Ricerca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Ricerca

Messaggioda Sandra » mer mar 14, 2007 12:14 am

Mi è stata fatta una richiesta da uno zoologo tartarugofilo che vorrebbe capire se le tartarughe terrestri usano un lobo specifico per raddrizzarsi.Il risultato, confesso, interessa anche a me. Io ho provato con 30 esemplari.
Qualcuno vuol partecipare?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer mar 14, 2007 4:49 pm

no, magari è quello dell'orecchio!!?!?:D:D:D:D

Avatar utente
Testudo
Messaggi: 175
Iscritto il: gio mar 01, 2007 10:19 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Testudo » gio mar 15, 2007 3:25 pm

Sarei curioso di scoprirlo chi è che sta facendo questa ricerca?

Franci
Messaggi: 82
Iscritto il: gio feb 08, 2007 12:10 pm
Località: Toscana

Messaggioda Franci » ven mar 16, 2007 5:01 pm

Ciao Sandra, io sarei interessata...
Quali prove bisogna fare?

p.s.: ma tu sei la Sandra di Firenze a cui avevo segnalato questo forum?
:D

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » ven mar 16, 2007 5:07 pm

ok per la partecipazione!
ma ci spieghi dettagliatamente la ricerca a cosa si riferisce?
non è che si è capito così tanto bene!;););)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven mar 16, 2007 6:09 pm

Ciao Franci, sì sono la Sandra di Firenze. Per rispondere agli altri, lo zoologo è un amico di un amico e non posso fare nomi senza il suo consenso, chiederò. Per semplificare, invece di parlare di lobo, parliamo di emisfero cerebrale. La prova consiste nel rovesciare sulla schiena tartarughe di varie specie, età, sesso e misura e guardare da che parte si raddrizzano. Le condizioni devono essere uguali per tutte ( una superficie piana ma non liscia, con erba tagliata molto bassa e senza appigli facili) e la prova va ripetuta almeno 3 volte per ciascuna. Ovviamente l'esercizio è un po' stressante per le tarte, quindi bisogna aspettare che si siano rinvigorite dopo il letargo, scegliere i soggetti più robusti e lasciare un giusto intervallo di tempo fra un esercizio e l'altro. Mi è stato detto che uno dei soci del club, certo Gionata, ha fatto la tesi su questo. Ho provato a scrivergli ma non ho avuto risposta. Poiché questa non è una ricerca vera e propria, ma solo la curiosità di uno scienzato ( gli scienzati hanno sempre curiosità di questo tipo) che è anche proprietario di alcune tartarughe, se Gionata ha già risolto il busillis è inutile proseguire.
Scusatemi, sono nuova e quindi non so bene come fare a partecipare a una discussione, ditemi voi quando sbaglio e come devo fare.

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » ven mar 16, 2007 8:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ciao Franci, sì sono la Sandra di Firenze. Per rispondere agli altri, lo zoologo è un amico di un amico e non posso fare nomi senza il suo consenso, chiederò. Per semplificare, invece di parlare di lobo, parliamo di emisfero cerebrale. La prova consiste nel rovesciare sulla schiena tartarughe di varie specie, età, sesso e misura e guardare da che parte si raddrizzano. Le condizioni devono essere uguali per tutte ( una superficie piana ma non liscia, con erba tagliata molto bassa e senza appigli facili) e la prova va ripetuta almeno 3 volte per ciascuna. Ovviamente l'esercizio è un po' stressante per le tarte, quindi bisogna aspettare che si siano rinvigorite dopo il letargo, scegliere i soggetti più robusti e lasciare un giusto intervallo di tempo fra un esercizio e l'altro. Mi è stato detto che uno dei soci del club, certo Gionata, ha fatto la tesi su questo. Ho provato a scrivergli ma non ho avuto risposta. Poiché questa non è una ricerca vera e propria, ma solo la curiosità di uno scienzato ( gli scienzati hanno sempre curiosità di questo tipo) che è anche proprietario di alcune tartarughe, se Gionata ha già risolto il busillis è inutile proseguire.
Scusatemi, sono nuova e quindi non so bene come fare a partecipare a una discussione, ditemi voi quando sbaglio e come devo fare.



L'articolo della ricerca che ho condotto è stato pubblicato su behavioural Brain Research alla fine del 2006. E' risultato che Testudo hermanni è lateralizzata relativamente al compito di "risposta di raddrizzamento" e che la maggior parte dei soggetti mostra una prefernza per il raddrizzamento dal proprio lato destro, quindi utilizzando l'arto destro (che significa dominanza dell'emisfero cerebrale controlaterale, cioè l'emisfero sinistro).
Ogni soggetto è stato testato 15 volte perchè questo è il numero minimo di prove per avere dei dati statisticamente significativi. Il criterio è semplice: se un soggetto si raddrizza ALMENO 10-11 volte su 15 da un certo lato, quel soggetto ha una preferenza significativa per quel lato (= dominanza dell'emisfero controlaterale).
Alcuni soggetti sono stati ritestati a distanza di un anno e, a parte un ristretto numero di soggetti, gli altri hanno confermato le scelte fatte l'anno precedente, mostrando che la loro lateralizzazione mantiene una certa stabilità nel tempo.

La lateralizzazione dell'essere umano più conosciuta è la preferenza nell'uso di un arto sull'altro (destrimani / mancini). Dalle ricerche condotte su diverse specie di Vertebrati inferiori (inclusa T. hermanni), sembra probabile che abbiamo ereditato questa predisposizione - o tratto - da antichi antenati comuni a queste specie animali.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven mar 16, 2007 9:32 pm

Grazie a tutti. Abbiamo la risposta. Fine discussione per quanto mi riguarda

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab mar 17, 2007 12:26 am

Meno male, altrimenti saremmo stati costretti a girare tutte le nostre tarta;);););)....immaginata tutte le hermanni d'italia a testa in giù...;););):D:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti