 26, 2007 7:05 pm
da 3rco
Ciao la prima e la terza sono sicuramente h.hermanni, sulla seconda ho qualche dubbio, potrebbe essere un ibrido o una HB, ma secondo me anche lei è una HH;)

Inviato: lun mar 26, 2007 8:23 pm
da Gionata
Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Ciao la prima e la terza sono sicuramente h.hermanni, sulla seconda ho qualche dubbio, potrebbe essere un ibrido o una HB, ma secondo me anche lei è una HH;)



...scusa e da quale carattere capisci che si tratta "sicuramente" di hermanni hermanni?
Mi sa che ultimamente si stanno utilizzando un tantino a sproposito termini come "assolutamente" e "sicuramente". Tra l'altro ci si fa anche una brutta figura quando si canna l'identificazione (come in questo caso, IMHO)

In ogni caso "assolutamente e sicuramente" andrebbero banditi dalla biologia, che come tutti sanno è una scienza probabilistica, e forse ancor di più dalla sistematica. :)

Inviato: lun mar 26, 2007 8:46 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Gionata

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Ciao la prima e la terza sono sicuramente h.hermanni, sulla seconda ho qualche dubbio, potrebbe essere un ibrido o una HB, ma secondo me anche lei è una HH;)



...scusa e da quale carattere capisci che si tratta "sicuramente" di hermanni hermanni?
Mi sa che ultimamente si stanno utilizzando un tantino a sproposito termini come "assolutamente" e "sicuramente". Tra l'altro ci si fa anche una brutta figura quando si canna l'identificazione (come in questo caso, IMHO)

In ogni caso "assolutamente e sicuramente" andrebbero banditi dalla biologia, che come tutti sanno è una scienza probabilistica, e forse ancor di più dalla sistematica. :)



STRAQUOTO Gionata, in particolare la parte evidenziata in blu

Inviato: lun mar 26, 2007 10:20 pm
da Omar
Ciao sono andato a vedere il cites e hai ragione c'è scrito solo hermanni pero quella in mezzo l'ho presa da un allevatore al tarta beach e le dava come hh.

Inviato: lun mar 26, 2007 10:53 pm
da anto
Citazione:
Messaggio inserito da Omar

Ciao sono andato a vedere il cites e hai ragione c'è scrito solo hermanni pero quella in mezzo l'ho presa da un allevatore al tarta beach e le dava come hh.


Che le dava per HH è un conto...,ma dalle foto sembrano essere tutte e 3 delle belle HB!;)

Inviato: mar mar 27, 2007 7:48 pm
da maremare
sembrano hb

Inviato: sab mar 31, 2007 1:24 pm
da frenklin
scusate ma che cambia tra cites giallo e bianco?

Inviato: sab mar 31, 2007 1:29 pm
da mamoz
anche io propendo per H.B. (forse la seconda è un ibrido, ma non son sicuro)
ciao

Inviato: sab mar 31, 2007 1:49 pm
da errici
per quel poco che comincio a capire mi sembra che la prima sia una hb e la terza sembra la copia della prima piu piccola però.

Inviato: sab mar 31, 2007 6:58 pm
da anto
Citazione:
Messaggio inserito da frenklin

scusate ma che cambia tra cites giallo e bianco?


Il Cites è unico ed è quello giallo fotografico che consente la libera vendita della tarta, mentre con la cessione gratuita è possibile soltanto regalarla o riceverla in donazione, cioè senza dare/ricevere soldi!

Inviato: dom apr 01, 2007 9:40 pm
da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Direi anche io Hermanni boettgeri, ma da che tipo di Cites?
Intendi il cites giallo?
Perchè nelle normali cessioni (bianche) c'è solo scritta la specie (Hermanni) e non la sottospecie(hermanni o boettgeri)



Vi assicuro che anche nel Cites giallo è menzionata solo la specie e non la sottospecie.;)